|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
-
11-07-2009, 01:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 16
Insonorizzare una stanza: ecco il preventivo, consigliatemi!
Salve a tutti, volevo chiedervi un parere su di un lavoro di insonorizzazione che vorrei fare in una delle mie stanze di casa.
Ho un appartamento al terzo piano in un condominio che avrà circa 30 anni.
La stanza è larga 7 x 4 metri e ha un altezza di 3 metri.
Una delle 2 pareti da 7 metri confina con il salotto del vicino.
Dentro la stanza si trovano anche un armadio, una scrivania e un letto singolo.
Il mio obiettivo è quello di smorzare un pò le onde prodotte in modo tale che il vicino non senta troppo baccano.
Non ho in mente una soluzione drastica, ma solo qualcosa che mi assorba qualche decibel.
Mi sono allora rivolto ad una ditta specializzata, ed ecco il loro progetto:
Ricoprie il muro confinante, il soffitto e metà delle pareti da 4 metri con i seguenti materiali, in ordine:
-Gomma ISOFR spessa 6mm
-una struttura di acciaio per sostenere il carton gesso e lana
-lana di vetro
-carton gesso acustico + gomma precaricata
La superficie da ricoprire sarà di 85 mq.
Prezzo richiesto: 6.300 euro lavoro completo di montaggio.
Secondo il loro parere con questa soluzione sarei riuscirei ad abbattere circa il 50% del suono prodotto, oltre che avere una migliore pulizia del suono nella stanza.
Come vi sembra come soluzione?
E il prezzo?
Dite la vostra, ho bisogno di ottimi consigli per non commettere un eventuale stupidata.
Grazie 1000!
-
11-07-2009, 11:29 #2
Per il mio modesto parere non è la soluzione giusta, sostenere che attraverso un isolamento acustico si abbatte il 50% del suono prodotto “quale suono di quali frequenze stiamo parlando” è un’affermazione che ha poco senso. Probabilmente per attenuare le pressioni sonore dovresti creare una stanza nella stanza, cioè isolare tutte le pareti, il soffitto e il pavimento considerando anche la porta d’ingresso, con vari materiali isolanti fonoassorbenti adeguati per la gamma di frequenze in questione.
CiaoTheater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
11-07-2009, 12:00 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 16
Le frequenze erano più che altro quelle basse.
La stanza nella stanza vorrei evitarla..
Altri pareri?
Le trappole per i bassi potrebbero servire ?
-
11-07-2009, 12:18 #4
Le frequenze basse sono le peggiori da fermare, pensa che nel piccolo condominio dove abito, quando vado giù di bassi, trema il passamano della tromba delle scale vedi un po’ te. Per queste frequenze, la soluzione che ti hanno proposto a mio avviso serve a poco, butteresti 6.300 euro. Comunque ci sono altre discussioni aperte su quest’argomento, prova con il tasto cerca.
Ultima modifica di PAOLINO64; 11-07-2009 alle 12:23
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
11-07-2009, 12:22 #5
o fai tutta la stanza o nulla, ricorda l'esempio dell'acquario, se c'è un buchino, per quanto piccolo possa essere, avrai sempre una perdita, la gamma bassa si propaga senza chiedere permesso alla gomma o a chicchessia, poi il 50% mi sembra un po ottimistico!
fai altri preventivi e chiedi all'admin se puoi postare il nome delle aziende (dubito) così poi vediamo da chi ci dobbiamo tenere alla larga!
-
11-07-2009, 12:55 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 16
Grazie 1000 per i consigli, a questo punto lascio perdere..
Darò un occhiata alle discussioni gia aperte sul forum per farmi un idea su cosa fare.
-
11-07-2009, 14:00 #7
Per schermare le basse frequenze quel tipo ti trattamento è inadeguato, visto che i bassi passeranno trasmessi dalla struttura muraria dell'edificio, pavimento, soffitto... Risparmia 6300€, sarebbero buttati.
Le trappole per i bassi servono a migliorare l'acustica interna, non per insonorizzare.
-
11-07-2009, 16:07 #8
non capisco se quelli che propongono queste soluzioni sono consapevoli del fatto di star rifilando una vera e proria fregatura a chi li interpella oppure sono davvero ignoranti in materia!
Come cavolo si puo' proporre un'insonorizzazione parziale di una stanza? Ma lo sanno lor signori che al suono (alle basse frequenze poi...) basta un cm quadrato di parete libera per diffondersi??!? 6300 euro per una cosa del genere sono un'eresia.
Come consigliai ad un altro forumer che aveva ricevuto una proposta simile, io farei firmare una bella dichiarazione da chi ti deve fare il lavoro nella quale la ditta e' tenuta a certificarti l'efficacia della loro soluzione, previa misurazione da parte di un esperto dei db subiti dall'appartamento confinante prima e dopo il trattamento, se questi non subiscono un abbassamento considerevole si chiede il rimborso totate della cifra versata.
Di solito sono quelli che devono fare il lavoro che si tirano indietro, chissa' perche'...
-
11-07-2009, 16:56 #9
Mi permetto di dissentire completamente da quanto è stato scritto finora, perchè a differenza del "sentito dire", io ho realizzato in casa un tipo di isolamento acustico di questo tipo.
Il muro perimetrale della zona HT è stato rivestito in gomma a doppia densità per tutto il perimetro e sul soffitto, su tutto questo poi è stata realizzata una controparete in carton gesso, con intercapedine di lana di roccia per uno spessore complessivo di circa 10cm.
La casa è una bifamiliare, e tutto il muro di confine è stato separato dal pavimento tramite una gomma butilica apposita (pavimento semi-galleggiante), e la parete portante di confine è stata rivestita con materiale fonoassorbente Silentwall 460 (spessore 6cm - 5 strati a densità differente) e poi anche in questo caso cartongesso e lana di roccia, per un totale di circa 15-17 centimetri di controparete.
Il risultato complessivo è davvero ottimo, sia a livello di qualità del suono in zona ht (nessun riverbero, rimbombo, vibrazione..), che di insonorizzazione.
All'esterno dell'abitazione, anche a livelli di volume "da arresto", i dialoghi sono appena udibili, e nell'area abitativa confinante (dove abita mia cognata, e dove quindi ho condotto molte prove prima e dopo il trattamento) il livello di rumore risulta pesantemente abbattuto, solo alcuni profondissimi colpi del sub sono avvertibili, ma poca cosa, e comunque le frequenze medio alte sono davvero ben controllate, del tutto inudibili se l'impianto non è a livelli di volume veramente altissimi.
Ho come l'impressione che chi parla di queste cose abbia letto tanto ma visto/ascoltato poco.
Non voglio innescare polemiche, ma certe cose che ho letto mi fanno davvero ridere.
La "stanza nella stanza" è l'unica soluzione per avere una TOTALE insonorizzazione, ma arrivare a dire che fare trattamenti con cartongesso, lana di roccia e gomma siano soldi buttati, perdonatemi ma è una fesseria colossale.
Un trattamento del genere non porta ad una completa insonorizzazione, ma porta alla possibilità di godersi un Home Theater a volumi ottimi, anche molto alti, senza avere la preoccupazione di arrecare disturbo a chi abita in parte, e scusatemi se è poco.
Prima di dire che "sono soldi buttati", andate ad ascoltare con le VOSTRE orecchie...Ultima modifica di Scandinavian Explorer; 11-07-2009 alle 17:09
-
11-07-2009, 17:11 #10
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
praticamente hai fatto ciò che abbiamo consigliato noi!
se così non è
1 ti sei spiegato male
2 non ho capito io (probabile)
tengo anche a precisare che non parlo per sentito dire o per aver letto ma solo dopo aver sperimentato sulle mie ossa (ilario sa quante cavolate ho fatto per non seguire i consigli vero)
il fine ultimo dei miei/nostri consigli è quello di non far spendere inutili risorse economiche.
marmor infatti dice:
-Ricoprie il muro confinante, il soffitto e metà delle pareti da 4 metri .
una curiosità, quanto hai speso?
ciao e grazie ale!
-
11-07-2009, 17:25 #11
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Il muro di confine tra abitazioni trattato col silentwall 460 è 5,50x2,70.
Il prodotto costa circa 23-25 euro a metro quadrato, esclusa posa.
La zona HT vera e propria è 5 metri per 3,50, altezza 2,70.
La spesa complessiva tra materiali e posa sarà all'incirca di 3500-4000 euro. Il risultato è (dal mio punto di vista) eccezionale.Ultima modifica di Scandinavian Explorer; 11-07-2009 alle 17:29
-
11-07-2009, 17:30 #12
ok hai fatto 5 lati...ora resta solo da capire quanto è il "poco" che si sente nell'altro appartamento.
converrai con me che 1 lato in meno è una falla, e secondo le mie esperienze 1 m2 o una parete intera non trattata non hanno nessuna differenza il suono passa per mezzo delle strutture cementizie portanti, che ne dici?
-
11-07-2009, 17:38 #13
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Sopra a quella gomma c'è poi tutto lo spessore dei 15 cm di cartongesso e silentwall.
Quello che si sente nell'altra casa è davvero poco, e quello che si sente sono frequenze tipo 30-40 Hz, solo se tengo volumi mostruosi.
E per mostruosi intendo dire:
(Onkyo 906 + Focal 836 + Focal 806 + Sunfire HRS-10) Ampli senza Audyssey, tutti i diffusori settati a 0db, e volume dell'ampli a -5db/-3db.
Ti garantisco che se ascolti "Iron Man" o "Transformers" in BD in questo modo...è una bella "bomba" di suono...
Chiaro che un lato in meno o due sono una "falla", ma da essere una falla, a dire che sono "soldi buttati", scusa, ma ce ne corre assai.Ultima modifica di Scandinavian Explorer; 11-07-2009 alle 17:41
-
11-07-2009, 17:44 #14
Originariamente scritto da Marmor
Grazie.Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
11-07-2009, 17:49 #15
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO