|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: ..ma l'HDMI 1.4 (3D ready) serve davvero nell'HT?
-
11-10-2010, 22:06 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 61
..ma l'HDMI 1.4 (3D ready) serve davvero nell'HT?
il mio budget di prezzo x il sintoampli + casse 5.1 è di 300 - 400 € al massimo. So che non è molto, ma si trova già qualcosa per cui valga a mio parere accontentarsi *** è 1 salto in avanti kilometrico rispetto all'audio TV.
La mia domanda è questa:
ha senso pagare un sist. HT 80-100 € in + (da 300 a 380/400€ circa) x avere in + le prese HDMI 1.4 3D ready?
Un commesso di un centro commerciale (non inorridite, con 300/400 € è lì che si va a parare...) diceva che poi in realtà non serve. Infatti, visto che l'HT è audio e NON video, se avessi un lettore bluray 3D (o sky HD in 3D quando lo faranno seriamente..), anzichè collegarlo al sintoampli con l'HDMI, potrei mandare l'HDMI dalla fonte audio/video 3D compatibile al TV (3D compatibile, chiaro..) e collegare la fonte esterna al sintoampli tramite il cavo ottico.
Forse questo modo avrebbe anche il vantaggio di dover evitare di accendere il sist HT anche x vedere solo il TG se non ha il c.d. "pass-trough" che fa passare il segnale anche a sintoampli in st.by. O sbaglio?
Come unico lato negativo, forse il fatto che di ingressi ottici i sintoampli ne hanno meno che di HDMI (forse addirittura 1 solo?? chiedo conferma..) x cui se io avessi più fonti esterne 3D (es: bluray 3D, SKY HD 3D o un computer super-evoluto da 6 milioni di $) dovrei tutte le volte staccare-attaccare i cavi ottici delle varie fonti x inserirli nell'ingresso ottico del sintoampli.. ma si tratta forse di casi "accademici", io non sono certo un miliardario...tutte queste apparecchiature COSTANO...
Se vi va, ditemi i vostri pareri in merito...
Grazie a tutti in anticipo!
-
12-10-2010, 14:09 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Intanto ti sconsiglio di andare in un centro commerciale ma di comprare su internet: a parte casi di offerte particolari (a quel punto vanno valutate) negli shop in internet trovi prezzi molto più bassi.
Poi ti posso dire che il commesso a mio parere ti ha detto bene.
Se hai un tv 3d e vuoi sfruttarlo sin da subito allora devi prendere anche il sintoampli, ma se pensi sarà una cosa futura risparmia quei soldi per altro, perchè a mio parere il 3d andrà poco lontano.
Potrai comunque utilizzare un cavo ottico per l'audio, o coassiale (di solito se non hanno 2 ottici ne mettono 2 coassiali nei prodotti di questo genere) che anche se nella ps3 non c'è il pc lo ha quasi sempre e gli altri lettori bluray ecc lo hanno sempre.
Poi come hai detto prima se vuoi vedere solo la tv non ti serve l'audio a 5.1 canali con dolby truHD specialmente con la tv italiana che se hanno l'audio stereo è manna. (so che fa ridere ma è così veramente)
Quindi hdmi 1.3 basta e avanza. Poi inteoria basterebbe che facessero un aggiornamento firmware per farlo supportare (come ha fato la ps3, quando è uscita supportava hdmi 1.1 e adesso è arrivata al 1.4 e riproduzione contenuti 3d), ma ovviamente per vendere nuovi modelli non lo faranno mai. Ma questo è un'altro discorso.
Spero di esserti stato utile.
-
12-10-2010, 17:54 #3
Originariamente scritto da dapi
Il problema è facilmente aggirabile in altro modo, basta avere l'accortezza di prendere un sintoamplificatore con gli ingressi multicanale analogici. Quando decidi di prendere un lettore 3D ne prendi uno che abbia le uscite audio analogiche multicanale e le accoppi agli ingressi dell'amplificatore (più hdmi alla tv). Ti rimarrebbe il problema con sky perchè non mi risulta ci siano decoder con le uscite analogiche. Se pensi di usare sky hd una volta ogni tanto (e tieni presente che non tutti i film hanno l'audio italiano in hd) ci puoi usare tranquillamente il cavetto ottico.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
12-10-2010, 21:13 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 61
Originariamente scritto da filo91
..certo che mi sei stato utile, grazie!
-
12-10-2010, 21:21 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 61
[QUOTE=Agaler Layenel]Se lo colleghi in questo modo perdi le codifiche audio hd (pcm multicanale non compresso, dolby true hd, dts hd master audio) perchè passano solo da hdmi. Quindi non è proprio uguale.
Il problema è facilmente aggirabile in altro modo, basta avere l'accortezza di prendere un sintoamplificatore con gli ingressi multicanale analogici. Quando decidi di prendere un lettore 3D ne prendi uno che abbia le uscite audio analogiche multicanale e le accoppi agli ingressi dell'amplificatore (più hdmi alla tv). Ti rimarrebbe il problema con sky perchè non mi risulta ci siano decoder con le uscite analogiche. Se pensi di usare sky hd una volta ogni tanto (e tieni presente che non tutti i film hanno l'audio italiano in hd) ci puoi usare tranquillamente il cavetto ottico QUOTE=]
Agaler,Ti ringrazio x la Tua risposta di prima ma ora Ti chiedo: gli ingressi multicanale analogici sono forse i "component" (rosso e bianco x audio, e i 3 RGB x il video? non sono di qualità "inferiore" rispetto all'hdmi? (scusa ma non me ne intendo..)
Il sistema lo volevo regalare e la persona in questione ha sky HD, credo che la maggior parte delle volte userebbe l'ht proprio x sky HD.. ma sky, nei canali HD, trasmette SEMPRE in 5.1 (dolby digital ecc ecc) o NON sempre o di rado? Sai, questo cambierebbe le cose... io non so *** sky non lo ho.. ma Ti prego di farmi sapere!
-
12-10-2010, 21:22 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 61
Originariamente scritto da Agaler Layenel
Il sistema lo volevo regalare e la persona in questione ha sky HD, credo che la maggior parte delle volte userebbe l'ht proprio x sky HD.. ma sky, nei canali HD, trasmette SEMPRE in 5.1 (dolby digital ecc ecc) o NON sempre o di rado? Sai, questo cambierebbe le cose... io non so *** sky non lo ho.. ma Ti prego di farmi sapere!
-
13-10-2010, 18:23 #7
No quelli che dici te sono un'altra cosa e servono a collegare audio (rosso e bianco stereo) e video (verde blu rosso e vari parametri video); sono una delle alternative, una come dici giustamente inferiore all'hdmi (il full hd non passa da component).
Gli ingressi multicanali analogici (e i corrispondenti ingressi) sono dei canali per il solo audio analogico. In sostanza un lettore decodifica l'audio che si trova in digitale sul disco (che sarà quindi in dolby o dts), lo trasforma in un formato analogico (che è sempre l'ultimo stadio del segnale audio) e lo manda tramite queste uscite all'amplificatore. Ogni canale viaggia per conto suo (c'è uno spinotto per il frontale sinistro, uno per il destro, uno per il centrale ecc ecc). L'hdmi invece fa passare tutto insieme in digitale, poi le decodifiche le fa l'amplificatore. Nessuna differenza di qualità audio.
Il multicanale è più scomodo da usare, infatti si preferisce quasi sempre l'hdmi ma ha un importante vantaggio: un amplificatore con gli ingressi multicanale analogici è virtualmente "immortale" per la parte audio. Possono cambiare le tecnologie, le codifiche audio, i sistemi di trasmissione digitali, ma basterà avere una sorgente con le uscite analogiche multicanale (tanto se è cambiata la tecnologia dovrai comunque cambiare il lettore, ad esempio) per poter continuare ad usare l'amplificatore vecchio.
Non ho idea di come trasmetta l'audio sky hd, ma credo che usi i formati 5.1 non hd, per cui andrebbe benissimo il semplice cavetto ottico. Ma chiedi conferma nella discussione su sky hd.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
13-10-2010, 21:55 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 167
[QUOTE=filo91]
(come ha fato la ps3, quando è uscita supportava hdmi 1.1 e adesso è arrivata al 1.4 e riproduzione contenuti 3d)
ma proprio no
PS3 è nata con uscita HDMI 1.3 (sin da subito poteva gestire l'audio PCM 7.1 non compresso e le altre codifiche HD,anche se le fat lo convertivano in PCM all'origine) e tale è rimasta,tanto è vero che non supporta l'audio di ritorno e nella riproduzione di contenuti 3d viene inibito l'audio non compresso (anche se qui non si capisce se è la console a non farcela o se è un problema dell'uscita HDMI) e sono disponibili solo DTS e Dolby digitalHDTV plasma Panasonic G20 42" /Sintoampli Marantz SR 5004 + Marantz PM 7003/ Frontali Focal 714v/ Centrale JBL EC25S /Surround Heco Victa 3000/Sub JBL ES150p/ Mysky HD/ PS3 /Xbox 360/Wii /Lettore Blu ray Pioneer BDP 120/lettore CD Denon DCM 500 AE
-
13-10-2010, 22:32 #9
Il punto è che in realtà la hdmi 1.4 non esiste.
Esiste solo la 1.3 high speed. Difatti il problema non è tanto una compatibilità tra cavi, ma tra processori che elaborano il flusso dati.
Si parla comunemente di hdmi 1.4 per indicare gli apparecchi con audio di ritorno e predisposizione al 3D ma tecnicamente non è corretto.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
14-10-2010, 12:00 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 61
Originariamente scritto da Agaler Layenel
scusa ma gli ingressi audio multicanale analogici di cui parli QUALI SONO? come li posso identificare? perdona la mia ignoranza.. Ma li posso trovare su sintoampli da 250 € (o su sistemi completi da 400 € max) o è una cosa IMPOSSIBILE perchè magari si tratta di funzionalità riservate a sistemi ben + costosi?
Per quel che riguarda SKY HD, il decoder che ha la persona cui voglio regalare l'HT (il PACE MYSKY HD) ho visto avere HDMI, SCART e uscita audio OTTICA, e non so se SKY HD trasmetta in 5.1 HD o NON HD ma comunque nè io nè l'utilizzatore x ora almeno siamo così competenti x capire la differenza tra HD o no nell'audio, ci basta che l'audio sia 5.1 in modo da sfruttare le casse 5.1, in fondo è quello l'obiettivo del regalo..
Fammi sapere x via dell'audio multicanale di cui parlavamo prima, come riconoscere gli ingressi sul retro del sintoampli... Grazie!
-
14-10-2010, 17:53 #11
Originariamente scritto da dapi
Gli ingressi multicanale li trovi sul retro, in un riquadro a parte e sono 6 o 8 spinotti con i nomi dei canali (front sx, front dx, center ecc). Sugli amplificatori di fascia bassa purtroppo non ci sono e, a dire il vero, stanno scomparendo anche dalla fascia media (il denon 1910 li aveva, il 1911 no). Bisogna però dire che l'utente medio può anche non farsene nulla, visto che serve un lettore con le uscite corrispondenti (costa di più di uno senza); solitamente si attacca di hdmi e via. Io ho tirato fuori l'argomento solo perchè la presenza di questi canali garantisce grande longevità all'amplificatore (il mio denon 1910 non gestisce il 3D, ma se volessi in futuro usufruirne mi basterebbe prendere un lettore 3D, che dovrei comunque ricomprare, con le uscite multicanale per continuare ad usare l'amplificatore che ho). A volte spunta a mediaworld l'offerta harman kardon 255+casse jbl 178 a 499, che si considera un best buy (il 255 ha una parte audio molto curata con ingressi multicanale e pure le uscite preamplificate). Se vuoi stare su prezzi più bassi ci sono diverse cose (e più o meno tra i 300 e 400 euro sono tutti uguali).
Per sky, ho fatto una veloce ricerca e mi sembra proprio che sky hd abbia l'audio in 5.1, ma non in hd; in questo caso il cavetto ottico è sufficiente per avere il 5.1 (colleghi l'hdmi per il video e l'ottico per l'audio)Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
14-10-2010, 21:46 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 61
grazie agaler, immaginavo gli ingressi analogici fossero "cose da ricchi"
e immaginavo allo stesso modo fossero "da ricchi" anche le fonti che supportino questo standard. Grazie anche x tutto il resto, mi hai chiarito parecchie cose. Alla fine, x le esigenze che avrei, la connessione ottica dici anke tu va + ke bene. Se trovo il sist. con HDMI 1.4 a buon prezzo bene, se no starò attento che abbia almeno 2 ottici (1 x sky HD, 1 x DVD o BD) che ha anke la comodità di non dover aver bisogno di accendere l' HT anke solo x vedere il TG.
-
15-10-2010, 09:53 #13
come si comporta un lettore BD 3D ready, con un sintoampli con HDMI 1.3 visionando contenuti 2D? le tracce HD viaggiano sempre in HDMI o serve comunque collegare le analogiche?
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
15-10-2010, 17:29 #14
@dapi
Ci sono un paio di sistemini della onkyo, tipo s3305 e s5305 che non costano molto. Altrimenti s6305, che ha anche un amplificatore valido e costa 499.
@nobrandplease
La base del problema è che il chip che estrae l'audio dal flusso dati hdmi 1.3 non riesce a farlo da hdmi 1.4 (il chip della ps3 invece ce la fa, per questo dicevo che il punto non sono i formati); quindi se colleghi un lettore 3D all'ampli hdmi 1.3 non senti il sonoro. Credo che la modalità di trasmissione sia uguale anche quando lavora in 2D, ma non posso dirlo con certezza.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
15-10-2010, 18:33 #15
@ dapi
Edita i tuoi quote adattandoli a quanto richiesto dal regolamento, grazie!