Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    3

    audio rca migliore di quello ottico????


    Un saluto a tutti voi del forum... Volevo chiedervi un consiglio: ho un sony bravia con un bd sempre sony ed ho acquistato una soundbar sharp per sentire l'audio nei film un pò più decentemente (nn ho molto spazio). Ho notato però che con i cavi rca l'audio risulta più potente e pulito rispetto a l'audio digitale (sia con il coassiale che con l'ottica) sia che parta dalla tv sia che parta dal lettore bd. Da cosa può dipendere?? Mi sembra un paradosso che il cavo rca abbia un suono migliorerispetto ai cavi digitali!!! Ho controllatto tutti i settaggi ma sembra tutto apposto. Secondo voi da cosa può dipendere???

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Mah, più pulito non credo... potrà in certi casi sembrare più "potente" perchè magari enfatizza più le basse frequenze, ma ciò sporca ancora di più il suono in generale... Per curiosità, che modello è la soundbar? Così do un'occhiata..
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    3
    e' la sharp ht-sb350 (w).
    Cmq la cosa strana è che l'analogico non mi sporca il suono... ho ascoltato e confrontato più volte in tutti i modi, ma la qualita migliore resta con i cavi rca. Se non risolvo sta cosa divento scemo, è troppo strano!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    3

    Ho capito dov' era l'arcano!!!
    In effetti il volume dell'audio è identico in condizioni di utilizzo standard.
    Quando si imposta l'opzione "srs wow" della barra su "cinema" è li che il segnale analogico viene amplificato rispetto a quello digitale che rimane al livello normale!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •