Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    53

    meglio il cemento o le mattonelle?


    Sono in procinto nel completare la mia stanza dedicata al HT pero sono indeciso se lasciare il pavimento grezzo in cemento(o letto che è un ottima soluzione per l'acustica e mi farebe risparmiare qualche soldo) o mettere la mattonelle qual'e la soluzione migliore acusticamente parlando?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dal punto di vista delle riflessioni cambia poco o nulla, dovrai poi comunque mettere qualche bel tappeto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    , dovrai poi comunque mettere qualche bel tappeto.
    si penso di mettere anche qualche tenda. per il tapeto secondo te ha impotanza la qualità o posso metterci qualsiasi tappeto.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33
    C'è qualche vantaggio a montare, chessò, il parquet ?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'ideale sarebbe mettere sotto al tappeto (di tipo qualsiasi) un sottotappeto di feltro, magari un pochino spesso.

    Per quanto riguarda il parquet, a parte l'aspetto estetico sicuramente migliore, anche qui l'ideale sarebbe installarlo sopra una piccola struttura da riempire con materiale fonoassorbente.

    Per quanto riguarda le tende, per iniziare, andrebbero messe solo nei punti delle prime riflessioni, così come il tappeto, ed essere di un certo spessore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda le tende, per iniziare, andrebbero messe solo nei punti delle prime riflessioni,
    Ciao
    e per chi di riflessioni non ne capischew come me come si regola?

    posto delle immagini di come vorrei predisporre il mio impianto.

    1° opzione


    cosi avrei la stessa distanza dalle 2 pareti sia sinistro che destro e avere dello spazzio dietro al divano(cosi ho letto in alcuni forum)

    altrimenti per avere una distanza circa 1 metro posteriormente

    2° opzione



    pero cosi non avrei la stessa distanza dal muro sia dei frontali che dei posteriori e avrei il divano quasi a ridosso del muro(cosa che ho letto bisogna evitare per via delle rifrazioni sonore)

    Qualee configurazione mi consigliate? poi le posteriori essendo le Indiana Line HC 206 da scaffale possono stare vicino al muro o no o per lo meno ho più margine rispetto alle frontali che sono le HC 505.

    cosa mi consigliate avvicinare spostare allungare etc.........

    voi vche ne dite dove metto i tapeti e tende??

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    L'ideale sarebbe mettere sotto al tappeto (di tipo qualsiasi) un sottotappeto di feltro, magari un pochino spesso.

    Per quanto riguarda il parquet, a parte l'aspetto estetico sicuramente migliore, anche qui l'ideale sarebbe installarlo sopra una piccola struttura da riempire con materiale fonoassorbente.

    Per quanto riguarda le tende, per iniziare, andrebbero messe solo nei punti delle prime riflessioni, così come il tappeto, ed essere di un certo spessore.

    Ciao
    Quindi per il parquet sarebbe adatto: cemento -> massetto -> strato in polietilene -> doghe
    ...o qualcosa di più "complicato" ?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    io preferisco la prima opzione e ti consiglio di piazzare nell'angolo dietro il divano tutte le elettroniche in una bella libreria che, se fatta su misura regolarizzerebbe la forma della stanza limitando gli effetti dell'asimmetria.
    volendo esaltarti potresti ricavare sempre in quel punto una sorta di sgabuzzino portaelettroniche/videoteca. in pratica un centro di controllo dell'impianto.
    ti consiglio di dare un'occhiata alla realizzazione dell'utente QWERTY davvero bella!
    per il pavimento mi aggrego al saggio suggerendoti il parquet su telaio imbottito con fonoassorbente!
    ciao ale!


  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    per il pavimento mi aggrego al saggio suggerendoti il parquet su telaio imbottito con fonoassorbente!
    ciao ale!
    il parque penso che lo laschero perdere fuori budget e troppo complicato da mantenere.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    io ti consiglio di lasciar perdere il parquette e anche le mattonelle, ti consiglio invece di mettere qualcosa che ti aiuti con l'acustica.

    Se hai spessore potresti mettere una struttura a nido d'ape, tipo tappetoni di gomma da stazione funivia o grate verdi per fare i parcheggi in erba, sopra dei pannelli in MDF con fori o fresate irregolari (tipo quelli che ha usato Lebaron per il soffitto della sua sala, con fresature contrapposte sui due lati e magari di larghezza e distanza random) e sopra una bella moquette a pelo lungo.

    Come disposizione in ambiente direi la prima, ricordati che dovrai trattare adeguatamente anche le pareti per le prime riflessioni.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    adeguatamente anche le pareti per le prime riflessioni.
    putroppo tutto quel ambarradam è assolutamente fuori budget. che dite che se non facio niente e gli lascio il cemento a pavimento senza nessun trattamente il suono perdera cosi tando? da premettere che non ho un impiando Hi End ma entry level 2x Indiana line HC 505 1x HC304 e 2xHC206

    poi per le riflesioni io non ne capico un tubo come faccio a capire dove mettere uil tappeto e le tende(cioè dove si formano di solito le riflessioni)??

    vi chiedo consiglio a voi molto pù esperti di me ma non consigliatemi trap troups pannelli fonoassorbenti etc perché purtoppo non posso permetermieli al massimo mi possso far cucire qualche tenda da mia nonna e procurare qualche tappeto.
    Ultima modifica di ilmito12784; 16-05-2009 alle 15:08

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Questo è un lavoro da fare ad impianto montato e quando hai deciso definitivamente il punto di ascolto, in quanto i punti di prima riflessione variano in base a due paramentri, posizione dei diffusori e posizione di ascolto
    C'è un metodo semplice semplice per determinare il punto di prima riflessione, occorre essere in due, materiale necessario: uno specchietto e una matita.
    Inziamo dalla parete sinistra e dal diffusore sinistro, ti siedi nel punto di ascolto, ti metti comodo come se dovessi vedere un film o ascoltare musica e l'altra persona posizionerà lo specchio sul muro laterale finchè nello stesso non vedi riflesso il diffusore sinistro. Quello sarà il punto di prima riflessione del diffusore sx sulla parete sx. Fai un bel segno con la matita e rifai la stessa cosa per il diffusore dx.
    Tutto questo lo devi fare per ogni punto di ascolto, se per esempio hai un divano a 4 posti rifarai l'intera procedura 4 volte.
    L'intera procedura vale per ogni lato della stanza, soffitto e pavimento inclusi.
    Finito tutto avrai individuato ogni punto di prima riflessione su ogni parete per ogni diffusore e per ogni punto di ascolto.
    A te, poi, la scelta di come trattarli
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 16-05-2009 alle 15:39
    Martino

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da ilmito12784
    putroppo tutto quel ambarradam è assolutamente fuori budget. che dite che se non facio niente e gli lascio il cemento a pavimento senza nessun trattamente il suono perdera cosi tando?
    Parlando da un punto di vista pratico con il cemento lisciato prevedo che avrai problemi a tenere pulita la stanza, a lungo andare il pavimento inizierà a "produrre" polvere in quantità, parecchio fastidioso.
    Un pavimento in piastrelle, pure in gres, lo puoi trovare a 10/11 euro al metro quadro (esclusa posa), un costo abbastanza contenuto, ma comunque nettamente meglio dal punto di vista igenico rispetto al cemento lisciato.
    Dal punto di vista acustico tra le due soluzioni non ci sono differenze apprezzabili, un tappeto è sempre consigliabile, anche se non potrà mai fare miracoli.
    Martino

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    hai pensato ai pavimenti in resina?
    le mattonelle spugnose dei parchi gioco?
    un paio di cm di truciolare ben incollato?
    se il neurone non mi inganna hai la mia età quindi ti capisco benissimo.
    io sto pensando per la mia saletta una copertura totale in opb (truciolare grezzo da cantieri) rivestito con delle lastre di perlinato da 7 euro/m2 naturalmente il lavoro sarà molto più faticoso del semplice parquette, poiche queste lastre sono abbastanza grezze, ma non è impossibile, altro problemino la pulizia, perchè il parquette ha gli angoli superiori a 90° mentre il perlinato è solitamente smussato quindi avrei delle evidenti fughe tra una lastra e l'altra, le soluzioni sono 2 una semplice e l'altra semplicissima,
    la semplice prevede dei listelli a sezione triangolare da inchiodare ed incollare nelle fughe (magari con un altro legno a contrasto cromatico)
    l'altra soluzione è costruisrmi una fondina in pelle per l'aspirapolvere da portare come "pecos bill"


  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    53

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Inziamo dalla parete sinistra e dal diffusore sinistro, ti siedi nel punto di ascolto, ti metti comodo come se dovessi vedere un film o ascoltare musica e l'altra persona posizionerà lo specchio sul muro laterale finchè nello stesso non vedi riflesso il diffusore sinistro. Quello sarà il punto di prima riflessione del diffusore sx sulla parete sx. Fai un bel segno con la matita e rifai la stessa cosa per il diffusore dx.
    Tutto questo lo devi fare per ogni punto di ascolto, se per esempio hai un divano a 4 posti rifarai l'intera procedura 4 volte.
    grazie erano proprio le info che cercavo


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •