Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888

    Colori ideali stanza dedicata


    Ciao a tutti,
    Leggo sempre che un ambiente con pareti nere sarebbe il massimo per la videoproiezione.
    Ho visto però numerose sale con colori (sempre scuri) ma magari su tinte come il blu oppure rossi scuri ecc.
    Ma se dovessimo considerare una stanza con soffitto e parete frontale nera ma pareti laterali e pavimento di una tinta scura ma diversa dal nero, di quanto questo risultato si discosterebbe dalla stanza completamente dark?
    Lo sò, è quasi una domanda stupida, ma ci provo.
    Chi però ha avuto modo di vedere proiezione in ambienti living con pareti chiare, poi in ambienti dedicati di medio livello con pareti di tinte scure, e infine le dark room completamente nere, forse può avere un idea sul compromesso ottenuto nelle 3 situazioni.. e magari postare il suo commento.
    Ringrazio anticipatamente
    Saluti
    Alessandro

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ti rispondo per la mia esperienza. prima avevo la sala dipinta di blu, ora l'ho ridipinta di nero/grigio scuro, è cambiato tutto! sembra di avere un altro proiettore, il contrasto è migliorato moltissimo, le immagini sono più"tridimensionali" e sembra galleggino nel vuoto, la sala stessa sembra più profonda, non vedo altro che il film intorno è tutto buio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888
    Ciao,
    Grazie per la risposta!
    Prima era tutta blu?
    Mentre ora dove hai il nero e il grigio?
    Naturalmente il blu sarà stato di tonalità scure, ma ugualmente mi dici che hai visto un incremento così notevole nella visione?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    guarda tu stesso, le foto sono nella mia firma. il blu che avevo utilizzato non era molto scuro ma le immagini si colorivano e cmq non avevo il contrasto che ho ora

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888

    Ciao Runner grazie per le risposte,
    Volevo però fare un'ulteriore domanda al forum,
    Se invece di scurire tutta l'intera sala facessi nero tutto intorno allo schermo per solo un metro per esempio, ma sia soffitto, che pavimento e pareti laterali.
    mentre tenessi poi il resto della stanza di un colore diverso dal nero ma sempre molto scuro.
    La luce che viene riflessa dallo schermo, dovrebbe interessare maggiormente la primissima parte della sala dove è appeso lo schermo mentre il resto della sala dovrebbe rimanere meno illuminato grazie al fatto che la luce perde di intensità allontanandosi dallo schermo..
    Non sò se mi sono spiegato, secondo voi potrebbe essere corretto?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •