Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330

    Insonorizzare con la stanza nella stanza


    Riprendo qui un mio post fatto altrove leggermente OT per continuare il discorso intrapreso. In breve riassumo: stò approntando un progetto di isolamento acustico, realizzando la cosiddetta stanza nella stanza, comprensiva di porta e finestra acustica per il mio appartamento in provincia di Roma.

    L'ambiente da isolare è di 20 mq x 2,7m con una porta ed una finestra doppia appunto. Per il lavoro completo di messa in opera mi è stato fatto un prezzo indicativo di 20-22.000 euro, comprensivo di porta e finestra acustica per un abbattimento di circa 50 db. Il costo di una porta acustica parte dai 2.000 dipende ovviamente dal tipo di finitura che si vuole. Stesso discorso per la finestra.

    Tutto questo a livello "teorico" in quanto si trattava di una chiacchierata "conoscitiva" per delineare il perimetro dell'intervento e sopratutto i suoi costi, quindi niente di estremamente preciso anche se la persona con cui ho parlato mi ha dato informazioni molto puntuali.

    L'unico punto che mi ha lasciato un pò perplesso è stato al momento di parlare del soffitto. Premetto che sopra di me ho la mansarda di mia proprietà e confino solo con una parete con in vicino, per questa situazione mi è stato proposto inizialmente di applicare al soffitto dei pannelli acustici distanziati 10-15 cm dal soffitto stesso. Secondo loro questa soluzione "dovrebbe" già bastare. Nel caso non fosse sufficente avrebbero provveduto a smontare questi pannelli ed a isolare anche soffitto, creando così la vera stanza nella stanza. Secondo voi la prima soluzione (semplici pannelli distanziati a soffitto) è sensata da proporre in ottica di possibile risparmio per il cliente (io!) senza vanificare il resto del lavoro?

    Io sono per la soluzione radicale e definitiva della stanza nella stanza ma questa proposta mi quantomeno incuriosito. Che ne pensate?
    La mia sala moviEgame

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Un dubbio...

    Una stanza nella stanza fatta come si deve PESA.

    Chiedigli fischiettando se hanno fatto un calcolo di quanto graverà l'opera
    sul solaio...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Cosa intendi per 20mq X 2,7m (ti riferisci all'altezza della stanza)? A parte questo, vuoi isolare la stanza sia dai vicini che dal resto del tuo appartamento o solo dai vicini? Sopra hai la mansarda, ma sotto al pavimento ci sono altri vicini oppure non c'è niente? Con quali materiali volevano fare l'isolamento: pannelli di piombo, lana di roccia? Scusa per le domande ma è per capire meglio la situazione.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    @Zaphod Beeblebrox: in realtà avevo dato per scontato che il peso aggiuntivo fosse adeguato ma, come socnsigli, è meglio chiedere...

    @nano70: si, la stanza è 5x4m con altezza 2,7m. La stanza la voglio isolare da tutto (vicini e resto dell'appartamento) per questo avevo chiesto un preventivo iniziale di stanza nella stanza, sotto di me c'é un altro appartamento. Per il momento mi hanno dato delle informazioni parziali dei materia che verranno utilizzati (pannelli di rubber) in quanto è stata una prima chiacchierata conoscitiva, anche per avere un ordine di grandezza della spesa che andrei ad affrontare. Di lana di roccia non ne abbiamo parlato...
    La mia sala moviEgame

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    L'Eco Rubber, che se non erro è un agglomerato di granuli di gomma, ha una densità ancora maggiore rispetto alla lana di roccia (quindi dovrebbe essere ancora migliore). Secondo me puoi risparmiare sul materiale isolando le pareti interne e il pavimento (questo ti costa perchè lo devi praticamente rifare...) con il Rubber, mentre il soffitto e la parete che da all'esterno con della lana di roccia.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    20.000/22.000 euro? Stica...

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Si, infatti la "mattonella" di rubber che mi hanno fatto vedere era composta da un agglomerato di granuli e piuttosto pesante. Ottimo il consiglio della lana di roccia sulla parete esterna per risparmiare...

    Essì, i costi sono quelli, parliamo sempre però di una realizzazione "chiavi in mano"!
    La mia sala moviEgame

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    a me non sembra eccessivo come costo.
    più che altro mi interesserebbero le tecniche utilizzate, ad esempio sappiamo che un'onda sonora si propaga da una stanza all'altra e in tutto il palazzo passando tramite le sue strutture portanti, bene visto che bisognerà isolare anche il soffitto cosa utilizzaranno per ancorare la struttura in lamiera alle travette di cemento ed ai foratini che credo ci siano?
    poi, il pavimento sarà trattato con materiale morbido, scheletrato in legno e riempito di sabbia per poi essere ricoperto in legno e moquette o altri sistemi?
    si capisce che sono molto curioso?


  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    A rischio di risultare noioso

    La lana di roccia NON è un materiale fonoisolante.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    fai bene zaph!
    ma toglimi una curiosità, come mai sei così specializzato nei trattamenti acustici?
    ci lavori?
    ciao ale!


  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    bene visto che bisognerà isolare anche il soffitto cosa utilizzaranno per ancorare la struttura in lamiera alle travette di cemento ed ai foratini che credo ci siano?
    poi, il pavimento sarà trattato con materiale morbido, scheletrato in legno e riempito di sabbia per poi essere ricoperto in legno e moquette o altri sistemi?
    si capisce che sono molto curioso?
    Nidios (che ha fatto la stanza nella stanza) se non ricordo male sul controsoffitto ha messo delle mattonelle spesse 40 mm e sopra un materassino di una decina di cm di una roba che assomiglia alla lana di roccia,
    mentre a pavimento due tipi di gomma più il massetto su cui appoggia la struttura che è attaccata ai muri con dei tasselli disaccoppiati da dischetti in silicone.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Per il pavimento mi hanno proposto una struttura di legno riempita con poliuretano, sopra uno strato di laminato per rafforzare il tutto e per finire ricoperta di rubber. Della finitura superiore non ne abbiamo parlato in quanto dovremo poi affrontare il trattamento acustico. Per il soffitto si è parlato di una struttura riempita sembre con rubber.

    Purtroppo non ho molti dettagli in più per ora ma quando dovrò iniziare il lavoro mi farò fare un dettagliato preventivo dei materiali e delle tecniche di realizzazione. Ad esempio: di tasselli disaccoppiati per attaccare la strtuttura al muro non se ne è parlato ma sono sicuro che al momento di stilare per bene il progetto verranno menzionati.

    @Zaphod Beeblebrox: fai bene a ripeterlo, sono io che me lo devo ricordare!
    La mia sala moviEgame

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    La lana di roccia NON è un materiale fonoisolante.
    Hai ragione, ho toppato io... è fonoassorbente non isolante, pardòn..

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    grazie mirko, secondo me senza accorgimenti di questo genere tutto il lavoro potrebbe essere vanificato



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •