Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    66

    Harman-Kardon HS350 + Philips BD7500


    Ragazzi ho un problema con l'ampli in oggetto che non so come risolvere probabilmente per mia beata ignoranza sull'argomento.
    Premetto che sono da poco entrato nel meraviglioso mondo dell'home-cinema grazie all'accoppiata vpr + sistema hc H-K HS350 5.1 + lettore BD philips (quello in oggetto).
    Il "problema" si presenta nel momento in cui cerco di passare all'ampli tramite cavo coassiale digitale l'audio 5.1 dei blu-ray che ho cercato di visionare finora: non si sente nulla !! La codifica dichiarata è DTS-HD 5.1 ..e l'unica cosa che mi viene da pensare fin'ora è che o il cavo è difettato (Belkin con doppia schermatura) o l'ampli non riesce a riprodurlo perchè non ha la possibilità di riprodurre la tal codifica cosa che mi sembrerebbe strana visto che lo stesso possiede un'uscita HDMI..inoltre utilizzando i canali stereo (cavi rgb bianco e rosso) per collegare i due dispositivi qualunque formato audio io scelga viene comunque riprodotto in stereo 2.0 dall'ampli..ma così facendo mi trovo a dover scegliere ogni volta se godere dell'immagine ad alta definizione tramite il player bluray con audio 2.0 oppure a scegliere il DVD dello stesso film da far leggere direttamente all'Harman-Kardon godendo del surround 5.1 ma perdendomi la qualità dell'alta definizione cosa abbastanza frustrante dopo le spese sostenute!!
    C'è qualche anima pia che mi aiuta a risolvere o per lo meno bypassare il problema?!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da PsicheAlCubo
    Il "problema" si presenta nel momento in cui cerco di passare all'ampli tramite cavo coassiale digitale l'audio 5.1 dei blu-ray che ho cercato di visionare finora: non si sente nulla
    Strano. In questo caso e con i lettore settato in v.bit dovresti comunque ascoltare un DTS standard (tramite coassiale digitale non passa il DTS-HD MA). Sei sicuro dei collegamenti effettuati fra lettore ed ampli? Le codifiche DD e DTS standard le senti?

    Citazione Originariamente scritto da PsicheAlCubo
    inoltre utilizzando i canali stereo (cavi rgb bianco e rosso) per collegare i due dispositivi qualunque formato audio io scelga viene comunque riprodotto in stereo 2.0 dall'ampli..
    Questo è assolutamente normale.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Strano. In questo caso e con i lettore settato in v.bit dovresti comunque ascoltare un DTS standard
    mmmm...non so a cosa ti riferisci con "v.bit"...è impostato così di default o devo agire io? Nel caso..cosa devo cercare? A me basta e avanza il DTS normale ..basterebbe riuscire a sentire qualcosa!

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    (tramite coassiale digitale non passa il DTS-HD MA).
    AH questo non lo sapevo..eventualmente che cavo dovrei usare? Perchè l'unica altra entrata, oltre all'RGB, è quella ottica! (l'HDMI è solo in uscita..)

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Sei sicuro dei collegamenti effettuati fra lettore ed ampli? Le codifiche DD e DTS standard le senti?
    Beh si...insomma..non è stato difficile..un cavo solo..un'entrata da una parte e un'uscita dall'altra ..e poi il suono viene veicolato perfettamente dal coaxial quando ad esempio mi trovo nel menu del disco (dove immagino vi sia un semplice 2.0 o 2.1) o se vi è la (rara) possibilità di utilizzare un audio 2.1 nel film...mentre non si sente piύ nulla se seleziono 5.1 DTS-HD..!!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da PsicheAlCubo
    mmmm...non so a cosa ti riferisci con "v.bit"
    E' il bitstream dei lettori Philips. Vai nelle impostazioni d'uscita audio e verifica com'è settato.

    Citazione Originariamente scritto da PsicheAlCubo
    eventualmente che cavo dovrei usare? Perchè l'unica altra entrata, oltre all'RGB, è quella ottica! (l'HDMI è solo in uscita..)
    Se avessi a disposizione gli ingressi analogici multicanale...ma dubito che tu li abbia su quel H/K.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    E' il bitstream dei lettori Philips. Vai nelle impostazioni d'uscita audio e verifica com'è settato.
    Ok..ho appena controllato ed era settato su "auto" ..comunque ora l'ho messo su V.Bit e al prossimo noleggio BD aggiorno il thread per sapervi dire com'è andata

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Se avessi a disposizione gli ingressi analogici multicanale...ma dubito che tu li abbia su quel H/K.
    No..in effetti gli ingressi sono solo coaxial - optical - RGB stereo

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    66
    Ok..problema numero 2: questa sera ho deciso di gustarmi per l'ennesima volta Matrix su supporto dvd quindi riproducibile sia dal Philips che dall'Harman-Kardon stesso in modo da poter comparare i risultati. Ho riscontrato con entrambi un fatto piuttosto strano: variando il campo sonoro dall'ampli tra original - stereo - stereo 5 canali - Logic 7 movie o music e tutti i vari dolby..ecco..con tutti il sonoro di fondo si sentiva benissimo uguale ma l'unico modo di sentire distintamente le voci era con original o con stereo..con tutti gli altri formati era come se il canale delle voci fosse lasciato al minimo tanto da risultare un leggero brusio rispetto alla colonna sonora...e non riesco a capire cosa possa essere

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    66
    mmmm...nobodies? Nessuno ha idea da cosa dipenda o come possa risolvere?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Problema facilmente risolvibile: evita l'uso di DSP ed ascolta la colonna sonora con l'audio nativo (originale). E' sempre la scelta migliore...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    66
    eh grazie ...fin lì ci arrivavo anche io ..però volevo capire se c'era qualcosa che non andava nel mio impianto (piuttosto seccante che un sistema da 1600€ offra delle codifiche sonore per quanto emulate inutilizzabili ) o se anche i vostri impianti si comportano nello stesso modo : perchè se mi dite che è normale e che anche i vostri lo fanno allora me la metto via e amen..ma se invece mi dite di no....
    Ultima modifica di Dave76; 08-03-2010 alle 11:38

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Beh...diciamo che non è normale (io quando utilizzo il prologic II sento chiaramente i dialoghi), però non saprei dirti dove può essere il problema, visto che con le codifiche originali è tutto ok...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    ma nel thread dei philips x500 non è riportato un bug per cui il lettore anzichè fornire lo streaming delle tracce dd e dts lossy su HDMI le decodificava in pcm? molti utenti infatti usano la connessione ottica/coassiale per i formati lossy perchè su HDMI solo le nuove codifiche vengono esportate così come sono
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Vero, ma qua il collegamento è effettuato mediante coassiale...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    appunto, avendo già un bug, è più probabile che ne abbia un altro
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    appunto, avendo già un bug, è più probabile che ne abbia un altro
    Escluderei il bug del Philips per quanto riguarda il problema delle voci che non si sentono con altre codifiche differenti da original o stereo visto che lo stesso capita anche utilizzando direttamente l'Harman-Kardon come lettore ed escludendo il Philips

    Invece potrebbe anche essere quello il problema per quanto riguarda il fatto di non sentire proprio nulla andando a selezionare il formato DTS-HD nei BD..ma non sono ancora riuscito a noleggiarne un altro per verificare da quando ho modificato nel menu l'uscita audio da "auto" a "v.bit" (terza opzione appunto PCM)..vi terrò aggiornati appena riesco

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    66

    Allora..risolto entrambi i problemi:

    1- Dopo aver switchato da Auto a V.Bit e dopo aver aggiornato il firmware finalmente ieri sera sono riuscito a godermi Iron Man in Bluray e audio 5.1

    2- Dopo aver parlato al telefono con mezze assistenze tecniche Harman-Kardon (gestite da Kenwood) del Veneto che non volevano passarmi un tecnico al telefono sono riuscito a trovarne uno disponibile nel Veronese che mi ha chiarito un po' le idee su come funzionano gli emulatori di campi sonori e mi ha quindi diretto nella ricarca del problema verso la verifica di tutto ciò che riguardasse il canale centrale. Risultato: verificati i livelli del volume per singolo canale e controllato che i cavi fossero perfettamente allacciati (in effetti il sistema di innesto analogico HK non è il massimo... ) tutto è tornato normale anche utilizzando codifiche differenti da original o stereo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •