Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779

    Surround ad altezza orecchio: si perde tanto?


    Per motivi di WIF e di cablatura ho dovuto desistere dal mettere le mie 806 a parete i canonici 80 cm sopra le teste, e le ho messe sui loro piedistalli (quindi altezza orecchio circa) ai lati del divano, immediatamente dietro.

    Sto ancora decidendo se puntarli verso le teste e 'infastidire' mia moglie, o se puntarli diretti verso la parete frontale, per quieto vivere e maggior bellezza estetica (la cassa sx è di fianco ad una porta, e passare di lì vedendo il 'posteriore' della cassa e i fili spellati non è il massimo...).

    Mi chiedevo quindi due cose:

    A) Si perde davvero tanto con questo setup, o con regolazioni che tarino i livelli dei surround per essere 'corretti' anche se sono ad altezza orecchio come volumi e risposta in frequenza, si riesce a raggiungere un livello molto vicino a quello del 'giusto'?

    B) Fermo restando che so che è meglio 'girare' i surround di traverso in modo che puntino verso le teste o immediatamente dietro (e potrei farlo questo in effetti), si perde sempre tanto invece a farli puntare 'dritti' verso la parete frontale? Rischio di perdere l'immersione per i 'riflessi' su una parete anteriore non muta, ma in parte riflettente?

    Mi chiedevo questo mio compromesso personale a che perdita mi aveva portato, se qualcuno ha fatto esperienze con setup simili a confronto diretto con setup tradizionali e sa 'quantificarmi' la perdita.

    La teoria la conosco, mi chiedevo la 'pratica' quanto fosse distante in una 'casa normale'.

    Evitate risposte tipo: "ANATEMA, ha osato deviare dal sacro standard THX di setup dell'HT, quindi sicuramente a quel punto anche un impianto da 10000000000000000000000000 euro suonerà come le casse in carta con cono da 2 cm alimentate a batteria..."

    Preferirei risposte del tipo "Ho avuto un impianto con surround ad altezza orecchio e c'erano questi e questi difetti, e ho provato l'orientamento e ho capito che è meglio così e cosi per questo e questo motivo e poi sono passato a mettere i surround appesi e ho notato lievi/forti miglioramenti in questo e questo per questo e questo motivo".
    Ultima modifica di luigi.lauro; 08-05-2009 alle 09:48
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Cantu' Che Conta
    Messaggi
    3.142

    Ciao Luigi, premesso chi il mio impianto e di levatura infima al momento e che il tutto e alloggiato nella mia camera (2,8 x 3,6) provo a portarti la mia esperienza, in quanto ho appensa sostituito i surround.

    In precedenza avevo una coppia di Polk Audio M.10 che data lo loro forma non riuscivo ad orientare verso il punto d'ascolto ma puntavano pressoche verso il fronte.
    Erano posizionati ad 1,60 mt da terra, distanti circa 1,2 mt dal centro del divano (piccolissimo 2 posti).

    Il risultato era che i surround li percepivo appena, non avevo un grande senso di coinvolgimento (sempre nei limiti del mio impianto e ambiente).

    Ora avendo acquistato due b&w M-1, (mantenendo la stessa collocazione) ho potuto orientare quest'ultime sia verso il punto d'ascolto che un po verso il basso (tipo i surround di Doraimon x intenderci).

    La situazione e migliorata inaspettatamente (ovvio, anche le m-1 sono migliori), con un netto coinvolgimento, e un 'ambienza (si dice cosi?) migliore. ora ad esempio la scena di un elicottero o un auto che sfreccia da sx a dx e molto piu coinvolgente.

    Spero, nel mio piccolissimo, di poterti essere stato d'aiuto.
    Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •