|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Progettazione nuova sala
-
08-02-2010, 16:28 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
Progettazione nuova sala
Ciao a tutti,
sto progettando nella mia futura casa un locale dedicato a sala HT, e come dimensioni sarei orientato su 580x400, altezza da definire tra 2,40 e 3,30. Ci sono tantissime discussioni sul forum, ed ho letto di tutto e il contrario di tutto, quindi vorrei nuovamente chiamare in causa gli esperti. In particolare vorrei capire quanta importanza riveste l'altezza, dato che molte delle realizzazioni che ho visto sono spesso limitate in questo aspetto.
Altra cosa: ho provato le dimensioni su Room Modes calculator, ottenendo dei risultati mi pare discreti (correggetemi se sbaglio); non vedo però i risultati sotto la frequenza di 29.7 hz, significa che tali frequenze non sono riproducibili in una stanza di queste dimensioni?
-
10-02-2010, 19:39 #2
No, vuol dire solo che non ci sono risonanze modali.
Vai a 3,30, poi userai l'altezza extra per fare un bel controsoffittone
fonoassorbente.
-
11-02-2010, 06:20 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
Intanto grazie per l'intervento; potresti dirmi qualcosa di più sul controsoffitto (materiali, spessore)?
-
11-02-2010, 14:13 #4
Beh, credo che potresti anche rimanere a 3 metri, per poi arrivare a 280 una volta fatta la controsoffittatura, visto che la stanza non è "enorme".
E' meglio che tu preveda direttamente in questa fase alcune cose interessanti, come: riscaldamento a pavimento, pavimento rialzato per la seconda fila (+30cm con gradino), tutte le canalizzazioni e predisposizioni sottotraccia necessarie per installare tutti i diffusori, l'illuminazione, i servizi vari...
Potresti farla anche venti centimetri più larga e lunga e prevedere 10cm di trattamento su tutte le pareti (alternando zone assorbenti dove necessarie ad altre riflettenti per non uccidere l'acustica della sala)Ultima modifica di iaiopasq_; 11-02-2010 alle 14:17
-
11-02-2010, 21:53 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da iaiopasq_
) in un secondo tempo....
Originariamente scritto da iaiopasq_
.
Riguardo questa alternanza puoi darmi qualche informazione di più?
Ciao e grazie.
-
12-02-2010, 11:41 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
Temo che dovrò optare per l'altezza di 240
, l'altra soluzione diventa eccessivamente complessa (e costosa).
Come se non bastasse, ho altri due problemi abbastanza grossi: il lato posteriore è fondamenalmente un sottoscala, da un'altezza di 140 a salire verso i 240, ed inoltre, sempre nello stesso angolo, ad un metro di distanza dal fondo e dalla parete laterale... pilastro! (diciamo 30x30, più o meno; lo abbatto a testate?)
Suggerimenti?
-
12-02-2010, 19:16 #7
Posta qualche foto ed una piantina.
Peccato per l'altezza.
-
13-02-2010, 11:22 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
La casa deve essere ancora costruita, ma il progetto non credo sia più modificabile.
Ho provato a fare qualcosa con sketchup ma non l'avevo mai usato, spero si capisca qualcosa!
Ultima modifica di Earendil; 13-02-2010 alle 16:48
-
14-02-2010, 19:02 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
Dato che devo anche predisporre il riscaldamento, qualcuno conosce i sistemi per il riscaldamento per irraggiamento?
-
20-02-2010, 07:24 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
Nessuno si sbilancia in qualche suggerimento?
Si accettano anche soluzioni altamente rivoluzionanti!
-
20-02-2010, 08:56 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da iaiopasq_
-
20-02-2010, 09:04 #12
A me sembra che la sala così come l'hai disegnata sia adatta a diventare un piccolo cinema in casa, non vedo alcuna controindicazione, anzi.
Potresti sfruttare quella colonna e aggiungerne una seconda simmetrica in cartongesso per mettere una serie di mensole per proiettore, elettroniche, sulle colonne direttamente i diffusori posteriori...
Nel "sottoscala" fai una bella libreria con illuminazione a led o faretti incassati per i dischi, con trattamanto acustico sul fondo (tanto di profondità lì ne hai da vendere...)
Se riuscissi a rubare anche 10 centimetri in altezza per fare un controsoffitto bene, altrimenti pazienza...
Per il rivestimento delle pareti non vedo controindicazioni nemmeno lì.
Posta un disegno in pianta con misure di massima se puoi
occhio al riscaldamento a pavimento.... se per sfortuna hai una rottura da qualche parte...
I tubi sono in pvc speciali e garantiti 100 anni, sono continui senza giunte sotto pavimento, vengono messi in pressione a 5/6 atmosfere per testare eventuale difettosità prima della stesura del massetto, poi vengono lasciati in pressione fino a che il massetto non è asciugato (in modo che se vengono danneggiati durante le lavorazioni del massetto, il tubo esploda e la cosa "si noti"). Dieci anni fa magari, quando si facevano i primi, col tubo in rame...Ultima modifica di iaiopasq_; 20-02-2010 alle 09:10
-
20-02-2010, 09:37 #13
Da possessore di riscaldamento sia a pavimento che a soffitto confermo quanto detto da iaioasq..avendolo fatto tre anni fa ricordo che a me addirittura hanno testato il circuito con una pressione di 12 bar ed un picco di 20 e tenuto a 10 bar per un paio di settimane..è vero hai sempre il patema che possa succedere qualcosa..ma in realtà è solo una questione psicologica..
@Earendil: volendo potresti tirare su una parete che vada dalla parte esterna della colonna alla parete opposta l'entrata in modo da chiudere il sottoscala così da avere una stanza il più "semplice" possibile e perchè no più piccola (cosa che ti permetterebbe di avere elettroniche meno importanti per raggiungere comunque risultati più che soddisfacenti) con l'intercapedine che ottieni o lo usi per le elettroniche-vpr o come ripostiglio..
Oppure alternativa 2: tirare la parete da dove c'è l'ingresso, mettendo subito la porta..qui riduci un pò le dimensione della stanza, ma otterresti un ambiente in più in casa ed una saletta meno "problematica" dal punto di vista acustico (sia per la colonna che per regolarità di geometrie\simmetrie)
ho provato a fare uno schizzo..
Ultima modifica di Shodo; 20-02-2010 alle 11:00
The Dark Theater by Audio & Video SolutionsMonitor: ................. - Pre-Amplificatore: Onkyo Pr-Sc5509 - Finale: Sunfire The Grand Cinema Seven Signature - BluRay: Oppo BDP-103D Darbee Edition - Casse: B&W HTM2 Diamond; 2 B&W 802 Diamond; 4 B&W DS3 - Subwoofer: 2 Sunfire HRS-12 - Cavi: Audioquest - GB&L - HiViLux - Belden...L'evoluzione continua..
-
20-02-2010, 10:44 #14
Mi piace l'idea di Shodo, Parete a filo con la parete della scala, seconda
colonna finta, e proiettore inserito dietro la parete con finestrella.
Se fosse possibile sposterei anche la porta a filo della stanza...
Non ci sono finestre?
Le misure?
-
20-02-2010, 12:21 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
La parete a filo con la scala è una soluzione che non mi dispiace, molto pulita; la seconda alternativa (primo disegno di shodo) meno, otterrei una stanza ancora più piccola e "maledettamente" quadrata (4x4).
I quadrati che ho disegnato sul pavimento per dare l'idea delle dimensioni hanno 1 metro di lato, partendo dal lato basso; le scale sono larghe 90 cm + 10 cm di muro; praticamente chiudendo il sottoscala rimarrebbe una profondità di 4,90 (con colonna un po' sporgente, eventualmente la potrei ruotare di 90° per limitarne la sporgenza).
Pensavo di non chiudere il sottoscala (che ho disegnato pessimisticamente, le scale dovrebbero occupare un po' meno) per avere la possibilità di allontanare i surround back dal punto di ascolto.
Entrambe le idee sul posizionamento del vpr mi piacciono, mensola tra le due colonne (lasciando aperto) o apertura nel muro (chiudendo).
Elettroniche comunque dietro?
Di finestre non ce ne sono, anche se potrei eventualmente farle, il piano è un po' seminterrato (di 40 cm).
P.S. grazie a tutti.Ultima modifica di Earendil; 20-02-2010 alle 13:02