Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 77
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771

    Aler - stavolta si fa sul serio! (il cinema)


    Disegni definitivi (aggiornati):


    Variante con schermo anamorfico da 3 metri


    Variante con schermo anamorfico da 2,70 metri


    Vista dall'alto con parete posteriore ad "L" per lasciare più spazio alla stanzetta adiacente (ospiterà anche il VPR)
    (da qui si possono vedere gli spessori dei mobili)



    Vista posteriore con porta che comunicherà con la stanzetta adiacente


    Vista laterale destra (porta elettroniche / porta comunicante con taverna)


    Vista laterale sinistra (porta dvd-BR / termo dietro al divano)

    Tenete conto che tutto il disegno è in scala, perfino le elettroniche! (1 pixel = 1 cm).
    Parto con il dirvi che questa sala sarà ricavata per la primavera prossima in un garage che diventerà appunto un ex garage, il basculante sarà tolto e murato il varco che rimane.
    Dalla stanza intera vorrei creare un piccola stanzetta di 1 metro per 4 (1 metro e 30 circa nella parte più larga) che avrà altri impieghi, diciamo che per il mio "cinema" può tornare utile solo per mascherare il vpr come vedete dai disegni. La divisione tra la stanzetta e la vera e propria stanza HT sarà ottenuta mediante un pannello di cartongesso e legno forse. La stanzetta e la sala HT comunicheranno tramite una porta (per farvi capire sarà alla sinistra del vpr vicino un surround back per spiegarci come si vede dai disegni).
    Ma torniamo a parlare della stanza HT vera e propria. La misure ottenute chiudendo quella piccola porzione di stanza saranno ora di 3,95 per 5,08 metri (4,70 circa dove c'è la "L" per l'altra stanza) - 2,20 in altezza. Distanza di visione diciamo 3,80/4 metri.
    La sistemazione che vedete è reale, cioè è come vorrei sistemare il tutto, compresi i due mobili a muro porta dvd e elettroniche, pensavo a due modelli dell'Ikea, BESTÅ (120Lx49Px62A) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S09852123 per le elettroniche e BILLY (80Lx28Px202A) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/83688210 per i dvd e BR (il porta elettroniche si appoggia ad una colonna portante dove sarà collocata la surround dx). A destra della colonna magari un altro piccolo porta dvd per qualche soprammobile o simile BENNO (20Lx17Px202A) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/87305207.
    Colore: soffitto e muro dietro lo schermo neri, le altre pareti blu.
    Controsoffitto sopra lo schermo che incorporerà dei faretti led (blu e bianchi).
    Per quanto riguarda le elettroniche: Play3 e Denon1930 come sorgenti (già in possesso), Onkyo 906 come sintoampli, per il vpr dato lo schermo anamorfico (base effettiva 270 cm o 300 cm) opterei per il Panasonic PT-AE3000.
    Andrà a far compagnia all'Onkyo un sistema 7.1 dell Klipsch. Pensavo alle RF82 per il front, RC64 per il centrale e due coppie di RC52 per le surround e i back. Sub direi Velodyne CHT-12Q.
    Ora la parte più difficile, il trattamento acustico! Non volevo portar via troppo spazio alla stanza quindi pensavo all'aggiunta di un pannello dietro il telo magari con incorporato lastra di piombo (è l'unica parete che confina).
    Ultima modifica di Aler; 06-01-2009 alle 09:54

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Thread ripulito come da richiesta.
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771

    Ecco le foto...






    Qui la parete che servirà a dividere la sala HT dalla piccola stanzetta magazzino. Qui non era ancora ad "L" la parete nel disegno ma è per rendere l'idea



    E ora sotto con i consigli, mi son fatto una cultura qui ma prima di partire meglio sentire tutti i pareri!
    Ultima modifica di Aler; 03-01-2009 alle 14:46

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Ma la roba del garage dove la metti

    Inoltre, una intercapedine di 1m è molto stretta, a cosa ti serve?

    Per il soffitto non ti conviene far nulla, è già bassino, se togli altri 15 cm diventa claustrofobico...

    Per i trattamenti acustici la cosa migliore sono i tube traps messi nei punti strategici (trovi come farli in vari guide e mi sembra che un link sia nella firma del MOD. nordata inoltre il rapporto spesa-resa è elevato!)

    Per le Klipsch ottima scelta!

    Ciao e buon lavoro!

    Ps. l'unica cosa che farei in più io sarebbe quella di mettere il legno per terra (è + caldo) e mettere un lavandino da hotel dove ora hai il lavabo (può sempre tornar utile senza dover tornare in casa!)
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    Grazie d'aver già risposto rgart!
    Allora lo'intercapedine serve in casa per depositare un po' di cose che ora sono presenti nela garage il lavabo infatti rimane, ma al di la dell'intercapedine.
    Per le trappole acustiche è un'idea, magari dietro i front! Non volevo "sporcare" troppo la stanza. l'abbassamento di 15 cm lo farei solo per 80cm circa davanti lo schermo, tanto per mettere dei faretti. Secondo te questo controsoffitto e la continuazione della colonna le riempio di lana di roccia?
    A pavimento mi piacerebbe coprire quelle mattonelle con della moquette per scaldare appunto l'ambiente, il legno è bello ma poi lo coprirei in gran parte con un tappeto!
    Ultima cosa, grazie per le klipisch ma da abinarci metterei pari merito ora Onkyo e Denon (mi sembra qualitativamente migliore), che dici?
    Ultima modifica di Aler; 13-09-2008 alle 13:53

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Un controsoffitto sopra lo schermo lo vedo bene, invece quello che chiude la colonna lo modificherei creando delle nicchie quadrate con un faretto sopra dove puoi mettere i DVD o soprammobili... ti assicuro che fanno una scena incredibile...

    Dentro puoi metterci della lana di roccia in modo da attutire le onde sonore che passano non penso sia una cattiva idea...

    Non avevo micca fatto caso al segno che hai fatto dove evidenzi la separazione tra i 2 ambienti...! allora in quel caso diventa un comodo sgabuzzino!! Però copre il termosifone... pensi di spostarlo?

    Per quanto riguarda l'ampli, io non sono la persona giusta sono come te all'inizio e non me la sento di dare consigli...! inoltre io ho uno Yamaha...!

    Buon lavoro!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    bell'idea la nicchia solo che così avrei meno spazio per applicare la surround dx! Sarebbe tutto più scomodo applicare la cassa sopra esclusivamente la colonna.
    Il termosifone credo di lasciarlo li, porta via meno spazio all'HT e per scaldare la'mbiente alla fine basta tenere aperte le porte quando non si usa la sala!
    Per la marca dell'ampli è una bella lotta ma di tempo ancora ne ho quindi...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Hai previsto qualche forma di areazione?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Scusa ma rileggendo tutto ho capito ora cosa vuoi fare...

    io pensavo volessi chiudere dalla colonna verso lo schermo, invece chiudi dalla colonna alla porta... Ho toppato proprio!



    Cmq è abbastanza difficile fare quel lavorino, pensi di farlo tu? devi stare molto attendo all'angolo, usando un para-spigolo perchè sennò rischi che alla prima bottarella si sbricioli il cartongesso...

    Per la domanda di Zaphod Beeblebrox (che trovo giusta) io penserei di mettere un vortice incassato alla paretina di cartongesso con un tubo che scarica sul davanti del garage... Magari azionato da un timer che lo fa andare qualche ora al giorno...
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    Ciao Aler, inanzi tutto ti faccio i migliori auguri per quella che sarà la tua saletta tanto sognata! mi ricordi me 2 anni fa... che bello...
    alla domanda di rgart sul dove metterai tutte le cose che vi sono ora dentro nel garage.. mi vien da sorridere.... non so se hai visto come era messa la mia saletta prima dei lavori.... tutto il casino io l'ho buttato fuori dalla porta.... ho dato l' ultimatum a mia moglie altrimenti avrei portato tutto in discarica... tempo 1 settimana ed era tutto ben riposto nelle altre zne del garage.. cmq torando a te e alla tua realizzazione...
    il pavimento... ti consiglio caldamente di adottare la soluzione moquette! molto più calda del legno.. ma sopratutto molto più efficiente per quanto riguarda l'acustica!!
    Visto che sarà appunto una saletta Home Cinema... per avere la massima resa.. inizia subito a pensare a come minimizzare i riflessi! e i rimbombi!!!
    quindi più materiale phono assorbente metti e meglio è! ovviamente non ti dico di renderla una sala di registrazione.. però visto che i muri sono di cemento.. quindi non ideale acusticamente.. se puoi tratta il pavimento come ti ho consigliato e avrai già una buona percentuale della superficie totale che assorbe e non riflette il suono!!
    La controsoffittatura nella zona schermo l'approvo in pieno! con i faretti darai un bel effetto teatrino!! se vuoi dare un tocco ancora più bello... fai un soppalco!! a mezzaluna di fronte allo schermo.. però forse nel tuo caso non è così fattibile per via dell'altezza ridotta!
    Per quanto riguarda il lavoro di allargamento della colonna... ma è così indispensabile???? non puoi fissare il surround alla colonna attuale? al posto dell' appendi abiti??? sinceramente a vedere il tuo disegno mi sembrano un tantino arretrate i surround... una volta completata la parete posteriore mi sembra di capire che questi andrebberò a meno di 1 metro dalla stessa... visto che (penso) adotterai i surround back... io metteri i surround SX e DX un po più avanzati... non devono essere per forza allineati al divano... quei 20/30 cm non fanno di sicuro la differenza.
    Tornando su discorso trattamento acustico parliamo di isolazione acustica... se hai la possibilità di inserire una lastra di piombo nella parete confinante.. i tuoi vicini di sicuro te ne saranno grati .
    Comunque se non hai particolari problemi di vicinato... anzi.. dicci pure come sei messo.. perchè alcune scelte dipendono proprio da questo...
    riempire una porzione di colonna di lana di roccia... non è che serva molto...dovresti trattare tutta la parete...
    di sicuro ti consiglio di trattare la porta!! se puoi falla in modo che si chiuda in battuta!! per il trattamento acustico della porta ci sono degli interessanti panellini di polistirolo o sughero decorati e già pronti per essere incollati su superfici lisce.. li trovi nei classici negozi di bricolage!
    Ho visto che avete tirato fuori il discorso tube traps... penso che sia una delle ultime cose a cui pensare!
    fatti il tuo impianto! con dei programmi ed una analisi approfondita scoprirai le frequenze di risonanza presso gli angoli della stanza.. solo allora potrai potrai prendere in considerazione la costruzione degli appositi tube traps che siano adatti alle tue esigenze.
    Hai già pensato a come gestirai tutto il cablaggio?

    Per ora è tutto, seguirò il thread e per quel che posso metterò la mia conoscenza ed esperienza a tua disposizione.
    Intanto ti aguro ancora buon lavoro
    Andrea

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    Eccomi, voglio rispondere a tutto perchè in questo modo mi state già perfezionando nel mio progetto:

    - Zaphod: nella parete dove vedi il basculante verranno create due finestre, quindi aprendo le finestre e la futura porta a scrigno nella futura parete in cartongesso che divite le due stanze il gioco è fatto! Quindi tenendo aperta la porta a scrigno (dovete lavorare di immaginazione ) riesco ad arieggiare e a riscaldare l'ambiente (il termo resterà nell'altra saletta dov'è ora).

    - rgart: per il lavoretto se lo faccio, compreso il controsoffitto e la parete che divide le due zone, mi affiderò a qualcuno che ci sa fare, tanto la parete devo farla fare quindi sempre di cartongesso si tratta!

    - Wallace: e non poteva mancare il mio consigliere di fisucia!
    Per il casino si fa si fa, tante cose devo eliminarle altre ho già pensato dove metterle.
    Il pavimento in legno è bello ma più delicato e poi dovrei coprirlo con un tappetto bello grande. Come dici tu questo dev'essere solo un cinema senza compromessi nel senso che quando guardo un film non voglio niente che mi distragga quindi la moquette la vedo la soluzione migliore (nera o rossa) soprattutto se come dici tu mi aiuta già molto con l'acustica.
    Controsoffitto imbottito di lana di roccia approvato allora! Il soppalco come dici tu mi riduce troppo in altezza, ci avevo pensato è ma alle volte bisogna accontentarsi del meglio che si può fare.
    Per quanto riguarda l'allargamento della colonna Wallace io l'avevo pensato per far stare più "comodo" il surround ma misure alla mano credo effettivamente ci stia nella colonna così com’è, mi rompeva un po' perchè dovevo farlo avanzare un po' verso lo schermo e quindi assieme al divano (credevo) e quindi spostare in avanti di conseguenza pure il punto di visione! Dici che non è così? Che portarlo avanti di qualche cm non cambia nulla se lascio il divano li com'è e quindi non perfettamente allineato con le surround laterali? Comunque riempire la nuova parte che si crea con lana di roccia era solo un metodo per non creare ulteriori rimbombi, se non serve a nulla riempirlo ben venga allora! La distanza tra le surround laterali e le back come le vedi nel disegno e di circa un metro, abbondante. Io l’allungamento della colonna lo farei poi dimmi tu...(considera che mi sarebbe utile anche per il cavo hdmi e alimentazione che vanno al proiettore).
    Per il cablaggio appunto pensavo di fissare tutto attorno dei nuovi battiscopa neri magari divisi in due scomparti (uno per cavi di alimentazione e uno per cavi di segnale), non so magari che si posizionino sopra a quelli di mattonelle che vedi nelle foto.
    La lastra di piombo penso di metterla in quella parete, una sicurezza in più, quando ci sono i vicini in casa (è una bifamiliare) tengo un po' più basso quando non ci sono alzo drasticamente, il problema non è quello, a me basta avere la saletta poi i momenti per usarla a regime li valuto di volta in volta!
    I tube traps se proprio occorrono valuterò come dici tu alla fine se inserirli, magari solamente dietro i front, per ora a parte la moquette e il piccolo controsoffitto pieno di lana di roccia non mi viene niente! Non so che dici, magari già delle tende simili alle tue per mascherare lo schermo dietro i front fanno qualcosa? Le pareti invece che colorate semplicemente magari rivestite con del tessuto? Ma non vorrei ci fossero problemi di colla tra tessuto e muro ecc.
    Comunque grazie per i tuoi e i vostri consigli, vi ascolto!
    Ultima modifica di Aler; 14-09-2008 alle 13:54

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Imho, lascia perdere la moquette.

    Ti ritroveresti con le alte frequenze assorbite e tutte le altre (che sono
    poi le più problematiche) completamente non trattate.

    Quindi al limite un tappeto bello spesso nei punti di prima riflessione
    (meglio ancora un poggiapiedi appositamente truccato per essere un
    pannello assorbente), ma il resto va benissimo il legno (posto che sia ben
    incollato).
    Il controsoffitto davanti fallo almeno parzialmente fonoassorbente, ad
    esempio il perimetro lo fai con un "angolare" di 20 x 20 cm su cui inserisci
    i faretti, e l'interno lo realizzi con i pannelli fonoassorbenti e il "ripieno" di
    lana di roccia (dai un occhiata alla sala di Kwisatz Haderach per capire
    cosa intendo).

    Citazione Originariamente scritto da Aler
    questo dev'essere solo un cinema senza compromessi
    E allora direi che trattare almeno gli angoli della parete frontale è
    d'obbligo, e visto che sarà una sala dedicata la soluzione più semplice è
    questa o questa se vuoi risparmiare.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    Zaphod e quindi dici che se mettessi moquette a terra e angolari di fronte (mi sembra d'aver capito fatti in cartongesso e riempiti di lana di roccia anche questi, che misura devono avere?) e controsoffitto riempito completamente con lana di roccia andrebbe bene comunque?
    Questo è il massimo che posso arrivare a fare in teoria anche come ingombri! che dici?

    p.s Zphod avevo già visto la sala di Kwisatz ma l'ho riguardata meglio, non capisco tanto che intendi nel dire di prendere da lui per il controsoffitto? praticamente guardando i miei disegni per la dimensione e la forma finale del controsoffitto di ricavarlo con una specie di ferro di cavallo in cartongesso di 20 cm che costeggia il perimetro delle pareti (non tutte, solo davanti come da disegno) e la parte al centro con i pannelli fonoassorbenti a vista? e la lana di roccia dove? solo sopra i pannelli fonoassorbenti? non capisco bene scusami, ce la fai magari a fare un disegno?
    Ultima modifica di Aler; 14-09-2008 alle 16:22

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Aler
    Zaphod e quindi dici che se mettessi moquette a terra
    Se la eviti ti usi una cortesia per quel che ne so

    e angolari di fronte (mi sembra d'aver capito fatti in cartongesso e riempiti di lana di roccia anche questi,
    No,
    Sono di fatto dei triangoloni pieni di lana di roccia non coperti da
    cartongesso, ma da tessuto fonotrasparente o similare, come i pannelli.

    che misura devono avere?) e controsoffitto riempito completamente con lana di roccia andrebbe bene comunque?
    Non so prevedere come reagirebbe un controsoffitto in cartongesso
    riempito di lana di roccia (a spanne diventa un assorbitore con un
    pannello risonante, quindi a banda stretta, ma non sono sicuro e non
    sono sicuro che si possa essere sicuri senza conoscere i particolari
    costruttivi), come ti ho detto posso consigliarti di fare un controsoffitto
    acustico riempito (almeno in parte, basta arrivare al 50%,
    ulteriori riempimenti danno meno benefici) di lana di roccia, quello si.

    Questo è il massimo che posso arrivare a fare in teoria anche come ingombri! che dici?
    Uh, con un pò di fantasia aivoglia a riempire...

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771

    Triangoli ok, la moquette secondo te è un danno, ma cinema e molti altri che la adottano?
    Controsoffitto acustico che intendi? Fatto allora di pannelli fonoassorbenti tipo quelli di Kwisatz invece che di cartongesso e dentro riempirlo per il 50% di lana di roccia?


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •