Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    92

    Il futuro "ANTERIORECHIUSO'S H.T. (aiuuuto!)




    STANZA DA 4,45 X 3,26 SOLETTA A 2,70 DISEGNO IN SCALA(ho dimenticato di disegnare il centrale...)

    Buona sera a tutti Signori, son nuovamente qua a rompere i maroni!

    Grazie a Nordata e Zaphod Beeblebrox, son riuscito a dare una "raddrizzata" a quel che voglio ottenere, la disposizione degli elementi ed il tipo di trattamento acustico; da ora in avanti pero' avro' bisogno di consigli mirati per realizzare il tutto: sono nelle vostre mani!

    Il mio impianto e' composto da 7 Focal Chorus + un sub autocostruito, il Videoproiettore arrivera' in estate e penso di proiettare (full-hd) su un telo da 1,60-1,80m.

    Sottolineo che le finanze son pochine, per via del mutuo
    Ultima modifica di anteriorechiuso; 14-04-2009 alle 22:38

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    92
    Cominciamo dalle BASS TRAP (che mi autocostruiro'):

    ne ho letto di tutti i colori, gente che le ha rivestite con sacchi in nylon ,chi le ha fatte triangolari, chi le ha riempite interamente...

    Mi e' "parso di capire" che le piu' valide (tralasciando i D.A.A.D.) siano quelle cilindriche, realizzate con coppelle VUOTE e rendendo stagno il volume interno, con collante.

    Ora mi chiedo:
    -ma di che diametro?
    -quanto andranno alte?
    -rivestirle con velo da sposa e' sensato?

    Leggo che maggiore e' il diametro e piu' scenderanno in frequenza; in una stanzetta piccola come la mia, converra' usarle cosi' grosse?
    L'altezza poi, mi sembra un vero mistero; piu' alte sono e piu' son efficenti?


    Grazie da ora a chi avra' la pazienza immane di ascoltare un pivello; potrei ricambiare con nozioni fotografiche!
    Ultima modifica di anteriorechiuso; 08-04-2009 alle 19:46

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da anteriorechiuso
    Mi e' "parso di capire" che le piu' valide (tralasciando i D.A.A.D.)
    Mai visto misurazioni acustiche sui DAAD, ma poi magari mi sbaglio...

    siano quelle cilindriche, realizzate con coppelle VUOTE e rendendo stagno il volume interno, con collante.
    Auspicabile fare tutto in una notte di luna piena

    Secondo me:
    Vai coi triangoli specialmente se puoi fare delle strutture permanenti,
    in pratica semplicemente appoggi la lana di roccia tagliata e poi rivesti
    la parete frontale:

    http://forum.studiotips.com/viewtopic.php?f=8&t=535

    Se invece hai bisogno di poterle spostare per varie ragioni fai i triangoli
    mobili o i tube traps.

    Ora mi chiedo:
    -ma di che diametro?
    Più grandi possibile

    -quanto andranno alte?
    Più alte possibile


    -rivestirle con velo da sposa e' sensato?
    Una qualsiasi stoffa fonotrasparente va bene, se poi vorrai ridare
    ambienza alla stanza potrai apporre dietro del pvc o similare

    Leggo che maggiore e' il diametro e piu' scenderanno in frequenza; in una stanzetta piccola come la mia, converra' usarle cosi' grosse?
    Certamente

    Per finire se io fossi in te girerei tutto di 180° e fare i un sacrificio
    per prendere un telo motorizzato e guadagnare qualcosa in profondità.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    92
    Caro Zaphod Beeblebrox, purtroppo anch'io gradirei "rovesciare" il tutto sulla parete finestra, ma mi giocherei la convivente

    Tornando alle trappole: mi stuzzicano le triangolari, anche se dovro' costruirne una mobile per la porta, esistera' un modo per renderla stabile.

    Quel che non mi torna pero', e' che questi sono dei mega "assorbitori" di frequenze (gamma espansa verso il basso, man mano che ne aumenta la grandezza), mentre i tube traps che intendo io, essendo cavi, funzionano per principio diverso; non e' che siano molto meno validi!?

    Altro neo dolente e' il riuscire a reperire un materiale tanto spesso (40cm!) e non per ultimo il doverlo maneggiare ed il riuscire a tagliarlo dritto.

    Spero non ti offenda se continuo a chiedere per le tube traps cilindriche, vero?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da anteriorechiuso
    mentre i tube traps che intendo io, essendo cavi, funzionano per principio diverso;
    Hai dei riferimenti in tal senso?
    Personalmente non mi risulta.

    A meno che non parli dei "giant toilet paper tubes" ma francamente non
    li raccomanderei (e comunque non sono sigillati per cui non parlavi di
    questi)

    non e' che siano molto meno validi!?
    I triangoloni rispetto ai tube traps?
    Secondo me, no.

    Altro neo dolente e' il riuscire a reperire un materiale tanto spesso (40cm!) e non per ultimo il doverlo maneggiare ed il riuscire a tagliarlo dritto.
    Eh?
    Semmai sarà più difficile trovare le coppelle per fare i tube traps piuttosto
    che dei semplici pannelli in lana di roccia...
    E per il taglio non serve una grossa precisione, non è assolutamente un
    problema.

    Spero non ti offenda se continuo a chiedere per le tube traps cilindriche, vero?
    Ma figurati.
    Sul fronte anteriore posso capire che siano più comode da spostare, però
    dietro...

    Comunque, come si dice "Whatever floats your boat"

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    92
    Non ricordo asattamente dove l'ho letto, ma molto probabilmente su questo forum, in pratica ci son 2 categorie di bass trap:

    1-volume di fonoassorbente, maggiore e' la larghezza, maggiore l'assorbimento in banda bassa

    2-cilindro cavo di fonoassorbente reso "stagno"(nel senso incollato sopra e sotto) tramite collante, in modo che le onde, una volta entrate, tribulino ad uscire e lo fanno trasformandosi in calore, per sfregamento; anche in questo caso, maggiore e' il diamentro, piu' scendera' in frequenza.
    Le DAAD, sono una versione perfezionata del secondo tipo.

    L'avro' mica sognato?

    Nessun altro ha esperienze in merito?

    Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Per quel che ne so (mi ripeto abbi pazienza) il secondo tipo che tu citi
    non ha nulla di diverso dal primo, se non una minore efficacia dovuta alla
    differenza quantitativa di fonoassorbente ed uno spreco inutile di
    materiale sigillante.

    Trovassi un paio di coppelle a buon mercato farei qualche prova
    amatoriale.

    In alternativa chi avesse da indicare studi e/o misurazioni e volesse
    condividerle avrebbe tutta la mia gratitudine

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    92
    Ok, grazie ai tuoi consigli, ho massimizzato lo spazio in camera (ho cambiato il disegno).

    Usando dei bass trap come suggerisci tu, ho studiato delle librerie su misura, per risparmiare spazio sul fronte posteriore

    Per quelle sull'anteriore, dovro' studiare ben bene il sistema per rendere movibile quella sulla porta. (magari la incerniero!)

    La parete della porta andra' rivestita, magari col poliuretano a rombi, vero? (e' quella alle spalle del telo)

    Altra DOMANDONA: qual'e' la lunghezza massima del cavo HDMI ps3/vrp, senza incorrere in problemi?

    Ho sentito parlare di cavetti HDMI pluggabili, cosa che mi risolverebbe mille problemi, confermate?

    Grazie, come al solito Zaphod

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Io ho un cavo da 10m preso per una ventina di euro che uso senza
    problemi.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    92
    Che bel sospiro di sollievo!

    Ti ri-chiedo:
    la parete della porta andra' rivestita, magari col poliuretano a rombi, vero? (e' quella alle spalle del telo)

    Se abiti dalle parti di Torino, come minimo ti dovro' offrire da bere!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Personalmente il poliestere (o polietere, non ricordo) a rombi, se per
    rombi intendi quello bugnato o piramidale, lo eviterei.

    Troppo poco spesso normalmente per non fare altro che accoppare le
    alte frequenze.

    Piuttosto vedrei bene un altro bel trappolone per i bassi dietro lo schermo.

    Quando posti la pianta aggiornata?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    92
    Ok, a questo punto direi di rivestire la parete retrostante lo schermo, col poliestere piano, ma spesso al max 5 cm, per questioni di divorzio...

    Si, le trappole per bassi, anche se non le ho disegnate, saranno anche su quella parete.

    Domani comincero' a montare canaline e far passare fili.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    92
    Sono alla costruzione di dvd/cd/bd teche.

    Nessun'altro ha dei suggerimenti da darmi?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    92
    Zaphod, ma secondo te 2,30 metri di distanza di visione non sono un po' pochini per un telo da 1,60m di base?

    Alcuni consigliano di mantenere la distanza di visione il doppio della diagonale.

    Forse era una leggenda metropolitana PRE-Full HD ?

    P.S.: io ci vedro' SOLAMENTE B.D.

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Sei circa a 1,5x della base.
    Per me è troppo per il 16:9 mentre va bene per il 2.35:1.

    Però va a gusti, sei ancora in un range accettabile.

    Il doppio della diagonale lascialo a quelli che hanno i televisori


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •