Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    5

    Inizio acquisto impianto HT - aiutatemi!


    Ciao a tutti,

    mi rivolgo a voi perchè, come potrete capire dalla mia username non sono un esperto di impianti stereo/audio/video/hometheater.

    Ecco il quesito

    ho bisogno di un impianto home theater + proiettore per una stanza di 6 mq x 3,5, cosa mi consigliate ? Considerate che:

    1) ci tengo che la musica si senta molto bene
    2) ho poco spazio e quindi eviterei volentieri delle casse (le 2 stereo) enormi da terra (lo so che per sentire la musica al top ci vogliono quelle però devo scendere a compromessi con lo spazio).
    3) per ora vorrei comprare solamente le 2 casse frontali + receiver e dvd
    4) il mio budget per receiver + 2 casse + lettore dvd è di €2500 (troppo poco?)

    Riuscite a darmi degli esempi concreti di modelli/marche e dei parametri da prendere in considerazione nell'acquisto?
    Vi ringrazio anticipatamente dei vostri preziosi consigli!

    Rob

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    con quel budget riesci già a fare dei validi acquisti
    Se ci dai qualche indicazione in più possiamo darti qualche idea:
    - dove posizionerai i diffusori?
    - visto che i bookself hanno poca estensione in gamma bassa dobbiamo prendere in considerazione anche il sub o per ora ne fai a meno?
    - che tipi di musica ascolti?

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    5
    posizionerei i diffusori ad un altezza di 1,8 m verso il basso, (si può o sto bestemmiando?)

    qualora ce ne fosse bisogno prenderei in considerazione anche il sub, purchè non sia mastodontico (intorno ai 15cm di larghezza - ho visto un B&W di queste dimensioni).

    Musica ascolto principalmente jazz ma anche rock/blues e classica

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Proprio non ti ci stanno due piccole torri??
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    una piccola precisazione sul punto 2. Non è assolutamente vero che per ascolto di musica a certi livelli è meglio avere diffusori da terra o a torre che dir si voglia. Anzi. La mia esperienza personale mi ha portato a pensare che se si resta confinati entro certi budget è vero l'esatto contrario. I diffusori qualitativamente migliori che ho ascoltato erano casse a due vie da supporto...

    Direi che il tuo discorso vale per l'home theater. Le casse con maggiore impatto che ho ascoltato erano sempre torri.
    In particolare potrei consigliarti canton, che produce diffusori dal prezzo anche contenuto ottimi per l'home theater e per nulla male musicalmente parlando...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Rimango della mia idea: considerando 1000/1200 € per i diffusori, starei su delle torri..con questa cifra ti porti a casa le Opera Grand Mezza..ascoltare per credere...

    Temo che il vero limite stia nelle piccole dimensioni dell'ambiente, ma non è detto...
    Ultima modifica di joe49sae; 05-07-2009 alle 07:35
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Rimango della mia idea: considerando 1000/1200 € per i diffusori, starei su delle torri..con questa cifra ti porti a casa le Opera Grand Mezza..ascoltare per credere
    Non conosco i diffusori che hai citato ahimè...
    Posso solo parlare nei confronti della mia esperienza personale. Ho ascoltato una certa quantità di torri (in un breve lasso di tempo), focal (826,836), klipsch rf63, b&w (683, cm7, 703), mordaunt short (mezzo6, mezzo8), canton (serie vento, chrono) e tutti mi sono sembrati buoni diffusori. Poi ho ascoltato le totem model1...e ancora le harbeth compact7. E da quel momento in poi tutti i diffusori a torre che ho ascoltato e riascoltato mi sono sembrati poco naturali, poco trasparenti, sbilanciati in un determinato range di frequenze. Chi più chi meno, ripeto (mordaunt meno), ma sempre circa con quelle caratteristiche. Ovviamente non sto affermando che si tratta di diffusori non buoni quelli elencati in precedenza, solo per le mie orecchie quella non è la filosfia adatta per riprodurre musica...E ancora, non dico che le torri non siano adatte per ascoltare musica, ci mancherebbe (sarei un folle). Credo però che progettare una torre bilanciata e coerente, magari a 3 vie, sia cosa molto ma molto più complicata rispetto a un diffusore a due vie da scaffale. Per cui credo che sia più facile trovare una certa raffinatezza per cifre non esagerate con dei diffusori da scaffale...

    Per questo ho puntualizzato in merito al concetto espresso riguardante le torri. Perchè nei miei numerosi alscolti le sensazioni più intense mi sono state date da diffusori da supporto...
    Ultima modifica di blackmore; 05-07-2009 alle 14:25

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    se fosse come dici tu non avrebbe più senso produrre diffusori da pavimento

    @ noncecapisconamazza
    purtroppo non credo che abbia senso investire tutto quel budget per un sistema stereo per poi andare a installare i diffusori in altro. Considera che la sistemazione in ambiente è tutto per la riproduzione ottimale; se non puoi/vuoi ricercare una corretta posizione dei diffusori evita di spendere troppi soldi per niente

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    101
    io ho dei diffusori a scaffale posizionati a circa 30 cm da terra su una piattaforma. non ho modo di metterli su stand a causa di bambini piccoli. secondo voi perdo molto nell asccolto?i tweeter sono circa 10 cm piu in bssso delle mie orecchie quando ascolto seduto

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da AVS_max
    se fosse come dici tu non avrebbe più senso produrre diffusori da pavimento
    Senza alcuna polemica, oviamente..
    Ma non credo di aver espresso il concetto che tu hai inteso..

    Ovviamente ogni orecchio ha le sue esigenze, non tutti valutano le cose con gli stessi parametri sui quali mi baso io...
    Ritengo che una certa categoria di diffusori a torre vengano incontro ad un ben preciso insieme di esigenze, che semplicemente non coincidono con le mie...

    Mai e poi mai mi permetterei di criticare le scelte progettuali e di marketing di aziende del calibro di quelle da me citate nel post precedente.

    Tutto nasceva da una dichiarazione dell'autore del topic che diceva che solo con le torri si potevano ottenere certe prestazioni...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da blackmore
    Non conosco i diffusori che hai citato ahimè...
    Posso solo parlare nei confronti della mia esperienza personale.

    Per questo ho puntualizzato in merito al concetto espresso riguardante le torri. Perchè nei miei numerosi alscolti le sensazioni più intense mi sono state date da diffusori da supporto...
    Certo, ognuno ha i suoi gusti e guai così non fosse: si venderebbe solo una marca e solo un tipo di oggetto..le "torri" sono nate dall'esigenza di abbinare la profondità della scena acustica tipica dei piccoli diffusori da stand (con buffle stretto) alla risposta alle basse frequenze tipiche dei diffusori da pavimento, evitando poi la "noia" di frapporre tra diffusore e pavimento appunto lo stand (chi ha bambini piccoli o animali ingombranti ne conosce i rischi)..Se i piccoli diffusori vengono inseriti in librerie (bookshelf) si perde inevitabilmente parecchio in profondità ed immagine della scena acustica...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    le "torri" sono nate dall'esigenza di abbinare la profondità della scena acustica tipica dei piccoli diffusori da stand (con buffle stretto) alla risposta alle basse frequenze tipiche dei diffusori da pavimento, evitando poi la "noia" di frapporre tra diffusore e pavimento appunto lo stand (
    Una sorta di compromesso, diciamo....

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da blackmore
    Una sorta di compromesso...
    Eh, si...l'hi fi vive di compromessi....

    Certo per voler riprodurre la "canna grossa" dell'organo in maniera a dir poco almeno credibile, ci vuol altro che dei "woofer(ini)" da 12 cm...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Eh, si...l'hi fi vive di compromessi....


    Vero. E qui entra in gioco credo il gusto personale.

    Personalmente, da musicista (non professionista ma appassionato) quello che più mi interessa in un diffusore è la linearità, intesa come risposta uniforme nel più vasto range possibile di frequenze.
    Voglio cogliere esattamente ciò che il musicista, il fonico, il produttore .. .. ha voluto trasmettere a noi.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924

    Per diversi anni in passato (remoto) sono stato a contatto di questo "mondo", sopratutto per quanto riguarda gli studi di registrazione...prima, lavorando sempre nel settore, ero felice e soddisfatto dei miei diffusori Allison One che ancora possiedo, ma causa il "professionale" ho cambiato tutto: prima Jbl l 300 e poi Tannoy Arden..dei tre impianti che possiedo quest'ultimo lo trovo il più simile al suono "live"..doloce ma autorevolissimo!!
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •