Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 77
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Citazione Originariamente scritto da Aler
    Triangoli ok, la moquette secondo te è un danno, ma cinema e molti altri che la adottano?
    Tieni presente che per risolvere il problema in ambienti critici
    dove però ci sia la moquette si possono costruire delle trappole
    apposite, in ogni caso il mio suggerimento deriva dai consigli di gente
    che ne sa a secchiate più di me, poi le opinioni si sa, variano

    Leggo in giro, ad esempio da qui:

    Its very easy to over-damp a room at HF. Carpet is evil, wood floors look better, last longer, and sound better.
    Tradotto:

    E' molto facile smorzare eccessivamente una stanza alle alte
    frequenze. La moquette è male, i pavimenti in legno hanno un aspetto
    migliore, durano più a lungo e suonano meglio
    Per i cinema tiro ad indovinare, dato che non ne so nulla ma, tieni
    presente che la maggior parte della superficie è coperta dalle poltrone
    che, specialmente se occupate, assorbono una gamma più vasta di
    frequenze, e comunque accoppano alla grande le riflessioni del pavimento,
    per quanto riguarda le pareti laterali l'ultimo cinema che ho visto, ed era
    piuttosto moderno, sembrava le avesse fatte di pannelli abbastanza
    profondi.
    Inoltre le colonne sonore al cinema tendono ad essere esaltate negli
    alti proprio per combattere l'alta capacità di assorbimento dell'ambiente
    (ivi inclusa l'aria, che in ambienti grandi si fa sentire)


    Controsoffitto acustico che intendi? Fatto allora di pannelli fonoassorbenti tipo quelli di Kwisatz invece che di cartongesso e dentro riempirlo per il 50% di lana di roccia?
    Esatto.

    Puoi, come ti dicevo, tenere una cornice intorno di cartongesso (chessò,
    20 cm) dove mettere i faretti.

    Ah, poi mi chiedevi della misura dei triangoloni.
    Ma è ovvio, più grandi possibile
    Ultima modifica di Zaphod Beeblebrox; 14-09-2008 alle 17:42

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    Capito! Punterò ai listoni di legno con un gran tappetto nero sopra. Per i triangoloni più grande possibile ok però basta non vengano troppo vicini alle casse frontali. Controsoffitto penso d'aver capito, spero...al limite facciamo un disegno. Se riesco te lo preparo pure io!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Aler
    Capito! Punterò ai listoni di legno con un gran tappetto nero sopra.
    Un nano di colore?

    Comunque possono anche venire vicino alle casse frontali, le quali
    probabilmente si gioverebbero comunque di un minimo di distanza dalla
    parete (la parete vera, non quella acusticamente trasparente dei
    triangoloni)

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    ok! discutevo con Kwisatz (mi piacerebbe partecipasse alla discussione) sul controsoffitto, lui diceva di prolungare quest'ultimo a tutta la stanza, comodo perchè mi permette di inserire i faretti dove più desidero, mi dispiacerebbe solo che anche se di 10 cm mi abbassasse troppo la stanza già bassetta..

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Potresti fare una cornice perimetrale di 30-40 cm dove puoi metterci i faretti, ma imho fare tutto il soffitto è eccessivo e potrebbe rendere l'ambiente un pò soffocante... tieni presente ce ci saranno anche le pareti scure...
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    infatti ma allora trattamento acustico zero! che dilemma! Sinceramente ho visto alcune realizzazioni del forum nelle quali non mettono ne un controsoffitto ne pannelli fonoassorbenti ai lati. Altri invece si occupano di tutta la stanza! Io date le dimensioni vorrei fare una via di mezzo e per questo avrei bisogno dei vostri consigli. Non so, opzione legno più tappetto oppure moquette a terra, controffitto per uno/due metri fonoassorbente, controsofittare tutta la stanza (ho paura sia bassa però), angolari o tende che mascherano lo schermo dietro i front! Sinceramente lo so che sarebbe bello adottare tutte le tecniche di miglioramento acustico ma vorrei rendere l'ambiente anche parecchio pulito...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da rgart
    Potresti fare una cornice perimetrale di 30-40 cm dove puoi metterci i faretti, ma imho fare tutto il soffitto è eccessivo
    Anche io farei così, per preservare l'altezza nella zona centrale, angoloni,
    pavimento in legno e tappeto. E non dimenticare i pannelli laterali.

    Citazione Originariamente scritto da Aler
    Sinceramente lo so che sarebbe bello adottare tutte le tecniche di miglioramento acustico ma vorrei rendere l'ambiente anche parecchio pulito
    IMHO se sala cinema è, vai con tutto quello che puoi, cerca di mantenere
    un certo stile, ma una macchina da corsa è fatta per correre, poi che sia
    bella è quasi un corollario...

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    La mia saletta è stata ricavata proprio da un garage come il tuo.
    Anche le misure sono molto simili (il mio è leggermente più lungo) e l'altezza è la medesima.



    Davanti al basculante (appena dietro lo schermo) ho messo una tenda pesante.

    Ho anche piazzato un grande tappeto bello pesante per terra.
    Le pareti ed il soffitto della stanza sono ricoperti da pannelli di polistirolo spessi 5mm, ma solo per evitare problemi di umidità pregressi.



    Null'altro.
    Nessun effetto eco, nessun rimbombo, nessun problema.

    Fab

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    Qui vanno in contrasto le esperienze!
    Comunque grazie Belfiore, visto le dimensioni simili alla mia stanza è un esempio finito di come verrebbe un volta terminata! Dici che il polistirolo non ha contribuito per nulla all'acustica allora?
    Ricapitolando e avendo ieri dato un'altra occhiata alla mia futura sala ho capito che fare un controsoffitto e abbassare il soffito anche se solo di 10 cm non posso farlo, troppo claustrofobico! O faccio il controsoffito solo nella parte anteriore per estetica (e quindi magari anche in cartongesso) o vengo un po' più avanti magari se riesco per le prime riflessioni (e qui dovete dirmi voi di quanto, ovvio metterei i pannelli fonoassorbenti e non cartongesso nel controsoffitto in questo caso).
    Seconda cosa i pannelli laterali, Li posso anche mettere ma si possono trovare magari fatti a doc e non molto spessi? Non li vorrei neri ma rosso granata scuro che penso sia il colore che farò nelle pareti laterali.
    Al posto dei tubetraps vorrei mettere tipo Belfiore 2 tende pesanti nere proprio dietro le casse frontali che arrivano fino agli angoli delle pareti ai lati dello schermo quindi, queste hanno l'uso di mascherare quando proietto in 1:85 lo schermo che sarà anamorfico ma anche da tirate (schermo 1:85) saranno lunghe il necessario per rimanere comunque dietro le casse, non so se mi son spiegato.
    Pavimento: allora o listoni in legno più grande tappeto sopra o moquette se aiuta un po' in una stanza così spoglia!
    Questo è il sunto di quello che vorrei fare, vostro parere?
    Comunque grazie a tutti, vi state rivelando utilissimi!
    Ultima modifica di Aler; 16-09-2008 alle 12:19

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    Wallace se vuoi dire la tua su questa mia riflessione e "punto d'arrivo di pure".
    Visto che tu hai la moquette magari mi dai un'idea.
    So che tu hai isolato la stanza ma credo che ricoprendo i pannelli con delle perline di legno sia più un accorgimento per insonorizzare la stanza e non trattarla acusticamente

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    So che tu hai isolato la stanza ma credo che ricoprendo i pannelli con delle perline di legno sia più un accorgimento per insonorizzare la stanza e non trattarla acusticamente
    ciao Aler, quello che hai detto è assolutamente vero, la perlina di legno non è sicuramente il miglior materiale da mettere a muro per un trattamento acustico... ma d'altronde quale lo è? cioè se non era legno era cartongesso!!! oppure il classico muro... tutti materiali riflessivi!! quindi la scelta del legno è stata solamente per un fatto estetico.. per dare qul tocco di taverna.. (quì in Trentino è sacra)
    inoltre il legno ha dalla sua che non è bianco.. si è vero potevo dipingere le pareti.. ma io non volevo un cinema al 100% !!!! volevo una living room! una saletta dove poter passare del tempo a fare anche altro!! quindi pc, giocare a carte con gli amici ecc... quindi una saletta multimediale per vari usi.
    Il legno era il giusto compromesso per quanto riguarda anche la comodità nella realizzazione! infatti con i listelli di legno non è stato difficile creare quell' intercapedine di 12 cm che ho riempito con il materiale phonoassorbente! però sappi una cosa...
    forse sono tra chi ha insonorizzato di più di tutti.. ma di sicuro sono tra quelli che meno di tutti necessitava dell' insonorizzazione!! infatti abito in una grande casa, i vicini distano 100m! e la saletta è nel posto più lontano, sopra non ho nemmeno l'appartamento ma ho l'ufficio! quindi posso proprio fare tutto il casino che voglio.. quando guardo un film... non scendo mai a compromessi con il livello audio :-)

    per il discorso moquette... io ci ho pensato per tanto tempo.. ora ti spiego perchè alla fine ho scelto la moquette!

    la mia saletta è al piano interrato, il pavimento era di piastrelle... l'inverno fa un freddo glaciale quì dove sto io...!!! e in cantina è freddissimo.. le piastrelle sono ghiacciate!! quindi anche adottando un pavimento in legno.. avrei rischiato che lo stesso diventasse freddo durante la stagione invernale, quindi sono andato sul sicuro e ho optato per una soluzione più sicura! paradossalmente come vedi la scelta non è stata operata solo in base all' acustica. Sappi che mi ha influenzato anche il fatto di avere una bimba di 2 anni che cammina sempre scalza e che è sempre per terra.. quindi volevo un ambiente confortevole. parlando di acustica, ti assicuro che il risultato è assolutamente soddisfacente!! non vi sono riverberi ne rimbombi, qualce risonanza alle basse frequenze in prossimità del muro di fondo si, ma questo è normale, dovrei appunto adottare qualche tube traps... magari lo farò in futuro.. ma stando seduti sul divano, il suono arriva perfetto, distinto, potente!

    la soluzione del pavimento in legno con il tappettone è una buona alternativa, ti rimane un pavimento elegante però se vogliamo essere precisini.. magari il tappeto aiuta nella prima riflessione... ma tutto il resto del pavimento in legno.. se lucido aumenta la luce spuria della stanza! questo è il motivo per il quale i cinema sono tutti dotati di moquette.. non si parla solo di assorbire il suono.. ma anche la luce! io avevo già le perline in legno sulle pareti e il controsoffitto bianco, quindi ho voluto abbassare il livello della luce optando per la moquette...

    ciao

    Andrea

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    Ed è per quest'ultima considerazione Wallace che vorrei adottare pure io la soluzione della moquette! Per evitare luce riflessa! Tanto quella sala è un cinema e nei cinema il legno non l'ho mai visto! So che è elegante ma temo che sarebbe troppo delicato e non adatto per una saletta del genere.
    Per quanto riguarda l'isolamento acustico so che sarebbe una bella cosa ma porterei via troppo spazio alla sala quindi a questo punto punterei solo all'acustica, il max che posso fare (a parte l'isolamento nella parete confinante con piombo) sono quegli accorgimenti che citavo più in alto: tende pesanti dietro le casse anteriori che poi funzioneranno da mascheramento schermo, moquette e controsoffitto che può essere anche fonoassorbente (non grande come tutta la sala però). In un secondo momento magari piazzerò dei pannelli per le prime riflessioni ma mi interesserebbe un mteriale non tanto spesso e magari in tinta con le pareti se possibile...
    Ultima modifica di Aler; 18-09-2008 alle 16:45

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Per il pavimento in legno di consiglio di dare un occhiata alla saletta
    di Guybrush, è semplicemente spettacolare...

    Citazione Originariamente scritto da Aler
    mi interesserebbe un mteriale non tanto spesso
    Non possibile

    e magari in tinta con le pareti se possibile...
    Possibilissimo

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771
    1- E' una tra le mie preferite quella saletta Zaphod! (come mi piace da impazzire quella di The Faster che ha il legno)
    2- ok per più spesso!
    3- Sai darmi qualche link per il materiale da colorare? Oppure intendevi i soliti pannelli in lana di roccia autocostruiti e rivestiti con un tessuto di colore identico alle pareti che andrò a fare?
    Ultima modifica di Aler; 19-09-2008 alle 10:46

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Se segui la strada dell'autocostruzione rivestita di stoffa
    i colori te li scegli te, altrimenti ci sono aziende che hanno
    prodotti in vari colori, ma preparati a spendere un pò...


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •