|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Equalizzazione, regolazione livelli, ecc...
-
23-06-2010, 00:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 159
Equalizzazione, regolazione livelli, ecc...
Ciao a tutti, ho da qualche anno un impiantino 5.1 da 200W RMS della JBL il quale mi ha fatto godere al meglio il cd in DTS "The dark side of the moon" ed il DVD DTS "Love"...per non parlare di Bioshock, Gears of war 2 e God of war 3
Ho finalmente (!) deciso di vedere che effettive potenzialità ha questo impianto. Si, lo so, era ora
Forse dimenticavo di dirvi che collego tutto tramite cavo SPDIF...il cavo coassiale lo lascio collegato al lettore divx solo per non farmi stressare da mia sorella quando vuole vedersi un film (anche se ultimamente ha preso gusto nel favoloso upscaler della 360 collegata in hdmi alla tv (bypassando però il suo upscaler) e ormai se li vede sempre lì)
Bando alle ciance, l'altro giorno ho guardato AVATAR in DTS e sinceramente l'audio mi ha lasciato un po' perplesso...non mi sentivo veramente circondato, poi spesso suoni troppo deboli quasi impercettibili od al contrario suoni tonanti per i quali devo abbassare il volume se non voglio arrivare alla mezza età con un amplifon nell'orecchio.
Il mio ampli, che è molto semplice, mi permette solo di modificare alti, bassi ed il livello di potenza di ogni singola cassa (quest'ultimo credo che serva se la distanza alla quale si mettono i diffusori non sia quella standard, o no?)
Mi chiedevo se esistesse una specie di cd-test con una guida step-to-step per calibrare bene tutto l'impianto come quella di merighi per il video!
Grazie mille in anticipo per le risposte!
-
23-06-2010, 00:21 #2
Più che un CD test dovresti farti misurare le risonanze della sala.
-
23-06-2010, 22:15 #3
Per impostare le distanze dal punto di ascolto, la cosa migliore è munirsi di un metro laser e puntarlo al tweeter di ogni altoparlante dopo averne rimosso la mascherina.
Per i livelli, invece, ti occorre un fonometro e un disco test (ne esistono di gratuiti in giro per la rete, oppure di onerosi in diversi formati). Il mio consiglio è quello di apportare qualche piccolo aggiustamento a orecchio dopo aver impostato tutto col fonometro, in modo da avvicinare il più possibile la resa al tuo gusto personale.
Le risonanze modali della sala possono essere calcolate matematicamente partendo dalle dimensioni, anche se non ricordo la formula. Sicuramente su internet la trovi (oppure sul Manuale di acustica di Alton Everest, che trovi senz'altro in biblioteca). Per una misurazione più completa puoi utilizzare il software gratuito Room EQ Wizard collegando un microfono al tuo computer e ponendolo nel punto d'ascolto.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50