Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44

    Costruzione impianto HT Bose


    Salve!
    In casa stiamo avviando dei lavori di ristrutturazione nel salone e, vista la grandezza dell'ambiente, volevo predisporla per visione di film su tv e ascolto di musica.
    Sono stato catturato dall'impianto audio della Bose, di cui sarei interessato ad acquistarne casse doppio cubo + Ampli e comprare separatamente un lettore oppure usare quello già in mio possesso per gli mkv.
    Ho però qualce dubbio che mi ha sollevato stesso un esperto che ho incontrato nel negozio ufficiale, inerenti a:
    1) posizionamento dei satelliti
    2) utilizzo per musica/film
    3) modello di amplificatore

    [1] Di seguito ho fatto la scansione di una bozza del salone, con relative misure rilevanti. In rosso ho segnato la posizione del tv e dei due satelliti FRONTALI.
    Vorrei un consiglio su dove posizionare i due satelliti posteriori:
    - meglio sistemarli internamente o esternamente ai balconi?
    - Al negozio mi hanno detto che possono essere messe anche più in alto, ma a che altezza sarebbe l'ideale rispetto a quelle frontali?
    - Sarebbe possibile metterli a soffitto?
    - COME mi converrebbe orientarli?


    [2] Per l'ascolto della musica mi è stato consigliato l'acquisto di un impianto differente, per cui forse farò una predisposizione anche per quello.
    Mi chiedevo però se con un impianto di marca rinomata come la Bose mi avesse potuto comunque soddisfare su tutti i fronti e se questa configurazione di satelliti andasse bene per una buona diffusione.
    Nell'eventualità che non mi sia possibile abbinare anche un impianto per il solo ascolto audio, volevo chiedere un consiglio per l'acquisto di cuffie stereo che userei tramite il medesimo amplificatore.

    [3] Quali sono le differenze sostanziali (in termini di resa qualitativa) tra la classe V e la classe T della Bose?



    Ho contrassegnato nel disegno con delle X i punti in cui mi posizionerò. Quello più in basso a destra è perchè c'è un divano ad angolo e il tv è comunque un plasma... però non ho voluto riposizionare l'intero impianto per quella posizione, altrimenti avrei avuto problemi per la diffusione di musica da altre posizioni.

    Grazie a chiunque per eventuali consigli

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Citazione Originariamente scritto da lovelain
    Vorrei un consiglio su dove posizionare i due satelliti posteriori:
    - meglio sistemarli internamente o esternamente ai balconi?
    - Al negozio mi hanno detto che possono essere messe anche più in alto, ma a che altezza sarebbe l'ideale rispetto a quelle frontali?
    - Sarebbe possibile metterli a soffitto?
    - COME mi converrebbe orientarli?
    Dunque, la cosa migliore sarebbe sistemarli ai lati rispetto alla posizione d'ascolto, ad una distanza di almeno 1mt (ma MINIMO proprio), all'altezza dell'orecchio (da seduti naturalmente..). A soffitto te li sconsiglio assolutamente. Il fatto di alzarli entra in gioco di solito quando sei costretto a piazzarli dietro alla testa e hai poco spazio in profondità: in questo caso li alzi di circa 60cm sopra la testa.
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608
    hai già comprato il sistema bose? l'hai ascoltato?
    quanto lo paghi piu o meno?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Dr.Jeckyl
    Dunque, la cosa migliore sarebbe sistemarli ai lati rispetto alla posizione d'ascolto,[...] A soffitto te li sconsiglio assolutamente. Il fatto di alzarli entra in gioco di solito quando sei costretto a piazzarli dietro alla testa e hai poco spazio in profondità: in questo caso li alzi di circa 60cm sopra la testa.
    Non c'è sicuramente dubbio che le casse le applicherò al muro.
    Sono d'accordo con te in linea di principio, ma vedi per posizionarli di lato alla posizione di ascolto dovrei applicarli rispettivamente sulla parete destra e sinistra (quella obliqua), a una distanza di circa 3 metri dall'ascoltatore (cerchi rossi), addirittura più lontano delle frontali ... Va bene? Oltretutto, orientandoli come?

    Se invece volessi utilizzare una configurazione intermedia (ovvero più angolata) così da avere i satelliti posizionati nei pressi degli angoli del salone, per una diffusione ideale quando si tratta di musica (area verde), in che punto li potrei mettere e orientati in che modo?



    @FrittoMisto
    Comprati non ancora, ma ho avuto modo di ascoltare i diversi impianti in un centro a Napoli della Bose. Per quanto riguarda i satelliti BOSE vincono il confronto con tutti, ma danno il loro meglio con il DTS-HD . Invece, sull'amplificatore, sono ancora indeciso se prendere il BOSE stesso oppure un Karson.
    Si tratterebbe di circa 500e in meno, ma l'unico motivo per cui opterei per un ampli bose (ampli Tclass più casse va sui 2500e) è perchè è della stessa marca ed implementa tecnologie di miglioramento e gestione del suono proprietari per le proprie casse. Ma non vorrei sbagliarmi.

    La BOSE vende anche un ampli Vclass con casse che va sui 4500e NON HO LA MINIMA IDEA DEL PERCHE perciò ho chiesto

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608
    2500euro sono tanti. ti sei accorto che le voci più gravi non escono dalle casse ma dal sub. non so te ma la cosa mi da molto fastidio.
    hai pensato ad una configurazione con 4 indiana line EGO + un sub basso 950 totale 1060euro circa. http://www.indianaline.it/prodotti.php
    oppure B&W m-1 (900euro circa) + sub B&W 610 (500euro circa).
    http://www.bowers-wilkins.com/Speake...eatre/M-1.html
    http://www.bowers-wilkins.com/Speake...es/ASW610.html
    ad entrambe le configurazioni devi poi aggiungere un sintoamplificatore multicanale.

    a parer mio entrambe queste configurazioni schiacciano i cubetti bose in tutto.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44
    @Frittomisto

    I satelliti indiana line che mi hai consigliato, come mai proprio il modello EGO?
    Vorrei anche provare di persona le due configurazioni che mi hai consigliato, ma non ho idea di come fare ne dove andare. Mi sembra di capire che tu li abbia provato entrambi. Intanto che cerco qualche rivenditore, tu puoi già farmi una distinzione tra le due? E rispetto a bose, fai solo un discorso di potenza, di fastidio relativo ai bassi, o anche qualitativo?
    C'è mica qualche topic in proposito?
    Ripeto che sono molto interessato anche dal punto di vista dell'ascolto Musica e non solo Home Theatre

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275
    Come casse serie 685-686 htm61 sub asw608 un sinto denon 2310/2311
    così avrai un buon impianto per cinema è film. Senza spendere tantissimo hai un'ottimo impianto. Il blu ray il 1611 denon va bene.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da any66
    così avrai un buon impianto per cinema è film.
    Forse intendevi un buon impianto per musica e film?

    Citazione Originariamente scritto da any66
    Senza spendere tantissimo hai un'ottimo impianto.
    Guarda, dato che probabilmente per il lettore bluray c'è tempo (lo tengo predisposto) giacchè il lettore già ce l'ho, se posso spendere qualcosa in più per ottenere un livello qualitativo sufficientemente migliore lo faccio. Quindi consigliatemi pure, poi valuterò la scelta.

    Ad esempio, per le casse posso spendere il doppio ma credo di ottenere miglioramento non così apprezzabile e lascio stare.
    Per quanto riguarda il sintoamplificatore, ti ringrazio molto del consiglio, sono comunque curioso di sapere spendendo di più a cosa si può arrivare (e quanto è netto il miglioramento).
    Ti basti pensare che io ero partito allo sbaraglio con un Harmon/Kardon, ma senza effettivamente conoscere le alternative!
    Ad esempio, le differenze tra i denon 891, 991, 2311, 3311?
    Ultima modifica di lovelain; 26-03-2011 alle 12:39

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44
    Sto dando uno sguardo al sito della Bowser&Wilkins... sto ancora cercando di capire come sono organizzate le varie categorie e in base a cosa bisogna scegliere.
    Per esempio, tra serie CM, XT e 600, mi sembra di aver capito che:
    XT è orientato ai sistemi HomeTheatre, e i costi sono alti
    600 è diciamo il modello orientato al rapporto qualità/prezzo, che discende dall'800
    CM non è che mi sia molto chiara... ho solo capito che stanno a metà strada tra gli 800 e i 600 ma sinceramente non capisco perchè non l'hanno chiamata 700
    Ultima modifica di lovelain; 26-03-2011 alle 10:40

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275

    Citazione Originariamente scritto da lovelain
    Sto dando uno sguardo al sito della Bowser&Wilkins... sto ancora cercando di capire come sono organizzate le varie categorie e in base a cosa bisogna scegliere.
    Per esempio, tra serie CM, XT e 600, mi sembra di aver capito che:
    XT è orientato ai sistemi HomeTheatre, e i costi sono alti
    600 è diciamo il modello orientato al rapporto qualità/prezzo, che discende dall'800
    CM non è che mi sia molto chiara... ho solo capito che stanno a metà strada tra gli 800 e i 600 ma sinceramente non capisco perchè non l'hanno chiamata 700
    Allora la serie 700 c'era ora non la fanno più,come hai detto parte dalla serie 600 poi CM e poi 800 che è il meglio di B&W di queste categorie. Poi basta che capisco cosa vuoi ottenere ..così ti posso aiutare se vuoi visto che io sia di Denon che di B&W ho molta esperienza sono i miei marchi preferiti. Ciao
    Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
    Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
    Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •