Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136

    ABC nuova installazione, AIUTO!


    Ciao a tutti, spero di essere nella giusta sezione, in caso contrario chiedo scusa e indicatemi pure che trasloco.

    Dopo ampia riflessione mi sono deciso a postare le mie problematiche: sto sistemando il mio piccolo salotto aggiungendo un armadio multimediale in cartongesso, una veletta centrale per illuminazione in cartongesso, battiscopa nuovi e una mano di bianco.

    Vista l'occasione vorrei predisporre tutto il necessario per l'impianto audio che verrà, quindi per ora non vi chiederò cosa mettere ma COME e con che mezzi.

    Stanza piccola 3,5 x 4,5 metri, posizione TV divano obligata con distanza tra loro di 2,5 metri: utilizzo finale musica e film.
    Requisiti sul sistema futuro: ottima qualità del suono, non mi serve potenza visto che alzerò mai il volume oltre la metà vista la piccola stanza... Però vorrei godermi i miei Pink Floyd con la miglior qualità possibile e vedermi un film con un effetto "cinematografico". Ce la farò?

    Allego due schizzi per comprendere meglio.
    2015-11-06 23.33.49.jpg

    2015-11-06 23.37.53.jpg

    Dovendo superare problematiche legate al cablaggio della stanza, avendo poco spazio e data la conformazione degli arredi vorrei capire bene COME e DOVE alloggiare i vari elementi.

    Dunque, con ordine:

    1. CONNESSIONE: fatemi capire, vista la tecnologia attuale e sistemi di ogni genere (mi viene in mentre Sonos e suoi cloni), un sistema wireless soddisfa/sostituisce in tutto e per tutto un classico cavo, si o no? Si pubblicizza spesso "senza perdita di qualità" ma ste casse senza cavo non mi hanno mai convinto. Potendo buttare giù due cavi, sbattimento a parte, conviene ancora? Anche in rapporto al costo/beneficio derivante.

    2. SE CAVO: in funzione delle caratteristiche della stanza presumo non riuscirò a mettere casse potentissime, quindi che tipo di cavo mi consigliate? Deve passare eventualmente nel battiscopa oppure nella cornice sul soffitto quindi non troppo grosso ma in grado cmq di sostenere casse e sub.

    3. POSIZIONE CASSE: posizionamento a soffitto o altezza uomo? A soffitto avrei meno problemi per il cablaggio poiché farei passare i fili dentro la cornice poliuretanica e non vedrei l'uscita dei fili dalla cornice alla cassa. viceversa ad altezza uomo devo farli passare nei battiscopa (previa modifica con fresa) e poi preoccuparmi anche di come non far vedere il filo dal battiscopa alla cassa... Se usassi sistema su colonnina/piedistallo/asta appesantirebbe la vista, vorrei solamente vedere un cubetto bianco sul muro, stop. (mia moglie è
    già sul piede di guerra e devo accontentare anche lei...)

    4. POSIZIONE SUB: purtroppo non ho altri posti quindi mi vedo costretto a posizionarlo alle mie spalle (che poi in realtà è più laterale che altro) ma ho paura che venga soffocato dell'ingombrante presenza del divano. Al massimo
    potrei metterla sempre dietro ma sulla mia sinistra nell'altro angolo incastrato tra mobile e muro... cosa ne pensate?

    5. SOUNDBAR: vanno tanto di moda... fatemi capire, cosa riesce a fare? Cioè potrei pensare di sostituire i due canali anteriori ed il centrale con una buona barra? Vorrei capire bene perchè in termini di cablaggi ed estetica mi cambia in meglio parecchio la vita, ma non voglio sacrificare la qualità. Quindi ottima barra o tre casse separate?

    6. ULTIMA DOMANDA: non lapidatemi... ma... un cavo audio può condividere la stessa canalina corrugata di un cavo elettrico?? Lo chiedo perché se si potesse fare potrei tentare di far passare i fili direttamente nell'impianto elettrico per raggiungere gli angoli più remoti della stanza... il che non è poco...

    Perdonate la lunghezza ma voglio avrere le idee chiare su come investire soldi, tempo e lavoro vista la ristrutturazione in corso.

    Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi.
    Ultima modifica di Gilles72; 08-11-2015 alle 16:02

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136
    Nessun suggerimento?

    Mi sà che forse ho sbagliato forum... ops...

    Chiedo ai mod se potete spostare il thread nella sezione più adeguata (Home theater Club?).

    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è che fornisci molte informazioni utili, anzi, praticamente non ne fornisci.

    Non dici che impianto hai o vorresti acquistare e, in questo secondo caso, quale budget avresti preventivato.

    Un paio di foto aiuterebbero molto, specialmente del mobile porta elettroniche e relativa parete.

    Le tue premesse non sono modeste:
    vorrei godermi i miei Pink Floyd con la miglior qualità possibile e vedermi un film con un effetto "cinematografico"
    Scrivendo questo indichi già un impianto di un certo livello, ad esempio con diffusori frontali a pavimento e un buon centrale, con dei surround che non dovrebbero certo essere dei "cubetti", anche il sub dovrebbe essere adeguato, le dimensioni dell'ambiente non sono "piccole", si può installare un discreto impianto.

    Pertanto:

    1 - da scartare i diffusori wireless (che in ogni caso hanno bisogno del cavo di alimentazione), possono andare bene per un impianto di diffusione sonora di musica d'ambiente, non certo per gli usi che hai indicato.

    2 - Dipende dalla distanza ampli<->diffusori, se si rimane su qualche metro, 2 - 3, può andar bene un cavo da 2x1,5 mm2., per distanze superiori è meglio utilizzare del cavo con sezione di 2x2,5 mm2.

    3 - Personalmente ho sempre utilizzato il posizionamento a circa 1,70 m. da terra, anche ora che sto rifacendo la mia sala ho adottato questa sistemazione, ritengo sia quella più adeguata all'uso multicanale (come lo è nei cinema).

    4 - Gli angoli sono l'ultimo posto in cui posizionare un sub o, comunque, un qualsiasi diffusore, a meno che non ci sia la necessità di dover aumentarne l'emissione in gamma bassa, ma la cosa andrebbe verificata facendo varie prove; se non hai alcuna altra alternativa c'è però poco da discutere.

    5 - Con le premesse circa la qualità del suono che hai scritto all'inizio le soundbar sono da evitare, inoltre questa tipologia di diffusore rende al meglio se la collocazione nell'ambiente è perfettamente simmetrica rispetto alle pareti, cosa che nel tuo caso non è, pertanto perderesti l'effetto surround che riescono a creare; inoltre sono poche le vere "soundbar" ovvero quelle che, come detto, riescono a ricreare l'effetto surround, la maggior parte sono solo diffusori mini con quella forma e con resa mini pure lei.

    6 - La cosa sarebbe vietata da un punti di vista normativo ed è anche leggermente pericoloso per l'incolumità delle persone e delle cose, a meno che tu non utilizzi canaline apposite, con separazioni interne. Nel rifacimento che sto facendo, dovendo far correre anche una linea di alimentazione per i diffusori frontali, ho utilizzato delle canaline serie Art della Bocchiotti, veramente ottime, specialmente per la ricca gamma di accessori, anche se un po' care.
    Ultima modifica di Nordata; 12-11-2015 alle 23:24
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136
    Grazie mille per l'interessamento!

    Caspita mi pareva di aver fornito una buona "base" di informazioni su cosa sto facendo: predisporre cablaggio necessario per un impianto audio surround nella mia piccola sala. Ergo, l'impianto non esiste ancora ma verrà, come ho già specificato. L'impianto prima o poi arriverà ma ORA devo mettere giù i cavi intanto perchè DOMANI sarà troppo tardi a lavori chiusi.

    Essendo piuttosto "spartano" in materia, volevo una prima sgrossatura su questioni magari banali... tipo ad un certo punto ho creduto davvero che i nuovi e moderni Sonos e Co fossero il futuro di un moderno impianto... Eccetera.

    Cmq, provo a dettagliare meglio, fermo restando che le risposte ricevute soddisfano bene le mie richieste.

    La stanza: pavimento in vecchio parquet, una grossa finestra alle spalle del divano, di lato alla mia destra un finestra + porta finestra, quindi circa il 40% del perimetro parietale della stanza è composto da finestre. Quasi tutta la parete alla mia sinistra è occupata da un mobile vetrina alto.
    A ridosso della parete alle mie spalle ho un divano largo 3.20 metri su 4.50 complessivi di larghezza della stanza.
    Frontalmente ho un contromobile di discrete dimensioni sul quale andrà appoggiato il televisore, credo un 55 se ci sta. Come dicevo, distanza tra punto di osservazione e TV saranno mt 2.50/60.
    Sulla sinistra di questo mobile la porta di entrata. Sulla destra un armadio/muro in cartongesso che arrederò internamente con scrivania estraibile, pc, porta elettroniche varie (Console, Decoder, Sinto-Ampli, Player, Nas, eccetera), il tutto richiudibile con ante x pulire l'impatto ottico. Per concludere metterò sui due lati finestrati due tende a pannello scorrevoli in tessuto.
    Questo per descrivere "l'habitat" in cui prenderà vita il suono. Magari aiuta a capire, forse mi esprimo male io, ma di fonoassorbente non c'è nulla insomma...

    Detto questo, per quanto riguarda i cavi, dovendo diciamo essere pronto e predisposto al meglio, di sicuro non metterò cavi sottili o scadenti ma qualcosa che non mi faccia poi bestemmiare quando ci collegherò delle buone casse. Se devo preventivare l'ordine di spesa x queste, compreso di SUB pensavo non più di 1000-1500, se può aiutare.
    Quindi x capirci, un 2x2,5 mm2 di buona qualità basterà?
    Devo cmq capire come nascondere i cavi da quell'altezza al pavimento da dove "sorgeranno".
    -->Domanda: cosa consigli x un cavo esteticamente poco visibile, bianco (esiste?) o trasparente? E come potrei nasconderlo? Ho visto in rete cavi piatti da ricoprire con stucco o malta... oppure dei profili verticali in poliuretano simil cornici decorative.... mi sto arrampicando sugli specchi....

    Posizionamento, altro rebus: Ok, scarto l'idea del soffitto anche se comoda da realizzare.
    Per il sub, date le dimensioni, unica alternativa che mi rimane se non posso metterlo alle mie spalle negli angoli (dietro il divano o dietro il mobile cristalliera), è quello di alloggiarlo alla base dell'armadio in cartongesso che ho frontalmente sulla destra, MA devo aprire/chiudere uno sportellino ad esso dedicato (avevo già questa idea) ma sopratutto incassato non crea vibrazioni o alterazioni del suono con effetto rimbombo vista la struttura in cartongesso?

    Per le casse frontali, scarto la barra (grazie). Posizione/distanza appena ai lati del televisore (50-55), diciamo 20 cm x lato dalla TV, quindi diciamo 1,7 mt circa (cmq sotto i 2 mt) tra la due casse laterali. Troppo ravvicinate?
    In alternativa devo andare agli angoli della stanza ma la cassa destra risulterà piuttosto asimmetrica visto che sarà molto più vicina al centrale rispetto alla sinistra e da profano non capisco quale sia il male minore...

    Edit:

    Ecco un pò di immagini, perdonate l'approssimazione ma non ho altro al momento ed ho la stanza inagibile e smontata...
    Cmq si capisce abbastanza com'è fatta e dove/come mi sto arrovellando...

    https://drive.google.com/file/d/0B7Q...ew?usp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B7Q...ew?usp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B7Q...ew?usp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B7Q...ew?usp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B7Q...ew?usp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B7Q...ew?usp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B7Q...ew?usp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B7Q...ew?usp=sharing

    Ancora grazie!
    Ultima modifica di Gilles72; 12-11-2015 alle 22:36

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Secondo me dovresti rinunciare all'armadio/muro in cartongesso, prendere un porta tv/elettroniche (eliminando il mobile che hai ora) e metterlo al centro della parete: avresti spazio così a destra e sinistra per due diffusori da pavimento distanziati tra di loro il giusto, ovvero almeno 2 metri minimo, spostando un po' in avanti il divano.

    Ultima modifica di Nex77; 13-11-2015 alle 03:17

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Secondo me dovresti rinunciare all'armadio/muro in cartongesso, prendere un porta tv/elettroniche (eliminando il mobile che hai ora) e metterlo al centro della parete: avresti spazio così a destra e sinistra per due diffusori da pavimento distanziati tra di loro il giusto, ovvero almeno 2 metri minimo, spostando un po' in avanti il divano.

    ..........[CUT]
    Grazie per il suggerimento. Se potessi partire da zero non avrei molti dubbi su come fare una parete con "priorità" multimediale. Magari potessi...

    Il mobile fa parte dell'arredo ed è intoccabile (con quello che mi è costato...) oltre ad essere molto capiente.
    L'armadio a muro è voluto ed ho appena finito di realizzarlo per fare un pò di ordine in quella stanza: recupero un sacco di spazio e funzioni che prima erano sparpagliate in giro rendendo il salotto un vero casino.

    Quindi devo adattarmi e girarci attorno con l'impianto audio... ma senza fare ulteriori danni se possibile.

    Intanto mi hai fornito la distanza minima tra gli anteriori e ti ringrazio per questo.

    Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Allora sei vincolato all'acquisto di diffusori da scaffale che scendano bene in basso, almeno per i frontali, per poter avere il minimo di qualità che cerchi. Non so quanto sia largo quel mobile, magari ti basterà collocarli su di esso agli estremi. Valuta comunque l'avvicinamento del divano, almeno mezzo metro più avanti rispetto ai 2,6 metri: ne guadagneresti anche sulla visione della tv.

    Da quel che ho capito, ci tieni all'estetica, quindi immagino tu voglia ricercare delle casse anche belle da vedere, così di primo acchito mi vengono in mente le Indiana Line Diva:



    Con quattro Diva 255 + centrale Diva 755, rimani sui mille euro di spesa. I rimanenti 500 li investi su un subwoofer bello tosto e sei a posto per quanto concerne le casse. Sul sintoamplificatore non credo sia il caso di spendere tantissimo, diciamo intorno ai 500 euro, come marche io mi orienterei su Onkyo, Denon, Marantz, Yamaha.
    Ultima modifica di Nex77; 13-11-2015 alle 13:52

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Allora sei vincolato all'acquisto di diffusori da scaffale che scendano bene in basso, almeno per i frontali, per poter avere il minimo di qualità che cerchi. Non so quanto sia largo quel mobile, magari ti basterà collocarli su di esso agli estremi. Valuta comunque l'avvicinamento del divano, almeno mezzo metro più avanti rispetto ai 2,6 metri: ne ..........[CUT]
    Guarda, dipendesse da me andrei su cose anche più "tech", ma devo sporcare meno possibile la stanza o la moglie mi uccide... quindi casse il più possibile PICCOLE e BIANCHE al fine di mimetizzarsi bene con il muro... anche se effettivamente potrei giocare sui legni da abbinare ai mobili... Certo è che le dimensioni contano.

    Due domande alle quali sono sicuro potrai rispondermi:

    1. Che cavo audio serve viste le premesse? Puoi indicarmi misura ed eventualmente marca o tipo? Esiste un cavo che non sia nero ma magari bianco?
    2. Sub: visti i dubbi che ho sulla posizione e dovendo cablare preventivamente, volevo capire se invece lo posiziono nel famoso armadio in cartongesso, in basso a terra ovviamente, che accorgimenti potrei usare x farlo coabitare senza ripercussioni negative? Non sò per dire, potrei incapsularlo con paratie di materiale assorbente o qualcosa del genere? Se potessi farcelo stare avrei risolto una bella gatta da pelare...

    Grazie x le dritte intanto!
    Ultima modifica di Gilles72; 14-11-2015 alle 04:52

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    1. Di cavi ne trovi "di ogni": bianchi, marroni, blu, trasparenti, piatti, intrecciati, ecc. Per i cavi di potenza puoi limitarti a quelli da 2x2,5 mm2 giusto per essere sicuri, basta che siano in puro rame OFC e non quelli CCA. Non spenderci troppo sui cavi, basta che siano costruiti bene. Questo è bianco ed è anche verniciabile.

    2. Il sub, se lo devi proprio mettere in una nicchia, prendine uno ad emissione frontale (col woofer sul davanti) e a cassa chiusa (senza buchi reflex per intenderci).

    Se devi acquistare dei cubetti per casse sarebbe proprio un peccato, in quel caso non potresti definirli nemmeno diffusori ma solo satelliti; di casse bianche ce ne sono ma almeno prendile da scaffale per una questione di qualità, altrimenti al godermi i miei Pink Floyd con la miglior qualità possibile e vedermi un film con un effetto "cinematografico" nemmeno ti avvicinerai lontanamente.

    Casse esteticamente belle, performanti e poco costose (IMHO):


    Frontali Canton GLE 436 Mocca € 270
    Centrale Canton GLE 456 Mocca € 170
    Surround Canton GLE 436 Mocca € 250 o quelle da parete 416 a 230 €

    Delle Gle esiste anche la versione bianca.

    Oppure

    Frontali Indiana Line Tesi 262 (Laccate bianche) € 330
    Centrale Indiana Line Tesi 742 € 160
    Surround Indiana Line Tesi 242 € 240 o per questioni di spazio le Tesi Q da incasso a 200 €

    Il subwoofer puoi prenderlo di qualsiasi marca, l'importante è che sia performante quanto basta per garantirti un minimo di coinvolgimento coi film, io non scenderei sotto i 10-12 pollici come diametro del woofer e che scenda in basso anche "il giusto", per le tue esigenze ovviamente meglio un cassa chiusa. A me piace questo (SVS SB-2000) ma costa tanto, dovresti rientrare comunque nei 1.500 euro se prendi i sistemi che ti ho indicato.
    Ultima modifica di Nex77; 14-11-2015 alle 13:18

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda i cavi e relativo mascheramento sia nella prima versione della mia sala che nella seconda, ora in fase di realizzo, ho usato un sistema semplice: ho installato delle canaline, grandi o piccole a seconda di cosa ci deve passare all'interno, e poi le ho pitturate dello stesso colore della parete, in questo modo danno molto meno nell'occhio, anche quelle che da livello del battiscopa salgono sino ai 170 cm. dei quattro surround.

    In ogni caso essendo i cavi ed i vari componenti l'impianto parti essenziali del'impianto stesso non si pone il problema "dell'estetica", non più di quanto lo si pone per qualsiasi altro componente dell'arredamento, o si decide di metterlo come si deve o non si mette nulla, che sia un soprammobile di peltro o un diffusore, hanno entrambi la stessa dignità, anzi il diffusore serve a qualcosa, il ninnolo di cristallo, no; discorso che ho sempre fatto quando all'atto dell'installazione qualcuno mi diceva "ma i cavi si vedono?" oppure, riferendosi ad un diffusore: "ma quel coso deve stare in vista?", risposta: "Sì, si adottano tutte le precauzioni possibili, ma non se ne può fare a meno, altrimenti vorrebbe dire avere speso dei soldi per nulla".
    Ultima modifica di Nordata; 14-11-2015 alle 13:43
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136
    Grazie a tutti!

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    1. Di cavi ne trovi "di ogni": bianchi, marroni, blu, trasparenti, piatti, intrecciati, ecc. Per i cavi di potenza puoi limitarti a quelli da 2x2,5 mm2 giusto per essere sicuri, basta che siano in puro rame OFC e non quelli CCA. Non spenderci troppo sui cavi, basta che siano costruiti bene. [URL="http://www.amazon.it/Proson-White-Spe..........[CUT]
    Ok capo, prendo quelli che mi stai indicando che mi sembrano ideali su di un muro bianco.
    Solo non capisco cosa vuol dire "Cavo di potenza"... sono proprio un asino... cioè servono più tipi di cavo o uso lo STESSO cavo per tutto? (Casse, frontele, Sub).

    Per il sub mi sà che passo lo stesso con un cavo dietro il divano, meglio avere un cavo in più inutilizzato... hai visto mai messo nell'armadio mi darà problemi di risonanze ed affini...

    Per le casse prendo nota di tutto quanto, grazie! Certo che quelle da parete mi hanno un pò risollevato perchè a leggere le dimensioni tipo di queste casse mi stavo un pò preoccupando... tipo 25-30 cm di profondità mi sembrano tanti invece da parete, ammesso non sacrifichino la resa, hanno dimensioni umane.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda i cavi e relativo mascheramento sia nella prima versione della mia sala che nella seconda, ora in fase di realizzo, ho usato un sistema semplice: ho installato delle canaline, grandi o piccole a seconda di cosa ci deve passare all'interno, e poi le ho pitturate dello stesso colore della parete, in questo modo danno molto meno ne..........[CUT]
    Il tuo ragionamento non fà una piega effettivamente. Ripeto sto convincendo mia moglie ad aggiungere in quella stanza: un TV di buone dimensioni, tante casse di buone dimensioni, qualche cm di cavo a vista... non sò se il suo cuore reggerà... infatti mi propone un impiantino Wireless compatto con barra tutto fare tipo Bose o Sonos con minuscoli satelliti... giustamente mi dice "ma non ti bastano queste, cosa devi farci con tutta sta roba..."

    Sogno da anni il mio primo impiantino audio-video e devo arrivarci per gradi, in punta di piedi e senza strafare...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Cavi di potenza: detto volgarmente sono quelli che portano la corrente ai diffusori per far "muovere" gli altoparlanti, si usano su tutte le casse tranne il subwoofer che è amplificato già di suo.
    Cavi di segnale: veicolano l'audio e/o il video. Per il subwoofer hai bisogno di un cavo di segnale RCA mono, tipo questo. Sono cavi di segnale anche i normalissimi cavi stereo RCA che vanno da un lettore cd ad un amplificatore per esempio, oppure i cavi HDMI che veicolano sia l'audio che il video, ecc.

    cosa vuol dire "Cavo di potenza"... sono proprio un asino... cioè servono più tipi di cavo o uso lo STESSO cavo per tutto? (Casse, frontele, Sub).
    Sui diffusori passivi (quelli che stiamo trattando in questo thread) si usano solo i cavi di potenza, partono dall'amplificatore e arrivano ai connettori dietro le casse. Il subwoofer invece riceve il segnale tramite un cavo mono rca che parte dall'amplificatore e arriva in un'entrata "lfe" dello stesso; il sub quindi ha sostanzialmente due cavi: quello d'alimentazione e quello RCA che arriva dal sintoamplificatore, ergo hai bisogno di una presa vicina e di un cavo RCA abbastanza lungo se vuoi metterlo lontano dal sintoamplificatore.
    Se hai un lettore blu-ray, e/o un decoder, e/o un lettore cd, ecc. i cavi che partono da questi componenti (in genere RCA, HDMI, ottici o coassiali) arrivano tutti al sintoamplificatore. Il cavo HDMI veicola sia l'audio che il video ed è in grado di trasportare anche l'audio HD (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD, ecc.), il cavo ottico o coassiale può trasportare solo audio multicanale lossy, ovvero con perdita (DTS, Dolby Digital), oppure audio HD lossless, senza perdita, ma solo a due canali per limiti di banda.

    Spero di non aver detto cavolate e di aver risposto a qualche tuo dubbio.
    Ultima modifica di Nex77; 16-11-2015 alle 21:55


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •