|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Consiglio per nuovo impianto HT step by step
-
10-04-2012, 11:02 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 34
Consiglio per nuovo impianto HT
Salve a tutti, vorrei realizzare un impianto HT di buon livello, poiché la sala da destinarsi allo scopo è ancora in fase di realizzazione vorrei investire in componenti di qualità un po' per volta partendo possibilmente da una primo step adatto anche all'ascolto musicale. Il dubbio amletico è quindi il seguente: è sufficiente investire in un sinto/ampli A/V di medio livello (sarei orientato verso uno Yamaha RX-3010 da accoppiare inizialmente a due frontali B&W CM8 ad esempio) oppure meglio dirigersi verso un ampli 2ch tipo HK-990 x pilotare gli stessi diffusori e successivamente acquistare un sinto a/v x HT? La sala sarebbe destinata x 70% alla visione di film (BR / SkyHD) e 30% ascolto di musica liquida (pop/rock)...
L'ambiente da sonorizzare sarebbe di circa 3x4 ricavato in una sala di circa 40mq totali (6x7), gli step successivi prevederebbero l'acquisto di un VPR, quindi a seguire il centrale+sub e successivamente i surround.
Grazie in anticipo per eventuali consigli...Ultima modifica di superfrans; 11-04-2012 alle 14:56
-
11-04-2012, 13:02 #2
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 34
Riformulo: può essere sufficiente uno Yamaha 3010 x pilotare delle CM8 o conviene puntare ad un HK990 e successivamente acquistare un sinto a/v piu piccolo tipo 2010 x allestire sala HT?
-
11-04-2012, 15:22 #3
personalmente la soluzione integrato 2ch + sintoAV la preferisco se la % di ascolto musica è importante, sia per qualità che per quantità.....ma non c'è una regola fissa...esiste anche la soluzione pre+finale.
Tu poi parli di musica liquida: ma si tratta di MP3 e/o formati compressi oppure di file wav o addirittura flac in HD?
Dovresti definire anche: un budget di massima, che tipo di musica prediligi, a che volumi ti piace e puoi ascoltare, sarà una sala dedicata o ambiente living.
Il primo consiglio che ti do, è sicuramente vai in qualche negozio specializzato a fare qualche ascolto di diverse accoppiate ampli+diffusori, così capirai veramente cosa piacce alle tue orecchie! non avere fretta di comprare, ascolta e scegli con calma!
Il secondo cosiglio è: visto che sei in fase di realizzazione, cerca di prevedere, se possibile, un minimo di trattamento acustico della sala poichè il 50% della resa di un impianto dipende proprio da questo.
-
17-04-2012, 08:38 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 34
Ok diciamo che l'ascolto musica sarà circa 30%, come dicevo principalmente pop/rock, volume medio/basso... Cosa si intende x trattamento? La sala definitiva sarà un rustico seminterrato, 2 pareti sono in sassi (è in un palazzo del 1200 quindi non è proprio il caso di stuccarle), grazie mille intanto x i consigli!
-
17-04-2012, 09:37 #5
Per l'ampli, lo yamaha 3010 lo considero un'eccellente sintoAV che si comporta bene anche con musica, quindi mi pare un ottimo inizio.....ovviamente se riesci ascoltalo e confrontalo anche con altri marchi (denon, marantz, onkyo, rotel, ecc)
Per i diffusori, la cosa migliore è ascoltare con le proprie orecchie, meglio se in accoppiata con l'ampli scelto!
Sembra una frase fatta, ma ti assicuro che è la cosa migliore perchè le orecchie sono tue e i gusti la fannop da padrone: ciò che può piacere a me, potrebbe non piacere a te e viceversa.
Ti butto lì qualche nome: B&W (già citate da te), klipsch, focal, monitor audio, paradigm, dali, mordaunt short, traingle, e molti altri ancora....ascolta e non farti condizionare dal nome, ma fai scagliere le tue orecchie.
Le pareti: i sassi sono a vista? perchè se è così la forma irregolare della pareti potrebbe aiutarti non poco con l'acustica spezzando le riflessioni sonore.
Il trattamento acustico, non necessariamente deve essere pesante e invasivo, potrebbe essere sufficiente inserire mobili e scaffalature, posizionare mobili o piante negli angoli (meglio sarebbero dei tube traps), magari qualche pannello assorbente nei punti di prima riflessione, abbassamento soffitto riempiendolo di lana di roccia, anche un pavimento flottante con sotto materiale isolante (tipo gommapiombo o lana di roccia) non sarebbe una cattiva idea....insomma dipende da quanta disponibilità economica si dispone e poi si possono fare delle scelte oculate.
Dimenticavo, se vorrai inserire in futuro anche un VPR, sappi che la colorazione delle pareti e del soffitto dovrebbero essere + scure e neutre possibili per evitare riflessioni luminose fastidiose: ma io qui non sono un esperto e altri potrebbero aiutarti in tal senso.
-
19-04-2012, 09:53 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 34
Grazie mille grezzo! Ok allora prevedemo nel weekend qualche sessione di ascolto dello Yamaha possibilmente con B&W, per quanto riguarda la sala è un rustico di 40 mq molto alto (circa 7 metri) dove prevedevo di fare un soppalco e ricavare sotto di questo la saletta HT circa 3x3, quindi abbassarei l'altezza della sala a circa 2,8 metri. Per le pareti si, sono in sassi grezzi, molto irregolari, mentre il VPR ovviamente è d'obbligo!