Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    60

    onkyo-pioneer-yamaha-denon


    Sto acquistando il mio primo HT, dopo lunga ricerca e richieste di consiglio, avrei deciso di prendere come sintoampli il Pioneer VSX-819. Poi ho letto un pò di interventi qui su AVmagazine e ora ho qualche dubbio. C'è qualcuno che mi può dire il suo pensiero su questi 4:

    Onkyo TX-SR507
    Pioneer VSX-819
    Yamaha RX-V465
    Denon AVR 1610

    Qualcuno di voi li ha provati sul campo? Quali i pregi e i difetti di ciascuno?

    La mia esigenza è quella di usare l'HT per i film ma anche per ascoltare musica. La stanza è grande >40 mq.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Cosa ti ha messo questi dubbi?
    A mio giudizio hai già scelto bene.
    Servirebbe sapere i diffusori che usi, anche se Pioneer, come dico da tempo è tra gli ampli che meglio si abbinano a qualsiasi diffusore.
    Per uso cinema non c'è di meglio ad oggi, anche se va detto che Pioneer se la cava egregiamente anche in ambito musicale, ma qua forse sono leggermente preferibili i Marantz.
    Dov'essi stilarti una classifica personale in base a quelli da te segnalati direi:

    Pioneer (Non vedo difetti degni di nota)
    Yamaha (Carini gli effetti DSP ma snaturano il suono a volte. poca potenza)
    Denon (Poca potenza effettiva)
    Onkyo (Non a livello degli altri, anche se ha un buon rapporto q/p)
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    60
    Grazie per la tempestività, in effetti a farmi vacillare nella scelta sono state le lodi sperticate che ho letto sul Denon, a detta di molti, il migliore. Forse potrebbe valere la pena prendere il 1910?

    Riguardo ai diffusori, ero orientato su questi:

    Frontali Wharfedale VR400
    centrale Wharfedale diamond 9 cc; questa è la nota dolente, perchè ho dovuto ripiegare per motivi di altezza disponibile (una vera iattura), ci sarebbe anche qualcos'altro di altre marche sufficientemente basso ma nulla della Wharfedale e su 10 che ho interpellato 9 mi hanno sconsigliato l'accoppiata di marche diverse. Alla fine mi sono ritrovato a dover scegliere il 5.1 in funzione del centrale per non segare il mobile :-((((
    Sub: Velodyne impact 10
    surround: riciclo di casse a 2 vie Kenwood (in attesa di tempi migliori)

    Alternativa a tutto ciò il kit Indiana Tesi o andare su Klipsch ma con esborso superiore.

    Accetto consigli!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Con Klipsch otterresti il massimo in ambito HC ed un buon riscontro anche musicale.
    Dalle prove che ho fatto io, la resa complessiva migliore la ottieni con Pioneer in quanto è in grado di rendere un suono più dinamico e con molta direzionalità rispetto alla concorrenza attuale.
    Gli unici che mi hanno stupito ma in uso musicale sono i Marantz.
    Con questo non voglio dire che i Denon o gli Yamaha siano pessimi (anzi posseggo sia un 4308Denon che un 4600Yamaha), ma a parità di modelli non sono oggi a livello Pioneer.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    60
    Io nella scelta dei diffusori avevo ragionato in linea squisitamente teorica, facendomi soprattutto consigliare da chi è più esperto di me e ponendo come base di riferimento il prezzo totale. Sicuramente potendo spendere Klipsch è il migliore dei tre, ma ho pensato che con lo stesso prezzo per esempio potrei prendere dei floorstanding Wharfedale che hanno woofer maggiorati rispetto all'analogo (per prezzo) Klipsch. Certo, che ora tutto sta a vedere se questo poi si traduce in qualità audio! Da questo punto di vista sono inerme, non ne ho mai ascoltati di HT (questo è il primo) non ho negozi nelle vicinanze con sale prova................insomma voi siete gli unici che possono darmi consigli pratici derivanti dall'esperienza sul campo. Riporto sotto la tabella (frutto di 1000 condizionamenti, molti non tecnici, che non sto qui ad elencarvi) delle tre possibili soluzioni, diciamo alla mia portata. Sono nelle vostre mani.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di ruber-viridis draco; 17-11-2009 alle 22:45

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    60
    C'è qualcuno che può aiutarmi?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Non conosco bene le Wharfedale e non posso aiutarti.
    Klipsch le reputo (personalmente le migliori), mentre Indiana-Line credo ad oggi siano le più convenienti come rapporto qualità prezzo e restano anch'esse un buon acquisto.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    "floorstanding Wharfedale che hanno woofer maggiorati"
    i woofer maggiori fanno la differenza soprattutto se sei interessato anche alla musica. Quanto al ht è il sub che ti da la timbrica e quindi woofer piccoli o grandi vanno bene.
    A me però i Vardus piacciono molto rispetto alle tesi (esteticamente intendo). Non ho ascoltato nessuno dei duè però. Rimane che la Wharfedale è un'ottima marca.
    Importante: la scelta delle torri automaticamente comprende il centrale!!!
    Il sinto lo hai comprato??
    Io li avevo ascoltati i sinto di cui parli.
    Se ancora non lo hai comprato, fammi sapere. Altrimenti auguri!
    Ultima modifica di Yamaha79; 18-11-2009 alle 16:21
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    60
    no Yamaha79 non ho ancora proceduto all'acquisto del sintoampli, a dirti la verità anch'io ero attratto dalle Wharf per via dei woofer, dalle ultime info ricevute pare inoltre che anche wharfedale vardus + centrale diamond non sia proprio auspicabile, perchè anche con modelli diversi la timbrica può cambiare e quindi dovrei ripiegare su Vardus VR-400 + Vardus VR-C1. L'accoppiata Klipsch mi piace e piace anche dal punto di vista estetico a mia moglie (particolare non secondario purtroppo) ma la differenza di prezzo rispetto a Wharf supera i 350 € e oltretutto il Klipsch rf 52 credo sia a 2 vie (sbaglio?). Non credo purtroppo che un klipsch (superiore come marca) a 2 vie sia migliore di un Wharf a 3.

    Sul sintoampli aspetto le tue impressioni, tieni conto che al limite estremo potrei salire fino al Denon 1910, ma solo se ne valesse veramente la pena. Mi hanno parlato dell'"analog in" che è presente solo su questo modello, ma non ne ho ancora capito l'importanza.
    Ultima modifica di ruber-viridis draco; 18-11-2009 alle 21:06

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    60
    Yamaha79 aspetto tua recensione sui sintoampli che hai avuto modo di ascoltare......................

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Ciao!
    Ti rispondo qui in modo che se qlc avesse da obiettare le mie oponioni, lo potesse fare. Considera le mie impressioni soltanto una lampadina di avvertimento, magari per valutare e scegliere meglio.

    La mia lista è:
    1. Denon AVR 1610 - Ottimo musica, ottimo HT
    2. Onkyo TX-SR507 - Buono musica, Ottimo HT (forse meglio del denon)
    3. Yamaha RX-V465 - Discreto musica, molto buono HT
    4.Pioneer VSX-819 - Solo discreto
    Mi dispiace scoraggiarti ma il Pioneer non mi è piaciuto.
    Ho ascoltato i sinto in questione con delle Focal 2,5 vie e con delle Polk audio a 3 vie da pavimento. Il pioneer in ambito musicale dava dei bassi piatti, poco profondi e in HT non mi ha entusiasmato.
    L'ascolto era in stereo perché credo (come mi era stato anche consigliato) sia il modo migliore per capire il timbro e il suono e i bassi del sintoamplificatore.
    Il tutto dopo viene condito dal sub (fondamentale in HT) e dagli altri canali, ma prima di tutto io credo vada valutato il DNA, l'anima del sintoamplificatore.
    Considera che io ero interessato ad un sinto che rendesse bene sia in musica che in HT. Alla fine ho preso un Harman Kardon, un'altro eccellente produttore, ma solo per il fattore prezzo. Se non avessi trovato quell'offerta, avrei preso sicuramente il Denon. Me lo sento ancora come suonava dolcemente e come erogava delicatamente la sua potenza.
    Se puoi, prendi il 1910. Perché a 7 canali, perché tante decodifiche e perché pesa quasi 11 kg a dispetto dei 9 kg del Pioneer.
    Assolutamente il migliore tra questi candidati.
    In bocca al lupo per il tuo acquisto!
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    60
    Ti ringrazio Yamaha, certo mi hai scombussolato i piani :-)). Però il mondo dell'audio è bello anche per questo, per la carica di soggettività che si porta dietro. Credo a questo punto che, a scanso di equivoci, la cosa migliore sia salire un pò di livello (DENON 1910) e tanti saluti.

    Grazie ancora.

    Se c'è qualcun altro con proprie impressioni al riguardo è sempre ben accetto.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Hai ricevuto il mio MP??
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Seguivo con molto interesse 'sto 3D e alla fine... avete scombussolato pure me!!!

    Visto che si sale un pò di livello, il problema si ripropone:

    Denon 1910
    Pioneer VSX-919
    Yamaha RX-V765

    Io personalmente devo abbinarli con IL Tesi.

    Qual è il vostro parere?

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    60

    Grazie Yamaha delle info, in effetti non mi ero accorto dell'MP.

    @ alex_61
    eh caro mio è dura la vita, ci sarebbe a questo punto anche l'Onkyo SR607..................non vedo l'ora di comprare qualunque cosa essa sia, perchè sta diventando snervante ah ah ah.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •