|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: HT con RX6 o RX8
-
03-01-2013, 22:58 #1
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
HT con RX6 o RX8
Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum, o meglio, lo seguo da un pò di tempo ma solo ora mi sono iscritto.....
sono al dunque per rinnovare il mio impianto home theatre, ma c'é un dubbio che mi frena sulla scelta adeguata dei diffusori frontali.... MONITOR AUDIO RX6 o RX8???
mi sono recato in un negozio di hi fi dove ho ascoltato entrambi i diffusori e dalla prova d'ascolto (con marantz multicanale 7.1 come quello che possiedo, in funzione 2 canali direct e cd musicale ROCK) ho trovato una considerevole differenza.
le RX6 hanno una buona dose di alti in più delle RX8 visto il taglio più alto del tweeter, nei medi direi che si equivalgono abbastanza (RX6 strilla un pò di più), ma nei bassi le RX8 hanno considerevolmente la meglio.
Nell' insieme ascoltando musica in 2 canali le RX8 hanno un equilibrio decisamente superiore (le RX6 sono un pò più impastate).
la mia paura é che avendo un basso molto presente, nella modalità HT, queso equilibrio svanisca ed emergano troppi bassi che possono poi disequilibrare il tutto e togliere quei dettagli importanti portati dalle frequenze medio/alte.
cosa ne pensate???
ecco come sarà composto l'impianto
amplificatore : marantz 6007
diffusori frontali : Monitor Audio???????
centrale : Monitor Audio RX centre
diffusori posteriori : Monitor Audio RX1 su stand
sub : canton AS85.2SC
la stanza é 4,5x5 mt e il tutto verrà disposto a circa 30/50 cm dagli angoli dei muri, causa anche dell'arredamento.
i mobili sono tutti molto bassi (40/50 cm max), quindi non credo di avere molti problemi sul reflex posteriore.
il negoziante mi ha consigliato le RX8 per completezza ed omogeneità, dicendomi che se il basso é troppo presente si può poi giocare con dei cavi un pò più asciuttini nei bassi.
lo stesso dei cavi può avvenire anche per le RX6 mettendo un cavo un pochino più sordo per togliere quel troppo negli alti e tirare fuori un poco i bassi.
sarei orientato sulle RX6, per il dettaglio e perché penso che in un impianto HT, le basse frequenze non siano così fondamentali sul diffusore, grazie al sub che copre buona parte di queste.
mi piaciono però anche le RX8, perché hanno un equilibrio in musica veramente eccezzionale! ma nell HT??????
ringrazio anticipatamente per la disponibilità...... eeeee chiedo consiglioooooooo!Ultima modifica di .faso.; 04-01-2013 alle 09:58
-
04-01-2013, 11:33 #2
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Personalmente farei tutto su stand
Front: rx2
centrale: rxcentre
surr; rx1
Considerando che questa e' solo una mia opinione, ti consiglio di scartare le rx8 troppo impegnative e di prendere le rx6
-
04-01-2013, 12:03 #3
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
05-01-2013, 00:03 #4
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
grazie maveric77 per il consiglio....ma???
non credo che le RX 6 e le RX8 siano state in rodaggio, perché il negoziante le ha in sala da circa un anno, mi ha detto che sono i prodotti di quella fascia di prezzo più ascoltati e venduti (le RX6, 5/6 su 10 diffusori venduti).
per le RX8 che finale mi consiglieresii? preferirei un integrato per questione di costi e di ascolto prevalentemente HT, (70% HT e 30%musica rock, anche se, ascolto e mi piaciono molto i concerti audio/video live.
vorrei nel anno corrente terminare la saletta HT che mi sono ritagliato (lunghezza 5mt e larghezza 4,5mt), ma ho bisogno di rimanere nel budget prefissato.
tv :sony led 55HX855 già in possesso
BD :marantz BD5004 già in possesso
sub :canton AS85.2SC già in possesso ma vorrei sostituirlo con altro fra qualche mese
diffusori HT :2500,00 max (mi piaciono le monitor audio serie RX)
ampli HT :1500,00 max (pensavo marantz 6007/7007, ma accetto consigli)
connessioni ampli-bd-tv :varie di medio+ qualità già in possesso
cavi diffusori :600,00 circa
in futuro, non quest'anno, vorrei ampliare il tutto aggiungendo un ampli stereo ed un lettore cd per l'ascolto di sola musica.
perché no diffusori a pavimento???
-
05-01-2013, 00:33 #5
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Le rx8 sono toste sono 4ohm nominali e affatica un top di gamma le farebbe suonare come si deve, aspetta qualche altro consiglio relativo al cosa abbinargli ,io mi astengo troppa responsabilita'
.
Le RX6 sono invece diffusori molto piu' facili, le potresti abbinare ad un 6007 e a poter spendere anche 7007, non avresti bisogno di finali.
Sia inteso che questo e' soltanto un mio pensiero , non vorrei scatenare una rivoluzione collettiva.
Preferisco diffusori da stand per vari motivi:
1 il prezzo
2 Suonano piu' equilibrati
3 Installazione in ambienti domestici con il punto d'ascolto a ridosso della parete (posizione non giustissima)
4 Spesso posizionati non troppo lontani da pareti ed angoli (posizione non giustissima)
5 Per ambienti domestici la vedo una OTTIMA soluzione
Suonano molto bene e portano meno problemi, troppe volte vengono sottovalutate
Come ti ho detto farei:
Front: rx2 (occhio che il reflex e' dietro)
centrale: rxcentre
sur: rx1 (occhio che il reflex e' dietro)
Sinto marantz 6007
-
05-01-2013, 02:56 #6
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
.......vai tranquillo maveric, anzi ti ringrazio molto per scambiare le tue opinioni con mè........
Spero comunque che qualcun‘altro sia interessato a darmi la sua opinione, poi sarò io con la mia testa a decidere.....
sicurament le RX8 saranno più difficili a causa dei 4ohm
il reflex primario però é anteriore, infatti MA mette nella scatola un tampone in spugna per il reflex posteriore, per posizionamenti più vicini a muri ecc... e per moderare le basse frequenze
le ho sentite suonare sia con tampone che senza, e devo dire che le 6 non cambiano di molto, mentre le 8 avevano un basso un poco meno invadente.
Tengo a precisare che é una stanza dedicata all‘ audio video, quindi a parte i costi non sono vincolato da altre cose.....
vorrei optare per una soluzione che sia duratura per almeno qualche anno senza pentirmi
Ti ringrazio molto maveric, non sentirti causa di nulla, anzi......
spero che qualcun‘altro abbia voglia di darmi consigli.....Ultima modifica di .faso.; 05-01-2013 alle 08:30
-
05-01-2013, 10:34 #7
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
05-01-2013, 13:54 #8
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
ancora no, ma é già in previsione....
con l'impianto attuale (marantz 1501, cambridge audio serie Sirocco e sub canton 85.2 ecc.) non mi servono particolari importanti come il trattamento acustico, ho sistemato le cose con un tappeto e qualche tenda.
per il futuro però sono consapevole di doverlo fare, la saletta é in fase di restrutturazione parziale per ospitare poi un proiettore (sony vlp-hv50es) e schermo fisso da 120 pollici
devo fare le cose una alla volta visto i costi dei prodotti....
non cerco il meglio in assoluto, troppo per le mie tasche, ma qualcosa che mi faccia godere di una buona quaità audio video, che mi dia piacere nel sedermi davanti allo schermo e mi faccia sentire a mio agio.
il negoziante mi ha consigliato di fare il trattamento acustico dopo la scelte dei diffusori, perché facendolo prima rischierei di sbagliare qualcosa. credo sia sensato.
per questo sono indeciso sulle 6 o sulle 8, stò quasi pensando di prendere RX6 sia per front e rear, ci stò dentro giusto giusto nel budget prefissato.
-
05-01-2013, 14:05 #9
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Secondo me le RX2 sono piu' performanti delle RX6, mi rimane il dubbio...
-
05-01-2013, 14:12 #10
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
addirittura!?!?!?!?!??????
sono confuso
-
05-01-2013, 14:25 #11
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
mi sembra di aver capito che tu conosca abbastanza bene le MA RX,
io le RX6/8 le ho ascoltate 3 volte in situazioni diverse e tra b&w serie 600, mourdan s. serie mezzo, triangle serie???, canton serie chrono e Klipsch rf82mk2 tutte a pavimento sono quelle che mi hanno convinto di più per i dettagli e pulizia
le altre che mi sono piaciute molto sono le indiana line serie DIVA, veramente molto buone e ottimo rapporto qualità prezzo, ma??? boooo!!!!!
-
05-01-2013, 14:31 #12
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Conosco bene le BX.
Ci mancherebbe non voglio metterti in confusione ma ascolterei anche le RX2
EDIT:Cmq non stiama parlando di giocattoli , caschi ugualmente in piedi cn entrambeUltima modifica di guest_114372; 05-01-2013 alle 14:39
-
05-01-2013, 21:53 #13
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
grazie mille maveric...
1 per i consigli che mi hai dato
2 perché quando mi sono iscritto al forum mi faceva piacere avere pareri anche discordi al mio, così da ponderare bene la scelta dei diffusori.
chissà se qualcun'altro si interessa a questa discussione per avere anche qualche opinione in più!
sono in questo mondo da 2 anni e devo dire che mi stò appassionando sempre più, una malattia, ma se non sul forum, non ci sono molte persone che conosco che hanno la stessa passione........ basta altrimenti vado OT
spero di avere oltre alla tua preziosa opinione anche altre opinioni, in modo di acculturarmi un pochino
ciao grazie
-
06-01-2013, 11:46 #14
Ciao,
Maveric sicuramente ti ha dato buoni consigli. Provo a dirti la mia: anche io come te devo prendere dei nuovi diffusori per 70%HT e 30% hifi ed un nuovo sinto.
Ti faccio il riassunto di quello che ho fatto in un mese:
- ascoltate le b&w cm8 -> non mi piacciono.
- ascoltate le b&w 683 -> niente da fare.
- indiana line musa >insomma.
- sonus faber liuto: qui ci siamo, ma costano tanto e difficili da pilotare/collocare.
- Proac studio 140 mk2: bel sound e bella spazialità, ma costano 2.400 euro, ci sto pensando...
Alla fine ho ascoltato RX6 E RX8, prezzo qualità fenomenale. Ho fatto due prove ascolto a distanza di 2 settimane. Le RX8 per me hanno un suono troppo chiuso (la presenza del woofer in più si fa sentire e come) e meno definite sui medi alti. LE RX6 secondo me hanno meno bassi e suonano complessivamente meglio, a me sembrano piu equilibrate . Ho ascoltato tutto sia con denon che con rotel. Sicuramente tra le due sceglirei RX6. Tieni presente che le rx8 sono piu ostiche (4ohm).
Fermo restando che le rx6 mi sono piaciute molto, ho un subbio sulle proac studio che scioglierò presto (altra categoria).
La domanda è: quale sinto per le RX6? Ho visto che stai valutando maranz, valuterei sinto più HT oriented: denon, onkyo, yamaha. Io sono ancora indeciso tra il denon 3313 e onkyo 818. le ho ascoltate con un denon 2312 e non mi sono dispiaciute.TV OLED: Oled in arrivo Home Theater: in corso di aggiornamento - Console: in corso di aggiornamento
-
06-01-2013, 13:08 #15
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
Concordo con tè sul fatto che le RX6 siano più ricche nei medio alti, ma mi sembrano fin troppo invasivi....
credo comunque che prenderò le RX6 e giocherò sul cavo per renderle meno invadenti.
si le RX8 forse sono un pò troppo gonfie nei bassi.....
Yamaha e onkyo li ho ascoltati ma non mi piaciono...
marantz mi piace perché é abbastanza caldo come timbro nell' ascolto musicale
ho ascoltato anche un rotel e devo dire che mi é piaciuto parecchio perché molto preciso e definito, ma forse con RX6 un pò freddino
denon 3313 é tra i miei pensieri ma dove sono stato non avevano denon da sentire, mi piacerebbe sentire anche un arcam, ma me lo hanno sconsigiato come affidabilità negli integrati HT.Ultima modifica di .faso.; 06-01-2013 alle 13:12