• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Neofita in HT: che fare del mio stereo vintage?

bobpikes

New member
Cari amici forumer Vi saluto e Vi ringrazio in anticipo.
Sono sul punto di acquistare un 50VT50, passando direttamente dal mio vecchio CRT Sony Trinitron ad un plasma HD.
Di conseguenza vorrei anche aggiornare la sezione audio affiancando al mio 2.0 anche un impianto HT 5.1 o 7.1.
Attualmente il mio stereo è composto da una coppia di casse Sonus Faber Parva FM2 (8 Ohm) e da un amplificatore Quad 34 (Pre) + Quad 306 (Finale 50 W rms).
La stanza è di circa 20 mq e gradisco un livello sonoro d'ascolto piuttosto basso.
Potrei integrare, per esempio, ad un Onkyo TX-NR609 il mio stereo? E come? E quali gli altri diffusori?
 
Ciao e ben venuto.

Potresti integrare il tuo vecchio stereo come sezione frontale per il nuovo sistema HT, dove il nuovo ampli andrà a sostituire il pre in tuo posesso, così quando acolti musica da CD avrai attive le solo casse frontali.

Per tanto ti serve un ampli HT che abbia uscite pre, per i diffusori se riesci fai ascolti con le tue frontali.

Saluti
 
Grazie Gian4ht.
Quindi l'ONKYO TX-NR609 non andrebbe più bene non avendo le uscite PRE FRONT OUT (da quello che leggo nel data-sheet) e dovrei passare ad uno di classe e costo superiore come il TX-NR709!
A parte che mi dispiacerebbe separare il finale QUAD dal suo pre, non esiste invece una soluzione nella quale possa continuare ad ascolate la musica (da CD-Audio) amplificata dal mio stereo e "switchare" all'HT per la visione di un film? Per essere più chiaro, così la catena:
musica: CD-Player - Pre QUAD - Finale QUAD - Diffusori Sonus Faber FM2;
film: BD-Player/TV/etc - Onkyo TX-NR609 (o simile) - Finale QUAD - Diffusori Sonus Faber FM2 più tutti gli altri;
oppure: BD-Player/TV/etc - Onkyo TX-NR609 (o simile) - Diffusori Sonus Faber FM2 più tutti gli altri;
Ed ancora una domanda: ma la qualità audio (Hi-Fi) di questi nuovi amplificatori AV 5.1 o 7.1 sono al livello del mio anziano (o meglio "antico") QUAD?
 
bobpikes ha detto:
Ed ancora una domanda: ma la qualità audio (Hi-Fi) di questi nuovi amplificatori AV 5.1 o 7.1 sono al livello del mio anziano (o meglio "antico") QUAD?

Non saprei, mi spiace, però se tu riesci a farti degli ascolti, lo potrai scoprire tu stesso.

bobpikes ha detto:
musica: CD-Player - Pre QUAD - Finale QUAD - Diffusori Sonus Faber FM2;
film: BD-Player/TV/etc - Onkyo TX-NR609 (o simile) - Finale QUAD - Diffusori Sonus Faber FM2 più tutti gli altri;

dovresti avere un doppio ingresso sul finale oppure scollegare e ricollegare ogni volta quello che vuoi ascoltare al finale.

bobpikes ha detto:
oppure: BD-Player/TV/etc - Onkyo TX-NR609 (o simile) - Diffusori Sonus Faber FM2 più tutti gli altri;

In questo caso non useresti il sistema qnad almeno di non staccare e riattacare le casse, cosa poco pratica.

saluti
 
Qualche anno fa c'erano in zona (Ancona) alcuni negozi dove poter fare prove di ascolto, oggi non saprei...
Per quanto riguarda l'impianto HT, credo che ci siamo infilati in un vicolo cieco: se tolgo di mezzo sia il pre che il finale Quad, qual'è un buon amplificatore AV 5.1 o 7.1 che piloti bene le Sonus Faber e quali il centrale, il sub e i surround da abbinarci? Grazie comunque per le risposte.
 
Secondo me tieni il finale, almeno parti da un qualcosa che sai già come suona, e poi gli abbini il resto.

Come entry-level ti consiglio yamaha RX-V771 (dotato di pre), oppure il mio in firma che ha le pre out, oppure passando a qualcosa di più, sempre yamaha il RX-A1010 (sta per uscire il 1020), almeno questi sono quelli che ho ascoltato e su cui posso esprime un giudizio.

Saluti
 
Bobpikes, io prima di liberarmi del tuo pre+finale vintage, valuterei tutte le strade possibili, poichè la qualità stereo dei sintoAV è pessima.

In linea teorica, potresti attaccare il tuo sintoAV con i preout ad una coppia di ingressi in linea del tuo pre quad, il tuo problema, però, è che il quad non penso abbia il "bypass" del controllo del volume, quindi il segnale verrebbe processato sia dal pre del sintoav che dal pre stereo, cosa non proprio ottimale che porterebbe sicuramente a squilibri timbrici +/- evidenti tra le frontali e il centrale+surround.
oltretutto avresti anche il prblema della gestione del volume: nel senso che dovresti trovare la posizione del volume del 2ch alla medesima uscita del sintoav, operazione non facile ma fattibile con un fonometro....però poi non dovresti più toccare il volume di nessuno dei 2 ampli.

Per quanto riguarda il centrale, io contatterei direttamente la sonus faber (tanto è italiana) e chiedere consiglio a loro su quale abbinamento potrebbe andare con le tue parva fm (serie toy, serie liuto o altro)

per il sintoAV, io non andrei sotto lo yamaha a1010, anzi cercherei di fare uno sforzo (se possibile) sui modelli superiori.

Valuta anche l'usato, dove si possono fare anche buoni affari.;)
 
Grazie Gian4Th e grazie Grezzo72.
Ho dato una prima occhiata alle caratteristiche dello Yamaha RX-V771, del nuovo Yamaha RX-V773 (entrambi forniti di uscite PRE OUT) e dell’Aventage RX-A1010 (quest’ultimo sicuramente di altro livello, sia in qualità ma anche... di budget).
Ho anche inviato una e-mail alla Sonus Faber per un consiglio sul centrale (chissà se otterrò risposta?!).
Da quanto ho capito, mi conviene tenere il Quad per la musica ed acquistare un nuovo sinto-amplificatore AV solo per l'home theater; anche se scomodo, quando ascolterò la musica (molto meno rispetto a qualche anno fa...), dovrò ricollegare i connettori delle casse frontali al vecchio stereo.
Come usato, cosa mi consigliate come sinto-ampli AV 3D? E come basso (usato o nuovo?)?
Per finire altre due domande: perchè c'è ancora un ricevitore radio AM/FM su questi amplificatori "moderni" (ormai c'è la web-radio di qualità enormemente superiore)?
E poi, essendo più che altro amplificatori audio, è indispensabile o utile la parte integrata di processamente video?
Un saluto.
 
bobpikes ha detto:
Da quanto ho capito, mi conviene tenere il Quad per la musica ed acquistare un nuovo sinto-amplificatore AV solo per l'home theater; anche se scomodo, quando ascolterò la musica (molto meno rispetto a qualche anno fa...), dovrò ricollegare i connettori delle casse frontali al vecchio stereo.

Non è detto, forse ti conviene partire da un buono 3.1, dove le parti mancanti sono il centrale il sub ed ampli, forse il sub lo puoi lasciare stare per il momento, per cui ripartire le risorse finaziare sul ampli e centrale, così ottiene gia un buona configurazione sia in ambito HT che ascolto musica, poi con calma pensi a completare la parte HT, risultato meno "sbattimenti" tra collega e scollega.

Ricorda che il collega/scollega ora ti può sembrare una soluzione acettabile, dopo diventa una sofferenza, alla fine ho lanci la parte HT o lanci la parte musica.

Pondera bene le scelte che fai ora.

Saluti
 
bobpikes ha detto:
E poi, essendo più che altro amplificatori audio, è indispensabile o utile la parte integrata di processamente video?

risulta indispensabile se vuoi sincronizzare le immagini con il suono, ovvero se vuoi goderti un film o concerto in DVD o BD.

Saluti
 
...Come usato, cosa mi consigliate come sinto-ampli AV 3D? E come basso (usato o nuovo?)?....

Sinceramente ti suggerisco un vecchio onkyo 875 o 876 o 905 o 906 che si possono trovare usati tranquillamente sotto i 1000€.
Potrebbe essere anche un'idea lo yamaha z7, se lo trovi.

Poi ti prendi un buon lettore BR con doppia HDMI: 1 video la colleghi al tuo VT50 e la 2° audio al sintoav, il quale farà la decodifca dell'audio multicanale!:D mi viene in mente il pioneer LX55 ad esempio.
Oppure esistono degli ottimi lettori BR con HDMI per il video e uscite multicanale per l'audio: in questo caso il lettore fa sia il processamento video che la decodifica audio multicanale: esempio l'OPPO 93 oppure se il budget te lo permette OPPO 95 o cambridge audio 751.:cool:

l'idea dello stacca/attacca non è il massimo ma se l'alternativa è far suonare le SF dal sintoAV, allora lo sbattimento per me si può anche fare.;)
Poi in futuro, con calma, potrai valutare eventuali integrati (o pre+finale) 2ch che abbiano la possibilità di bypassare la sezione pre e portare il segnale direttamente alla sezione finale!:cool:
 
Fai passare tranquillamente il segnale dal sinto AV al pre Quad, il decadimento delle prestazioni in HT non é nemmeno quantificabile nella fascia economica del sinto ;) e per quanto riguarda lo "squilibrio timbrico" con gli altri diffusori, giá solo inserendo il finale viene meno.

Ciao
Antonio
 
@Gian4Th
Si, penso che sia la cosa migliore partire con un 3.1 inserendo successivamente il sub.
Un buon centrale è sicuramente indispensabile per una buona resa in HT.

@grezzo72
Domanda: ma se il VT50 ha un ingresso/uscita l'HDMI-ARC farebbe la funzione della doppia uscita HDMI del lettore (cioè il player è collegato via HDMI alla TV e tramite l'altra HDMI-ARC il segnale audio è ritrasmesso al sintoAV)?
Quindi, se ho ben capito, si può scegliere chi farà la decodifica audio (tramite DAC interno) se il lettore, il sintoAV o il televisore, e chi il processamento video?

@Puka
Se ho ben capito, la catena audio per l'HT: BDPlayer → HDMI → SintoAV → Pre Out Front → Ingresso "Radio" o "Tape" del pre Quad 34 → Pre Out → finale Quad 306 → SF Parva (il tutto con una qualità del segnale più che accettabile in ambito home theatre!). Centrale e sub pilotati direttamente dal sintoAV.
Non ho invece capito cosa vuoi dire con: lo squilibrio timbrico "viene meno" inserendo il finale?

Saluti.
Rob
 
No Rob, l'ARC ti serve eventualmente per inviare il segnale audio dei soli canali del DDT e ascoltare l'audio della TV dall'impianto, senza dover mettere un ulteriore cavo ottico. La TV non sarebbe in grado di gestire una traccia audio "multicanale" (HD e non) in arrivo da un lettore BR/DVD, è per questo che esistono lettori BR che hanno la possibilità di inviare il segnale video (via HDMI) alla TV mentre quello audio (via HDMI o uscite RCA analogiche) al sintoAV, il quale è in grado di processare questo segnale multicanale.

Antonio, sicuramente tu ne sai 1000 volte più di me, ma a mio parere processare il segnale da 2 sezioni pre differenti non è mai una buona cosa (anche se fattibile) e comunque avrebbe il "problema" del doppio controllo del volume.
Sullo "squilibrio" timbirco, a questi livelli di eletroniche, incide molto più un pre che una sezione finale differente, che per me avrebbe un apporto molto modesto alla timbrica della catena.
Rob, per rispondere alla tua domanda, se tu facessi pilotare i tuoi frontali da un finale e il resto dei diffusori da un altro finale con la stessa sezione PRE, i diffusori "dovrebbero" suonare in maniera differente a causa del "timbro" diverso delle differenti elettroniche: questo è quello che intendeva Antonio/Puka.
 
ma a mio parere processare il segnale da 2 sezioni pre differenti non è mai una buona cosa (anche se fattibile) e comunque avrebbe il "problema" del doppio controllo del volume.
Sullo "squilibrio" timbirco, a questi livelli di eletroniche, incide molto più un pre che una sezione finale differente, che per me avrebbe un apporto molto modesto alla timbrica della catena. ..........[CUT]
Mi trovi daccordo, inserire 2 "pre" in cascata non é una buona cosa, ma questo vale piú a livello teorico, in pratica ho constatato che se il pre 2 ch é di "livello elevato" apporta addirittura leggere migliorie alla timbrica ;), a scapito di piccoli decadimenti nell'aumeto rumore di sottofondo e l'insidia del pericolo di loop di massa.
Ti posso assicurare che anche avendo un bypass sul pre, a lungo andare é una rottura, passare da 2 ch a 6 :), nel caso della mancanza del bypass, collochi il volume del pre a 3/4 e fai una taratura sul sinto su questa posizione e dopo posizioni la manopola sempre nella stessa posizione.
Piccola osservazione, non andrei piú in lá dei 3/4 per non aumentare il rumore di sottofondo introdotto dal pre.

Quale tra pre o finale sia maggiormente influente sulla timbrica é un dibattito che si protrae da anni, dal canto mio posso dirti che se inserisci un finale come quello che leggi in firma, le differenze sono notevoli, ad iniziare dal "controllo" dei woofer, ma posso anche dirti che una volta mi é capitato di utilizzare un finale (Rotel RB-02) in cui era preferibile ascoltare senza, quindi anche in questi casi generalizzare ha poca importanza.

Ciao
Antonio
 
.....collochi il volume del pre a 3/4 e fai una taratura sul sinto su questa posizione e dopo posizioni la manopola sempre nella stessa posizione.
Piccola osservazione, non andrei piú in lá dei 3/4 per non aumentare il rumore di sottofondo introdotto dal pre.....
Domanda Antonio: come mai il volume del PRE 2 canali a 3/4? non si rischia di farlo lavorare a distorsioni più alte? avrei immaginato più a metà?

....rimane comunque il fatto che una volta tarato tutto a quel volume non li devi più toccare, perchè se abbassi o alzi il volume (cosa che a me in tracce movie multicanale può capitare) ci sarebbe una differenza di volume tra frontali e il resto dei diffusori, giusto?

sulla questione del rumore di sottofondo, credo che il mio orecchio grezzo invece non lo percepirebbe! :asd:
 
@grezzo72 & puka
A proposito d'orecchio... Quando vent'anni fa acquistai l'impianto stereo in questione, le mie "capacità uditive" e le mie "necessità sonore" erano di ben altro livello rispetto ad oggi: sicuramente "ieri" avrei notato ed apprezzato le differenze di cui parlate, mentre "oggi"... è dura!:D
 
@grezzo72
Prima domanda: il televisore, tramite il sintonizzatore DVB-T o il DVB-S può ricevere un segnale HD con audio Dolby Digital 5.1 ma, essendo solo stereo (2.0 o al massimo 2.1), non può gestire l'audio MC e quindi indirizza il segnale audio verso le uscite HDMI-ARC e/o ottico-digitale ad un amlpiAV: giusto?
Seconda domanda: scegliendo un buon lettore BD, come tu dici, che fa il processamento video (scaling e deinterlacciamento?) non basta collegare, tramite HDMI, il lettore direttamente all'ampliAV (che effettuerà la sola decodifica dell'audio) e quest'ultimo al televisore?

Roberto
 
@Puka
Ritornando al problema dopo questa breve digressione: quanto prima il vecchio Sony a tubo catodico se ne andrà in soffitta lasciando il posto ad uno "scintillante" Panasonic 50VT50: come faccio ad estrarre un decente audio MC (almeno un 3.0 per iniziare), se possibile, con quello che ho già a disposizione?
E' possibile gestire il 3D (ho un figlio di 13 anni!) con i vecchi ampliAV che mi hai suggerito ?

Roberto
 
Top