Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Purtroppo abitando in un condomionio c'è poco da fare, o fai la stanza nella stanza oppure tutto il resto rimarrà un palliativo, con efficenza inversamente proporzionale al volume usato.
    Purtroppo oltre a costi non propriamente morigerati, una soluzione simile necessita di un ambiente più grande della media, in quanto "consuma" parecchio spazio.
    Martino

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    In verità a me una sola volta capitò che il vicino al piano di sotto salisse (coppia di anziani che conosce la mia famiglia da anni). Aveva pianamente ragione, erano le 0:40 e stavo vedendo il seguito de I misteri dei templari o una cosa del genere. Mi bussarono alla porta (a stento sentii il campanello ) aprii e l'anziano mi face: "Questi toni bassi se si possono abbassare visto che è l'una meno venti". Aveva pianamente ragione. Però la mia risposta fu assurda (non ci pensai a quello che stavo dicendo) non solo non mi scusai ma dissi testuali parole: "Non si preoccupi, tanto il film sta finendo!".
    Cmq dall'ora in poi evito di fare casino dopo le 21. Quando posso li vedo il pomeriggio. L'altro giorno mi vidi king kong di peter jackson verso le 16 e vi assicuro che non è un film proprio molto tranquillo in DTS (e ancora non ho le codifiche HD ). Non mi dissero una parola.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Da conoscenze indirette (non ho mai fatto una stanza nella stanza, io )

    Il sistema stanza-molla-stanza ha una frequenza di risonanza, se si
    fa una stanza interna troppo leggera, tale frequenza si innalza.

    Alla suddetta frequenza il suono passa più facilmente che se la stanza
    non ci fosse, ergo deve essere bassa ergo la "stanza interna" deve
    pesare.

    Quindi, o state al piano terra con sotto pieno, oppure è probabile che
    il solaio abbia qualcosa da ridire.
    Mettete in conto di sentire uno strutturista. E che la sua risposta
    potrebbe non piacervi.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •