|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Pareti rivestite in pietra
-
04-02-2012, 17:14 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 39
Pareti rivestite in pietra
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum per cercare delle risposte alle mie domande.Sto restaurando casa ed o avuto la possibilita' di riservarmi una stanza tutta per me ed adibirla al mio nuovo home cinema, le dimensioni sono lung. 7mt. larg. 4,5 mt. altezza 2 mt. Ho intenzione di di allestire le pareti laterali con le pietre per interni, cosa ne pensate? Volevo sapere cosa ne pensate sia per quanto riguarda le dimensioni della mia stanza per un home theatre sia per quanto riguarda le pietre a livello assorbente.
GRAZIE MILLE!!!
-
04-02-2012, 17:55 #2
ciao anche a me piacciono le pietre e credo di fare tutta la parete che ho posteriormente al divano! non sono un esperto ma sono certo che le superfici irregolari rendono meglio di quelle lisce perchè abbattono molte riflessioni... In teoria non dovresti avere problemi a rivestire tutto con pietra ma ti conviene attendere pareri più autorevoli!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
04-02-2012, 20:26 #3
ottima dimensione!le pietre son molto belle..io comunque valuterei i pannelli di pietra finta fatti di polistirene!quindi materiale isolante sia termico che acustico.avresti un doppio o triplo effetto cosi!acustico termico e estetico.
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
05-02-2012, 00:07 #4
Pegarx le finte pietre in polistirolo sono inguardabili!!!
Tutta la vita pietra vera!TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
05-02-2012, 00:13 #5
no non hai capito..le pietre finte hanno una funzione coibentante per il calore quindi risparmi in riscaldamento..oppure che ne so sei una tavernetta e fa piu freddo e quinti di aiuta..!in piu ha una funzione acustica..quindi fa si isoli la camera acusticamente.
2 sabati fa ero da roberto e sentivam bene..0db col susano e guardava pure film seri tipo terminator salvation!il vicino è andato dopo a casa sua per caso e gli ho chiesto se sentiva qualcosa e lui mi ha detto che non sente nulla!e le case son confinanti!
isolare acusticamente la casa è sempre un bene..puoi avere anche 10000000 w ma se poi la camera è piena di rimbombi o l'audio va ovunque non servon a nulla..!da roberto non un rimbombo non una sbavatura.Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
05-02-2012, 00:24 #6
Ho capito ma per me è inguardabile.
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
05-02-2012, 00:50 #7
isolare acusticamente la casa è sempre un bene..puoi avere anche 10000000 w ma se poi la camera è piena di rimbombi o l'audio va ovunque non servon a nulla.[/quote] Si sta facendo la solita confusione tra isolamento acustico di un ambiente e correzione acustica dello stesso, che sono due cose completamente diverse e non molto dipendenti l'una dall'altra.
L'isolamento tra ambienti adiacenti viene attuato inserendo, preferibilmente all'interno dei muri o sulle superfici del materiale fonoassorbente, per quanto riguarda le frequenze medie e alte e con la separazione fisica dell'ambiente da isolare da tutto il resto, realizzando la più volte citata "stanza nella stanza", cosa molto costosa e complessa.
La correzione acustica viene invece attuata con pannelli assorbenti e/o diffondenti posti in appositi punti e nella giusta quantità, poichè non si deve esagerare finendo così con l'abbattere troppo il riverbero della stanza stessa (errore commesso da molti che riempiono i muri di pannelli assorbenti in modo assolutamente casuale, rendendola troppo sorda per l'uso come sala di ascolto; per le frequenze basse si ricorre invece a trappole acustiche di vario tipo o pannelli vibranti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-02-2012, 18:47 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 39
Cosa vuoi dire Nordata per riflessioni piu' casuali? Vorrei farvi vedere uno schizzo di cosa voglio fare e vorrei sentire dei pareri ma non riesco a caricare gli allegati come si fa?
-
06-02-2012, 00:14 #9
Traduzione del termine inglese "random".
Quando un'onda sonora (da qualche centinaio di Hz in su incide su una superficie piana viene riflessa con un angolo uguale a quello di incidenza rispetto alla superficie stessa.
Ci sono particolari pannelli riflettenti che, invece, riflettono le onde sonore in direzioni casuali e non fisse, riducendo pertanto il fenomeno delle risonanze ed interferenze come fa un pannello assorbente, ma senza lo svantaggio di ridurre anche il riverbero naturale dell'ambiente oltre il minimo richiesto.
Non essendo la superficie della pietra perfettamente piana, come un intonaco, le riflessioni possono avvenire in modo un pochino più "disordinato" (poca roba, ovviamente).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-02-2012, 07:35 #10
Aggiungo che la somma di piu' onde perfettamente riflesse possono interagire costruttivamente fra loro ampliando l'effetto risultante... NelLa riflessione random, si modifica l'angolo di riflessione e di conseguenza alcune risultanti possono essere fuori fase eliminandosi... Concetto semplificato al massimo... :-) chiedo perdono a maxwell e compagni!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
06-02-2012, 11:48 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 39
Ho capito allora e' meglio che aspetti prima di rivestire il tutto.
Ma perche' non riesco a mandare gli allegati? come si fa? avrei delle foto da farvi vedere e commentarle con voi ma non riesco.
Scusatemi sono nuovo del forum!