Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    323

    Home Theater e umidità in taverna


    Salve a tutti,

    Innanzitutto mi scuso se ho postato il tread nella sezione sbagliata, ma a occhio mi sembrava la più adatta al mio probelma.

    Abito da poco in una casa nuova (avrà 2 anni) e ho una taverna interrata (con una grande bocca di lupo) che vorrei adibire a sala home theater (senza troppe pretese). Purtroppo nei mesi estivi si percepisce una certa umidità nell'ambiente e questo mi impensierisce sia per la salute degli occupanti che per le elettroniche dell'impianto (TV, ampli, lettori e, non meno importante, diffusori acustici con casse in legno). Inoltre dovrei metterci anche dei computer, quindi il "parco" tecnologico da salvaguardare non è indifferente.
    Tengo a precisare che l'ambiente non "gronda umidità", i muri risultano freschi ma asciutti al tatto e non ci sono chiazze umide, e questo dopo più di due ani di vita dell'edificio. Inoltre, essendo una casa a schiera di centro i lati esposti alla terra sono solo 2 + (ovviamente) il pavimento.

    Attualmente gli impianti sono fatti e il massetto sul pavimento è asciutto. I muri sono in cemento. Solo che non so come procedere alla finitura delle pareti: utilizzo un rasante e mi procuro un deumidificatore per tenere sotto controllo l'umidità o ci sono altre tecniche più adatte o appropriate?

    Chi di voi ha avuto lo stesso problema come ha risolto?

    Grazie per l'attenzione!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187
    immagino scalderai l'ambiente in inverno , per cui io farei una intercapedine(con interposto materiale coibente) nelle pareti in cls adiacenti al terreno.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Se hai la sala interrata dovrai convivere perennemente con l'umidità alta della stanza. Procurati un deumidificatore per asciugare bene l'ambiente, e un igrometro per calcolare quanto tempo impiega a ripristinare l'umidità naturale dell'ambiente. I primi tempi vedrai che il tempo sarà brevissimo, se la sala è stata isolata bene più vai avanti più il tempo di ripristino sarà alto.

    Resta sempre valido il consiglio di polly, isola bene le pareti a contatto con la terra.

    PS sotto al pavimento è presente il vespaio oppure no?
    Martino

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    323
    Grazie per l'attenzione.

    No, sotto il pavimento non c'è il vespaio. A dire il vero prima di cominciare i lavori l'ambiente risultava piuttosto asciutto, certo un minimo grado di umidità c'era, ma la sensazione era di trovarsi in un ambiente piuttosto asciutto. Sia i muri che il pavimenti al tatto apparivano belli asciutti.

    Poi un paio di mesi fa ho cominciato i lavori elettrici e idraulici e poi è stato gettato il massetto (non l'autolivellante, quello tradizionale) senza vespai. Ora di preciso non so quanto tempo impieghi un massetto con quota di circa 9-10 cm ad asciugarsi completamente, ma certo è che la vera umidità si sente da allora. Infatti i muri sono ancora asciutti, ma il cemento per terra, benchè superficialmente asciutto, si sente leggermente umido, tanto che delle scarpe ce avevo appoggiato su un carrellino avevano fatto la muffa.
    Mi vien da supporre allora che sia un problema essenzialmente di masetto che si deve asiugare completamente. Mi avevano detto che dopo un mesetto si poteva finire tutto, ma ora me ne guardo bene e aspetterò che sia perfettamente asciutto anche in profondità.

    Spero non ci vogliano anni. ^_^

    Comunque trovate sia essenziale isolare le pareti?
    Sia l'elettricista che l'idraulico che mi hanno fatto gli impianti vedendo l'ambiente non lo ritenevano necessario e mi dissero che bastava rifinire il muro con un rasante adatto per lasciar respirare il muro.
    Inoltre, isolarli come? che materiali usare? Molti parlano di cartongesso idrorepellente, altri lo sconsigliano. Lo stesso vale per la soluzione in muratura. Ognuno dice la sua e veramente pochi concordano.
    A un certo punto non so più a chi credere. E mi piacerebbe non procedere per tentativi...
    Ultima modifica di trilly; 12-06-2009 alle 14:19

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Secondo me non c'è soluzione, ho avuto diverse taverne e sono sempre state umide, anche dopo anni.

    Io risolvo con un buon deumidificatore, è impressionante notare quanti litri aspiri dall'ambiente in poco tempo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    devi aspettare ancora, il massetto impiega del tempo per stabilizzare l'umidità che incorpora, soprattutto in uno scantinato e il periodo in cui l'hanno gettato: la primavera fredda e umida! inibirei comunque ad ogni attività edilizia, colui che non ha inserito il vuoto sanitario tra terreno e solaio di terra, anche per uno scantinato
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    323
    Citazione Originariamente scritto da andrea1972
    devi aspettare ancora, il massetto impiega del tempo per stabilizzare l'umidità che incorpora, soprattutto in uno scantinato e il periodo in cui l'hanno gettato: la primavera fredda e umida! inibirei comunque ad ogni attività edilizia, colui che non ha inserito il vuoto sanitario tra terreno e solaio di terra, anche per uno scantinato
    Ma è possibile che il "vuotosanitario" fosse già stato fatto con la prima gettata in cemento al grezzo (quella sopra la quale ho poi messo i tubi degli impianti e poi il massetto)?
    Dubito molto, ma potrebbe essere la prassi?

    In ogni caso comunque aspetterò con calma che il massetto risulti assolutamente asciutto. Credevo ci volesse meno, ma piuttosto di fare pasticci.... Ho un vicino di casa nella stesso tipo di casa con la stessa taverna: ha gettato il massetto (autolivellante) in Febbraio e ora ha già finito la taverna, con mattonelle e mobilia: lamenta un sacco di umidità e muffa sui mobili. Credo abbia avuto un po' troppa fretta....

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187

    il problema delle taverne e' il ricircolo d'aria.visto che devi fare ancora opere edili puoi prevedere un sistema per immettere aria fresca e aspirare quella all'interno dell'ambiente.
    le intercapedini servono per isolare i muri controterra che sono perennemente freddi,e visto che sono in cls creano ponte termico.
    se l'impresa ha lavorato bene non dovresti avere umidita' dai muri perimetrali.
    avresti potuto fare un riscaldamento a pavimento per toglire la sensazione di freddo che danno i pavimenti dei piani interrati.
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •