Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Castel Maggiore (BO)
    Messaggi
    130

    Quali pareti da insonorizzare


    A gennaio inizio i lavori nella nuova casa, preciso al piano di mezzo di un condominio ad uso famigliare, e la sala che ospitera il sistema audio video sarà di dimensioni quadrate circa 4,6x4,6 e precisamente:
    - La parte in frontale dove sarà lo schermo confina con il vano scala del condominio (allo stesso piano del mio c'è un appartamento affittato da altri);
    - La parete a destra dello schermo è esterna;
    - La parete posteriore è anch'essa estena;
    - La parete a sinista dello schermo confina con la mia camera da letto.
    - Al piano sotto non c'è nessuno
    - Al piano sopra invece c'è un appartamento occupato dal nonno.

    Volendo scegliere per motivi economici di non isolare acusticamente tutte le pareti, quali sono quelle indispenabili per stare sereni e non disturbare?
    Immagino il soffitto, e la parete che confina con il vano scala.
    Con cosa isolare e con quanti cm.?
    TV: Samsung P2770§HD; VPR: Optoma HD200;Schermo: 270x152r; SintoAmpli: Yamaha RX-V667; Diffusori: Indiana Line Tesi 560 e 704, Wharfedale WH-20 e Velodyne Impact 10 e +810; HTPC: AMD FM1 A-3870;Consol/Lettore blueray: PS3 slim 250Gb; Mp3 player: Apple Iphone 4s 16Gb; Decoder Sat: Mysky HD;

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.413
    Il suono si propaga attraverso tutte le pareti e le colonne quindi non so quanto potrai eliminare isolando solo determinate pareti. Rischi che il risultato sia irrisorio. Anni fa volevo fare la stessa cosa ma dovevo trattare tutto l'appartamento altrimenti sarebbe stato quasi inutile e la ditta non mi avrebbe garantito l'isolamento.

    Potresti provare a fare solo il soffitto però vale quanto ho detto.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Castel Maggiore (BO)
    Messaggi
    130
    Non so infatti.
    Stavo leggendo tutte le discussioni in merito a creare una stanza dentro una stanza, ma il discorso del pavimento è impossibile da realizzare.
    TV: Samsung P2770§HD; VPR: Optoma HD200;Schermo: 270x152r; SintoAmpli: Yamaha RX-V667; Diffusori: Indiana Line Tesi 560 e 704, Wharfedale WH-20 e Velodyne Impact 10 e +810; HTPC: AMD FM1 A-3870;Consol/Lettore blueray: PS3 slim 250Gb; Mp3 player: Apple Iphone 4s 16Gb; Decoder Sat: Mysky HD;

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da abba82
    Non so infatti.
    il discorso del pavimento è impossibile da realizzare.
    Hai letto qui?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    107
    Sat64 ti ha detto la cosa più giusta!

    Parti dal presupposto che sopratutto le frequenze basse si propagano fisicamente lungo le strutture e l'unico modo per tagliarle è il piombo detto ciò fatti due calcoli.
    Un'insonorizzazione parziale (tipo controsoffitto e una parete) sarebbe inutile...

    Se sei deciso a tenere volumi sovrumani alle due di notte o spendi almeno 5000 euri o trovi un compromesso tra le tue ambizioni home theateriane o vai a vivere in una villetta
    Tv: Panasonic Tx-p50V10; LG 32LH3000; Sinto-Amplificatore: Denon AVR 2805; Casse: Ar Status front S40; surround S20; centr. SC1 Consolle: PS4; Subwoofer: B&W ASW608

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Purtroppo in quest casi non ci sono vie di mezzo,
    o fai tutto o non fai niente.
    Soluzioni da te descritte non danno risultati.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15
    quoto quanto detto dagli altri utenti, nel caso dell'insonorizzazione imho la cosa migliore da fare è contattare un professionista e chiedere un consulto personalizzato a pagamento, per poi agire di conseguenza con il "fai da te".
    credo che sia l'unica cosa da farsi per avere un risultato decente senza spendere un patrimonio.
    se vuoi buttarti nel mondo della sonorizzazione/insonorizzazione ti consiglio il manuale di everest sull'acustica, ottimo per conoscere le basi dell'acustica e pieno di "tips" per la messa in opera.
    http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788820322885

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Castel Maggiore (BO)
    Messaggi
    130
    Si avevo visto quella discussione.
    Ovviamente non voglio ascoltare a tutto volume alle 2 di notte un film d'azione ma però non verrei scocciature ascoltandolo in maniera più alta del normale.
    Considerate che sopra c'è il nonno della mia ragazza che si ci sente ma bisogna urlargli.
    Ma ipotizzando un lavoro fai da te il materiale quanto può costare?
    Comunque vi ringrazio dei consigli.
    TV: Samsung P2770§HD; VPR: Optoma HD200;Schermo: 270x152r; SintoAmpli: Yamaha RX-V667; Diffusori: Indiana Line Tesi 560 e 704, Wharfedale WH-20 e Velodyne Impact 10 e +810; HTPC: AMD FM1 A-3870;Consol/Lettore blueray: PS3 slim 250Gb; Mp3 player: Apple Iphone 4s 16Gb; Decoder Sat: Mysky HD;

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    107
    Il costo dell'insonorizzazione è sopratutto dei materiali diciamo che su 5000 euro di spesa puoi avere un 800 euro di manodopera con la differenza che
    se vuoi una insonorizzazione perfetta ci sono colle e metodi di incastro che solo un professionista può farti.
    Ti dico così perché anche io ho praticamente la tua stessa situazione... Senza il nonno della tua fidanzata sopra!

    Mi sono informato e queste sono le conclusioni...

    Puoi mettere il classico poliuretano a piramidi per spezzare un po' il suono (le medio alte) ma fondamentalmente migliora solo l'acustica interna per l'insonorizzazione perfetta serve il piombo insieme a lana di roccia o lana di vetro ma sono materiali che producono micro fibre cancerogene come l'amianto quindi bisogna saperli mettere in posa...

    Il consiglio che ti dò è: fatti la tua bella saletta e poi goditela. Quando verranno a dirti qualcosa ti regolerai su cosa fare in base a quanto volume hai usato e a quanto si sono incazzati!
    Tv: Panasonic Tx-p50V10; LG 32LH3000; Sinto-Amplificatore: Denon AVR 2805; Casse: Ar Status front S40; surround S20; centr. SC1 Consolle: PS4; Subwoofer: B&W ASW608

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da Ambroken
    Il costo dell'insonorizzazione è sopratutto dei materiali diciamo che su 5000 euro di spesa puoi avere un 800 euro di manodopera con la differenza che...
    Io per la mia (6x3 metri) ho speso 3000 euro in totale. Cartongesso e lana di roccia per 4 pareti e controsoffitto, legno+gomma al piombo+lana di roccia per il pavimento. Manodopera di cartongessisti e falegname compresa.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.413
    Abiti in condominio o casa singola? Il pavimento non lo hai trattato?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    107
    Si vede che a Brescia costa meno!

    A me per una stanza tipo la tua hanno chiesto 5000 tondi tondi.
    Poi bisogna vedere i materiali usati ed il risultato....
    Comunque io ci dovevo suonare e non vedere film forse sta lì la differenza!

    Basta farsi fare preventivo!
    Comunque il concetto era che la manodopera incide poco e quel poco vale tutta la spesa....
    Tv: Panasonic Tx-p50V10; LG 32LH3000; Sinto-Amplificatore: Denon AVR 2805; Casse: Ar Status front S40; surround S20; centr. SC1 Consolle: PS4; Subwoofer: B&W ASW608

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760

    Discussione spostata in "HT club"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •