Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    4

    Configurazione Home theatre


    Ciao a tutti,

    Vi scrivo da principiante in questo campo (come noterete dalle mie domande...) .
    Ho appena acquistato un sistema HT Yamaha 394 (5.1)
    Ho collegato il decoder Sky HD e la PS3 tramite HDMI all’amplificatore, e da qui esco in HDMI verso il TV.
    Ho notato che usando l’opzione “Straight” (che di fatto non dovrebbe aggiungere artefatti al suono), quando un film viene trasmesso in Dolby Digital 5.1, tutte e 5 le casse suonano come mi aspettavo (le voci dalle frontali e gli effetti sonori soprattutto dalle posteriori), mentre con film meno recenti, o programmi in studio, funzionano solo le due casse frontali laterali (e non la centrale).
    È corretto che la centrale resti “muta” in questo caso?
    Ovviamente cambiando il tipo di programma dall’amplificatore, ottengo la riproduzione da tutte e 5 le casse, però è come se lo stesso suono venga riprodotto uguale da tutte le casse.
    Quale sarebbe la configurazione più corretta per queste trasmissioni?

    Altra domanda, io ho il TV su un mobiletto, e ai due lati ho due “torri” alte 1.90 m circa.
    Le due casse frontali (sono piccoline) consigliate di posizionarle ai lati del mobiletto TV oppure sopra le due torri?
    La centrale è ovviamente sul mobiletto, e le posteriori sono su dei supporti alti circa 1 m

    Mille grazie per i vostri consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    354
    Per la prima domanda non so aiutarti in quanto non conosco il tuo ampli...forse pero' le trasmissioni sono in stereo?

    Per la seconda posso dirti che i frontali dovrebbero essere all'altezza dell'ascoltatore ergo a 1,90m direi che non vanno bene... quindi non ti rimane che l'altra soluzione
    TV1: Samsung 40D6500
    TV2: LG 32LH3000 SINTOAMPLIFICATORE: ONKYO TX-SR508 FRONTALI: KLIPSCH Synergy F-1 CENTRALE: KLIPSCH Synergy C-1 SURROUND: INDIANA LINE Tesi 204 SUBWOOFER: Polk Audio DSW Micro Pro 1000 Docking Station: ONKYO UP-A1 Dock for iPhone/iPod Lettore BD: LG BD-560 Console: XBOX 360

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Tortona
    Messaggi
    525
    Se arriva un segnale Stereo, è corretto l'uso dei diffusori frontali laterali . Se vuoi sentire anche gli altri devi far processare il segnale dai vari Campi sonori o Dsp. Per quale sia la piu' corretta, fai un po' di prove per trovare quella che piu' ti piace.
    Per al seconda , i frontali a 1.9 sono troppo alti, conviene ai lati del mobiletto del TV.
    Saluti Frasca.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    4

    Grazie ad entrambi per i preziosi consigli!
    Pensavo anch'io che fosse così per le trasmissioni in stereo, ma anche settando l'uscita audio del ricevitore sky in mono non cambia nulla, nel senso che solo i diffusori centrali laterali funzionano...
    In ogni caso giocando con i vari programmi DSP disponibili nell'ampli ottengo una buona resa.
    A seconda che si tratti di un film non in 5.1, di una trasmissione in studio (che son quelle che in un certo senso vengono riprodotte peggio) o di una partita cambio il tipo di programma DSP


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •