Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Kenwood Vecchio

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    438

    Kenwood Vecchio


    Ciao a tutti,
    forse non è il forum corretto per fare questa domanda... e la domanda forse è altamente idiota.

    Ho questo Kenwood vecchio ... ma ancora funzionante.
    http://www.kenwood.eu/products/home/...cc/KRF-V5200D/

    Ora il problema è che per problemi tecnici di spazio, il Subwoofer anche se non consigliato l'ho messo vicino al mio divano, in quanto vicino alla TV non c'era posto sufficiente.

    Ora ... Dietro al Dolby ho le classiche uscite coassiali per il Sub, mentre i jack a molla (io li chiamo così ma non so se è corretto) per il resto delle 5 casse (come da immagine retro del sito kenwood).
    Dietro al SubWoofer ho, oltre al coassiale, anche una serie di jack a molla, tra cui quello per uscita SubWoofer (almeno penso uscita).

    Domande :
    1 - A cosa servono? io non l'ho ancora capito in quanto il manuale non spiega l'utilizzo di questi jack. Spiega solo come accendere, abbassare il volume e spegnere.
    2 - Posso utilizzare i jack a molla SubWoofer dietro al Sub come uscita alternativa al classico jack coassiale?
    3 - Esiste una sorta di convertitore o adattatore da Jack a molla a coassiale maschio?

    La domanda 3 sicuramente è idiota. In pratica ho passato una serie di cavi per le canalette di casa e il coassiale non passava. Ora ho un cavo normale che arriva al SubWoofer assieme ai 2 che si collegano alle casse dietro al divano.
    Ora per collegare il Sub devo per forza passare un cavo in mezzo al soggiorno. E' possibile collegare i jack a molla normali nel Sub e poi utilizzare un adattatore da molla a coassiale maschio nella console Dolby?

    Grazie... scusate la domanda... ma non sono esperto in questo campo.

    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    438
    Ho cannato alla grande... le casse sono della JBL.

    http://eu.jbl.com/jbl-product-detail-eu/scs140.html
    era nel pacchetto del dolby Kenwood.
    http://www.kenwood.it/products/home/...S-140/details/

    cmq la cosa è impossibile...Ossia covertire un attacco coassile in audio +/-

    Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Firenze - Formia
    Messaggi
    468
    Non collegarlo così! Per usare il sub che immagino attivo bisogna collegarlo con un cavo RCA (anche singolo va bene) e non bisogna usare assolutamente i cavi +/- che sono già amplificati. Oddio potresti usare anche quelli, ma la resa del sub peggiorerebbe di molto e "l'immagine sonora" riprodotta non corrisponderebbe er nulla a quella realizzata nelle tracce DD o DTS del film. In ogni caso o usi l'RCA (che tu chiami coassiale) o utilizzi il collegamento passivo usando i cavi +/- ma dovresti portare cmq quelli del fronte anteriore e non quelli delle casse del fronte posteriore.
    TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    438

    Citazione Originariamente scritto da patrix78
    Non collegarlo così! Per usare il sub che immagino attivo bisogna collegarlo con un cavo RCA (anche singolo va bene) e non bisogna usare assolutamente i cavi +/- che sono già amplificati. Oddio potresti usare anche quelli, ma la resa del sub peggiorerebbe di molto e "l'immagine sonora" riprodotta non corrisponderebbe er nulla a quella realizzata nelle tracce DD o DTS del film. In ogni caso o usi l'RCA (che tu chiami coassiale) o utilizzi il collegamento passivo usando i cavi +/- ma dovresti portare cmq quelli del fronte anteriore e non quelli delle casse del fronte posteriore.
    Grazie per le info. Infatti è un RCA ... ma non ci capisco niente di Audio.
    Cmq alla fine esiste un convertitore (o adattatore) da cavo +/- a RCA. Insomma per collegare i +/- al connettore RCA SubWoofer che ho dietro al Kenwood. Cmq se il risultato è distruggere il suono lasciamo stare.

    La cassa sub è quella del link JBL. Dietro ho 4 attacchi a a "molla" OUTPUT (2 + e 2 -) e 4 attacchi a "molla" INPUT (2+ e 2-). Inoltre ho i classici RCA (scusa per il coassiale).
    Dietro alla sorgente Kenwood ho un solo RCA SubWoofer.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •