Conviene passare da setup 2.0 stereo a setup 4.0 per musica DVD/BD?
Ciao a tutti, possiedo l'impianto che leggete in firma.
Lo utilizzo in HT audio con setup 2.0 stereo (solo le torri frontali) utilizzando solo la sezione pre del mio AVR 2310.
L'usage tipico e' 70% musica 2ch e 30% film. Per i film il mio impianto basta e avanza e di fatto, AVR a parte, non ho investito oltre su questo aspetto: l'Audio dei film e' comunque coinvolgente e le voci e gli effetti sono precisi e distinti anche a bassi volumi.
Da poco sto cominciando ad apprezzare la musica in DVD/BD (in particolare per la possibilita' di 'vedere' le orchestre suonare e per 'seguire' i vari brani con le didascalie).
Tipicamente mi 'sparo' almeno una Passione di Bach a settimana e/o Cantate di Bach, Vivaldi e barocco in generale riversato su supporto DVD/BD. Inutile dire che la riproduzione dei BD/DVD in 2CH e' comunque di altissima qualita' ma ... mi chiedevo se conviene, con relativa (
) poca spesa passare almeno da setup 2.0 a setup 4.0 per video-ascolto di concerti su Blu-Ray/DVD.
Dunque secondo voi:
(1) Conviene passare da setup 2.0 stereo a setup 4.0 per riprodurre musica Blu-Ray/DVD/SACD disponendo di:
- preamplificatore HT A/V (oppure integrato HT, ad es. Denon 2310)
- 4 diffusori con la stessa timbrica e tutte in grado di scendere a frequenze basse (front R+L, rear R+L)
- 2 finali stereo uguali per pilotare i 4 canali.
Se il gioco vale la candela,
(2) che caratteristiche deve avere il pre AVR HT? va bene quello che ho oppure devo prendere un processore audio dedicato?
(3) quali diffusori surround dovrei comprare ? Io ipotizzavo delle SF Cremona Auditor oppure delle SF Liuto (versioni da libreria).
Ultima modifica di UltimoDeiMohicani; 28-06-2011 alle 17:09
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.