Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Room 714 - Commenti

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372

    Room 714 - Commenti


    Buongiorno a tutti!

    Con il prossimo Settembre avranno inizio i lavori di ristrutturazione del mio appartamento che dureranno circa 2 mesi.

    Mi "avanza" una camera da letto che dedicherò a saletta home cinema. La mia prima saletta...

    Le misure sono:

    lunghezza: 4,00
    larghezza: 3,31
    altezza: 2,90

    Non avendo capacità tecnico/pratiche mi rivolgerò a ditte specializzate nel milanese e dell'hinterland per avere i preventivi e poi affidare i lavori.

    Ho aperto questo thread per avere consigli da chi ha già intrapreso questo percorso e per avere un'aiuto nell'evitare "fregature" varie.

    La sala non confina con nessuno tranne che per il pavimento e per il soffitto.

    Per prima cosa l'attenzione è dedicata allo stilare un budget per la correzione acustica (e insonorizzazione?) di circa € 8000 ma proprio max, successivamente dedicherò un budget di circa € ? per elettroniche/diffusori.

    Ora, non avendo conoscenze in merito all'acustica non so se questo preventivo di spesa (€ 8000) è esagerato oppure basso.

    Per farvi un'esempio un'azienda mi ha suggerito che la soluzione ottimale per il mio ambiente sarebbe quella di creare "la stanza nella stanza" ad un costo + IVA notevolmente alto. Oppure un controsoffitto acustico coibentato il quale può abbattere circa 6/7 dB. Risultati migliori si ottengono aggiungendo coibentazioni simile alle pareti, arrivando a circa 10/12 dB di abbattimento, ma in taluni casi possono essere valori ottimistici.


    Effettivamente io avevo parlato di insonorizzazione, forse senza cognizione di causa, ed ho indotto l'azienda a soffermarsi solo su questo aspetto....

    Ne vale la pena? io non credo e comunque spendere la somma di una golf 1.4 solo per la stanza nella stanza mi sembra esagerato.

    Un'altra società mi ha consigliato di prestare più attenzione alla correzione acustica piuttosto che all'insonorizzazione. Ragionandoci credo abbia ragione. L'ambiente è piccolo e non si può diminuire di più la metratura...

    Ho bisogno di supporto per la lettura dei vari preventivi nel senso di capire cosa è giusto, cosa è sbagliato e cosa è superfluo.

    Dato che la saletta dovrà durare fino alla fine dei miei giorni, ecco riepilogati i miei "desideri":

    1-Predisposizione Dolby Atmos (quasi irrinunciabile); Pensavo di fare creare un contro-soffitto per un 5.1.2? o 7.1.4?
    2-Videoproiettore 4k; Jvc o Sony o BenQ? EX DEMO o usato di poche ore.
    3-Diffusori in Wall: Visto le dimensioni della stanza preferirei non avere diffusori da stand o torri in mezzo alla sala se ci riuscissi anche il sub-woofer e avendoli sentiti in azione sarei orientato per i MK SOUND MK IW150 Mk11 +MK IW 28S. Forse potrei averli come usati EX DEMO.
    4-Schermo: ovviamente un fonotrasparente ma 16:9 oppure 21:9? Dimensioni? 3.00 x 1,5?
    5-Sostituzione del mio Denon con il nuovi lettori Blu-ray Panasonic o Samsung.
    6-Sinto AV: adesso utilizzo un Marantz Sr-7002 che funziona egregiamente ma ovviamente non è in grado di decodificare i nuovi formati audio. Per adesso non credo abbia molto senso cambiarlo visto che di nuovo materiale audio ce ne è ben poco in giro...

    In allegato piantina della sala. Non considerate quei punti grigi, rappresenterebbero i diffusori
    Un'altro dubbio è: lo schermo è meglio sistemarlo sulla parete di destra dove c'è la porta di entrata oppure su quella di sinistra?

    Ringrazio tutti per eventuali consigli e suggerimenti che vorrete darmi.

    Ciao

    Andrea
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Andrea13; 05-03-2017 alle 13:07
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.115
    Uhmmm

    in bocca al lupo per il tuo progetto..

    Stanza nella stanza con delle dimensioni così ridotte non so se è una buona idea , ti verrebbe fuori un buco...
    troppe cose sono in contrasto con quello che scrivi , larghezza: 3,31 e vuoi usare uno schermo da 3 metri ?
    togli almeno 40 cm in tutti i lati per creare la stanza nella stanza , oppure anche solo 30 , ti verrebbe fuori che solo di larghezza avresti 2,70 , considerato un po' di margine per cornici e spazi di accesso per poter muovere lo schermo anche solo per effettuare una manutenzione non riusciresti ad utilizzare uno schermo + largo di 2.20 che con cornici arriva a circa 2.40 e considera che 15 cm di spazio laterale sono anche troppo pochi ...

    Atmos ? sono scelte , io al momento l'ho tirato fuori perché non ascoltando in inglese non c'è niente , e probabilmente mai ci sarà , basta guardare quelli in 7.1 DTS - MA che ci contano con 2 mani .

    6-Sinto AV: adesso utilizzo un Marantz Sr-7002 che funziona egregiamente ma ovviamente non è in grado di decodificare i nuovi formati audio. Per adesso non credo abbia molto senso cambiarlo visto che di nuovo materiale audio ce ne è ben poco in giro...
    esatto , e si ricollega a quello che ti ho scritto sopra .
    chiaro che predisporre non fa certo male , dovendo fare una cosa da zero non ti comporterebbe chissà quali costi aggiuntivi...

    per i diffusori inwall ti dico solo una cosa , devi fare tutto ad-hoc per quelli , se un giorno ti capitasse un occasione di cambiare per una cosa o per l'altra ti troveresti in difficoltà con le dimensioni dello scasso e secondo me solo per questo non ne vale la pena di utilizzare questa soluzione , soprattutto se sei appassionato , difficile dire basta ad upgrade futuri



    Ps. se non sei uno che si arrangia con del fai da te , 8.000€ ti servono solo per iniziare i lavori
    Ultima modifica di LucaSantu; 16-05-2016 alle 16:04

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Ciao Luca e grazie per la risposta.

    La stanza nella stanza l'ho scarta subito appena proposta ed il budget era inteso solo per la correzione acustica che credo sia fondamentale, mi piacerebbe molto il fai da te ma non ne sono in grado, a meno che non ci sia qualcuno in loco che mi spieghi passo passo cosa fare etc

    Per quanto riguarda i diffusori non ho grandi smanie di upgradite, ma mai dire mai..
    Effettivamente forse sarebbe più opportuno usare dei diffusori da appendere anziché da murare...

    Per quello che ho sentito, avere il canale centrale dietro lo schermo è tutta un'altra cosa imho.

    Potrei eventualmente spostare in avanti lo schermo di tot centimetri per il centrale.

    Cosa ne pensi dele casse da me proposte? Hai altri suggerimenti per dei buoni diffusori da appendere?

    Ovviamente i surround in firma li tengo e magari anche il sub che funziona benissimo...
    Ultima modifica di Andrea13; 16-05-2016 alle 16:39
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Andrea13 Visualizza messaggio
    Per farvi un'esempio un'azienda mi ha suggerito che la soluzione ottimale per il mio ambiente sarebbe quella di creare "la stanza nella stanza" ad un costo + IVA notevolmente alto. Oppure un controsoffitto acustico coibentato il quale può abbattere circa 6/7 dB. Risultati migliori si ottengono aggiungendo coibentazioni simile alle pareti, arrivando a circa 10/12 dB di abbattimento, ma in taluni casi possono essere valori ottimistici..[CUT]
    ciao,

    la "stanza nella stanza" è l'unico sistema che ti permetta di abbattere davvero il casino che andresti a generare con il tuo impianto... molto meglio farla sottile (20cm per lato le pareti appoggiate su pavimento flottante e soffitto appoggiato alle pareti con il minor numero possibile di agganci al plafone.. e sempre attraverso giunti elastici) che non farla affatto

    6-7dB sono un nulla... in pratica ogni 3dB si dimezza la pressione sonora ma l'orecchio ha una sensibilità pazzesca che va aumentando al diminuire del rumore di fondo (infatti nel silenzio della notte riesci a sentire anche i suoni più flebili ) e, a peggiorare, i bassi sono quelli più difficilmente contenibili e che danno il maggior disturbo (agli altri)... inoltre.. 6-7dB come? ti hanno specificato a quale frequenza? e quale andamento della curva di assorbimento alle varie frequenze? il lavoro lo misurano una volta terminato per confermare che hanno raggiunto i target e quindi è giusto che siano pagati?

    tutte, ma proprio tutte, le aperture (porte finestre - prese di corrente - punti di giunzione pareti/soffitto/pavimento) devono essere a tenuta d'aria... basta uno spiffero anche piccolo (es. il foro di un tassello) che di lì passa un casino infernale... occio

    occio che se non definisci bene le specifiche, ovvero cosa vuoi, alla fine magari ti trovi a pagare per un lavoro insufficiente/inutile

    il trattamento del solo pavimento protegge i tuoi vicini di sotto dal rumore del calpestio... non dal woofer ... stesso dicasi circa il soffitto

    esiste poi il problema dei "ponti acustici" ... ovvero, ad esempio, delle pareti perimetrali che se non trattate racccolgono il rumore/suono e lo veicolano attraverso soffitto e pavimento grazie ai vincoli meccanici della struttura... occio

    insomma... documentati bene... e affidati a gente seria e competente che il lavoro è importante/costoso e vale la pena farlo bene fin dal principio... altrimenti tanto vale comprare delle ottime cuffie ed ascoltare nel baccano più infernale regalando silenzio assoluto agli altri (che altrimenti poi va a finire che litighi di bestia)

    p.s.: non venire ad abitare vicino a me perchè ti garantisco che con me la litigata furibonda sarebbe immediata ... ma tanto lo so che non sarai un mio vicino, nessuno ha venduto
    Ultima modifica di lupoal; 17-05-2016 alle 08:44
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Ciao..Dai uno sguardo alle varie saletta dedicate. Qui nel forum oltre la mia ci sono altri utenti che hanno create salette simili, ti consiglio vivamente prima l'isolamento acustico poi il resto. Puoi
    La mia ha perso circa 20 cm per lato e attualmento ho uno schermo che con cornice misura 267cm di cui 250cm di visione e va più che bene fidati.
    Ultima modifica di black_angel71; 17-05-2016 alle 11:40
    La mia saletta CineBlack

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ciao,

    la "stanza nella stanza" è l'unico sistema che ti permetta di abbattere davvero il casino che andresti a generare con il tuo impianto... molto meglio farla sottile (20cm per lato le pareti appoggiate su pavimento flottante e soffitto appoggiato alle pareti con il minor numero possibile di agganci al plafone.. e sempre attraverso gi..........[CUT]
    In ogni caso saresti fortunato non amo ascoltare a livelli altissimi
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Vista la natura di appartamento, come consigliato da altri utenti mi dedicherei prima all'isolamento acustico poi vedere come risponde la stanza e procedere a trattamento acustico dove sicuramente si faranno prime riflessioni e probabilmente trattamento degli angoli.
    Il fatto che non ascolti a volumi alti e'ovviamente soggettivo, ma ti assicuro che l'appetito vien mangiando, se fai un buon lavoro iniziale, poi sarai predisposto ad ogni evoluzione, il cinema e' dettaglio e dinamica . Visto che sei in ristrutturazione la maggior parte dei materiali rientrano nelle detrazioni .

    Buon lavoro.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Grazie per il suggerimento è proprio quello cui andrò ad affrontare nei prossimi mesi.

    Infatti come prima cosa che mi è stato consigliato dall'azienda che si occuperà della saletta, è proprio quella di verificare l'acustica e di intervenire di conseguenza. Si procederà con la correzione attiva e passiva.
    Di fatto (per la parte attiva) dopo avere ascoltato cosa è capace di fare Anthem con il suo sistema di correzione ARC, rispetto ad altri, la mia scelta è stata obbligata...Anthem MRX 720...
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Allora eccoci di nuovi qui.

    I miei dubbi, come scritto in un'altro 3d, sono l'effettivo (ed udibie) vantaggio che potrei avere nello scegliere dei diffusori da pavimento rispetto ad un modello da stand per la parte frontale L+R. Uno dei vantaggi nello scegliere la seconda soluzione è l'ingombro ridotto ed anche un minimo di risparmio cha male non fa.
    Visto che comunque la stanza subirà i trattamenti di correzione attiva e passiva, penso che in un ambiente esclusivamente dedicato all' Home Cinema quindi alla visione di films, avere diffusori da pavimento non abbia molto senso.
    In più usufruendo della correzione attiva il sistema di calibrazione del sinto indirizza le basse frequenze al sub, quindi ripropongo la domanda: che senso ha un diffusore da pavimento?


    Ecco i modelli da scegliere:

    FRONT L+R: PARADIGM MONITOR 9 (2.5 vie) da pavimento o PARADIGM MONITOR MINI (2 vie)+ stand
    SURR + SURR BACK: PARADIGM MONITOR ATOM o PARADIGM CINEMA 400

    Prodotti già scelti:
    CENTER: PARADIGM MONITOR CENTER 3
    ATMOS: PARADIGM REFERENCE CI PRO P80-A
    SUB (di riciclo): CHARIO SW1

    Grazie per i vostri consigli.
    Ultima modifica di Andrea13; 16-09-2016 alle 13:46
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Ho preferito evitare di aprire una nuova discussione

    Vi rimando al link della mia saletta:
    http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

    Vi prego di intervenite copiosi e carichi di consigli
    Ultima modifica di Andrea13; 02-03-2017 alle 10:06
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Complimenti per la saletta che stai ultimando, mi chiedevo come hai fatto ad integrare il Marantz SR7002 per poterlo utilizzare come finale per i diffusori Atmos, come hai "aggirato" la sezione pre del Marantz?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Complimenti per la saletta che stai ultimando, mi chiedevo come hai fatto ad integrare il Marantz SR7002 per poterlo utilizzare come finale per i diffusori Atmos, come hai "aggirato" la sezione pre del Marantz?
    Ciao e grazie per i complimenti.
    E' semplice, dalle uscite Pre-out dell'Anthem entro direttamente nell'entrate 7.1in del Marantz.
    Ultima modifica di Andrea13; 02-03-2017 alle 15:51
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Figurati, stai davvero allestendo una bella saletta.

    Presumo quindi che tale collegamento si va a bypassare la sezione pre del Marantz, era questo che non sapevo.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    L'ho presunto anch'io, anche perché sul manuale non è spiegato in maniera molto chiara.
    Anche se fosse per fortuna non influisce sulla timbrica e ARC sistema tutto...
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    @andrea13 ... hai poi fatto isolamento acustico oppure solo un bel "ecchissenefotte" e amen?

    rileggevo e...

    Citazione Originariamente scritto da Andrea13 Visualizza messaggio
    ...Un'altra società mi ha consigliato di prestare più attenzione alla correzione acustica piuttosto che all'insonorizzazione. Ragionandoci credo abbia ragione.

    ..........[CUT]
    se tu fossi così gentile da segnalare pubblicamente il nome di questa società noi potremmo in futuro, qualora ci trovassimo nella stessa esigenza, evitare di contattarli... gente così va premiata

    circa gli altri aspetti della tua saletta... complimenti per la palette cromatica molto bella, io circonderei lo schermo con una cornice nera in velluto, che aumenterebbe il contrasto percepito, e realizzerei una schermatura rimovibile per le fasce sopra/sotto da impiegare quando guardi in formato 2,35:1
    Ultima modifica di lupoal; 05-03-2017 alle 07:27
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •