Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    10

    Nuovo impianto home...un consiglio (neofita)


    Ciao a tutti,
    sto acquistando il mio primo HT e dopo alcuni mesi di navigazione nel sito e di ascolti in vari negozi ho deciso finalmente cosa comprare con il budget in mio possesso (max 3000 Euro mobile compreso escluso TV) ed acquisterei tutto on line presso un negozio da voi consigliatomi in una precedente discussione.
    L’impianto verrebbe così composto considerando che lo userei 70% films, 20% musica, 10% giochi:

    • MOBILE: Spectral Screen S 133 (larghezza:120 cm/altezza 59 cm/profondità 40 cm)
    3 ripiani
    • AMP: Onkyo TX-NR609
    • FRONTALI: Indiana Line Tesi 560
    • SURROUND: Indiana Line Tesi 260
    • CENTRALE: Indiana Line Tesi 760
    • SUB: B&W AS608
    • LETTORE: Pioneer BDP-LX55
    Con il budget in mio possesso non pretendo un impianto top, ma penso che quello che ho scelto possa andare bene come primo impianto, ma non potendo provarlo vi chiedo consiglio sulla mia scelta considerando che la mia sala è 4 metri per 5 metri ed è open space con un corridoio attiguo di 2 metri per 4.

    PS: Avevo pensato di comprare i diffusori B&W, ma sono troppo costosi. Ho ascoltato l’Onkyo 609 con casse Klipsch ed il suono mi piaceva abbastanza, ma dalle varie recensioni sul sito penso che le Indiana siano migliori ed anche esteticamente più belle.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    bhè vedo che non sei un neofita al contrario di me..., ma dopo vari consigli ho scelto la tua medesima configurazione......, però al posto dell'onkyo 609 penso di prendere il 709 o il 717....per l'uscita doppio hdmi out che il 609 non ha!

    posso chiederti come mai hai preferito il sub B&W invece quello della linea indiana line?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    10
    Sono un neofita anche se il mio precedente impianto era un Linn Clasic Cinema con diffusori Klipsch e sub Focal, ma ormai e' vecchio ed e' da quando l'ho messo su che non seguo piu' le novita' HT (quindi da diversi anni). Ho preferito il sub B&W leggendo le recensioni su avmagazine e anche perche' penso che B&W sia un poco superiore come qualita' e purtroppo anche come prezzo.
    Buon consiglio per il 709-717, il negoziante dove ho ascoltato il 609 non li aveva e non me li ha proposti. Che differenza di prezzo c'e' con il 609?
    Posso chiederti cosa pensi del lettore che ho scelto (Pioneer BDP-LX55). Non l'ho ascoltato, ma ho letto buone cose.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    il prezzo dal 609 al 709 e di 350 euro circa..., e penso che cn un po si sacrificio si può fare..., il lettore pioneer nn l'avevo mai considerato perchè volevo prendere l'onkyo 809 ma ho evitato di chiedere anche sul pioneer perchè mi sembravi molto convinto..., oppure tenermi il mio attuale samsung bd8200 , però nn mi ero ancora posto problemi di un buon lettore..., aspettiamo parerei degli esperti....

    p.s. il 709 su redcoon costa 768 spedito

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    10
    penso che faro' il sacrificio e prendero' il 709.
    A riguardo del lettore, calcolando il prezzo favorevole, aspettiamo i pareri degli esperti. Sono curioso perche' ho letto buone recensioni in altri siti.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608
    secondo me la situazione ampli - lettore bluray è un pò sbilanciata a favore del lettore. ed il 609, sempre secondo me, è appena sufficiente a muovere tutti quei woofer da 16cm.
    fossi in te risparmierei sul lettore bluray (già un Sony BDP-S380 potrebbe andare bene) e prenderei l'onkyo 809, di sicuro non sarebbe sprecato per quella configurazione.

    ciao ciao
    Ultima modifica di frittomisto; 31-03-2012 alle 20:49

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    10
    grazie del consiglio... l'Onkyo 809 sarebbe un'altra storia a confronto con il 609.
    Ci pensero', ma non mi convince il Sony BDP/S380... e se prendessi il 709 con il Pioneer BDP-LX55? Basterebbe?
    Volevo il Pioneer perche' cercavo un lettore che suonasse anche i cd in modo accettabile.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345

    frittomisto cosa intendi per sbilanciata? cioè che per un onkyo 609 il pioneer sarebbe troppo? o viceversa?


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •