Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94

    Dubbio su primo 5.1 SERIO


    Salve, mi presento con questo post di ricerca disperatissimo aiuto. Sono un aspirante audiofilo alle prime armi e voglio finalmente affacciarmi al mondo dell'Home Theater. Da premettere che ero piuttosto spaesato riguardo la scelta dell'impianto da farmi, ma leggendo attentamente gli ultimi post della sezione mi sono fatto un po' un'idea personalissima.
    C'è da dire che la stanza in cui verrà disposto è abbastanza piccola (circa 5x5m) e non è molto curata come insonorizzazione. Abito in un condominio, quindi non vado cercando roba che mi spacchi i timpani, altrimenti i vicini iniziano a spaccarmi roba che ho leggermente più a cuore. Vengo da delle Gigaworks S750, impianto 7.1 della Creative, ma vorrei qualcosa di più calibrato.

    Comunque dicevo, leggendo la sezione ho trovato (forse) quello che fa per me, lo elenco:

    - Amplificatore: Onkyo TX-SR506E 270€
    - Frontali: Indiana Line Tesi 504 303€
    - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 323€
    - Centrale: Indiana Line Tesi 704 108€
    - Surround: Indiana Line Tesi 204 168€

    oppure, spendendo molto meno (la disponibilità che ho adesso mi permette di ambire a questo principalmente):

    - Amplificatore: Onkyo TX-SR506E 270€
    - Frontali: Indiana Line HC 505 208€
    - Subwoofer: Indiana Line HC 810 269€
    - Centrale: Indiana Line HC 304 86€
    - Surround: Indiana Line HC 205 159€

    La differenza di suono fra i due impianti è così lampante considerato il mio orecchio poco allenato? Inoltre è possibile "mischiare" diffusori della serie Tesi con quelli della serie HC? Ad esempio il centrale della serie HC ha due woofer da 107mm, cosa che un po' mi fa paura. È possibile ad esempio cambiare l'HC 304 con il Tesi 704 riuscendo ad ottenere la stessa timbrica fra i vari canali?

    Sono accetti consigli riguardo anche altri modelli, magari per rientrare all'interno di una spesa complessiva di 800€ (Ampli, Frontali da pavimento e Sub).

    Inoltre vorrei sapere (domanda da profano totale) se a corredo delle casse danno a disposizione anche i cavi per collegarle all'amplificatore.
    Ultima modifica di Lestat.me; 03-03-2009 alle 03:04

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    I punti deboli della serie HC sono il centrale e il subwoofer, davvero un altro pianeta centrale e sub della serie tesi invece.

    I punti di forza sono invece i centrali/surround da scaffale, in particolar modo le HC206, che grazie anche al woofer più grande rendono anche meglio delle tesi 204, che però sono sicuramente più equilibrate a quanto ho sentito.

    Mischiare è sempre sconsigliato proprio per questioni di timbrica e omogeneità dei fronti.

    L'unica eccezione è il sub, che per sua natura e indole è abbastanza 'neutro' come timbrica e quindi si può abbinare anche spezzando la serie.

    Se proprio vuoi mischiare il resto, sarebbe meglio per lo meno mantenere il fronte anteriore e posteriore omogenei.

    Un ottimo 'mix' sarebbe tutte tesi al frontale (504 + 704), e HC206 per i surround, con subwoofer tesi, ma non credo risparmi molto rispetto alle 204 tesi (se risparmi).

    Vuoi un vero consiglio? Vai a pezzi.

    Prenditi un onkyo 606 (primo vero 'entry level' onkyo) e centrale e 2 frontali di qualità (tesi).

    Un domani aggiungerai sub e surround della stessa serie o velodyne/hc o equivalenti.

    Ricordatevi sempre che un 2.1 di qualità è migliore di un 5.1 'decente' e ha il grosso vantaggio di potersi trasformare in un 5.1/7.1 di qualità col tempo, senza perdere nulla dell'investimento iniziale.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

    In effetti ho già pensato di prendere prima ampli + frontali + sub, e poi in un futuro espandere il sistema aggiungendo centrale e surround.

    L'Onkyo 606 purtroppo va fuori ogni mio budget per adesso. Dici che il 506 è proprio da escludere a priori?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Io ti consiglio tutta la linea tesi...inizia con i frontali e poi con il sub, centrale, e surround. Guarda anche alla wharfedale diamond.

    Poi rispetto ai baracconi della creative....C'E' UNA DIFFERENZA EPICA ...
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    purtroppo non ci arrivo coi soldi a prendere tutta la serie tesi. ma credo che rispetto alle gigaworks anche le hc sono un ottimo acquisto.

    comunque ho notato che l'ampli ha un'impedenza sui canali di 6ohm. Le HC e le Tesi mi pare supportino 4 o 8Ohm. Può creare problemi la cosa?

    Credo che prenderò tutta la serie HC a parte il Sub 810 della Tesi. Ma per l'ampli non posso spendere più di 300€. Consigli?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    ma le hai ascoltate?
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    Ho sentito le HC206 assieme all'HC808.
    Il subwoofer mi sembrava un po' troppo presente, ma credo fosse un problema nella taratura dell'impianto.
    Per questo vorrei indirizzarmi verso quella casa, visto che già so cosa mi aspetta.

    Il vero tallone d'achille a questo punto è l'amplificatore. Non so nemmeno dove andare a cercare per trovare qualcosa di decente.

    Le HC tra l'altro mi piacciono di più a livello estetico

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Prendi un ampli usato, con quella cifra dovresti trovare un Onkyo 605 di un paio d'anni

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Per il sinto ce n'è sono a palate.....anche onkyo va bene..pero il 606
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Citazione Originariamente scritto da Lestat.me
    Dici che il 506 è proprio da escludere a priori?
    Il 506 è da escludere a priori perchè nasce 'monco'.

    Niente switching su HDMI delle altre sorgenti, niente audio su HDMI, niente codifica di DD Plus o TrueHD o DTS HD Master, etc... Insomma spenderesti 300€ per un amplificatore che nasce già vecchio e già castrato, che non supporta le codifiche dei blu-ray odierni ee che ti costringe a cablare l'audio a parte dal video (non supporta audio su HDMI), quando con 400€ ti prendi un ampli 'vero' in tutto e per tutto: il 606.

    Il 606 è il primo 'vero' amplificatore multicanale onkyo e si trova a MENO di 420€ in tanti siti ITALIANI e SERI di e-commerce (basta un occhio su www.trovaprezzi.it )

    Il mio consiglio è: 606 + 2 Tesi 504 + Tesi 810

    Prendi il 606 online a 420€ e poi manda un PM ad antonio leone che ti può fare un ottimo prezzo sulle tesi, ed è una persona conosciuta e affidabile qui del forum che è rivenditore di Indiana Line.

    Poi prendi il centrale, poi prendi i surround

    Credimi, ci ringrazierai
    Ultima modifica di luigi.lauro; 03-03-2009 alle 16:27

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    Eh, si. In effetti risparmiare sull'amplificatore significa anche moncare tutto il sistema.

    Comunque c'è da dire che a me non interessano né le codifiche audio HD né collegare il sintoampli via HDMI (lo collegherei via digitale a una scheda sonora di un pc). Quindi se la differenza è sostanzialmente questa andrei risparmiando quei soldi. Se invece mi dite che la differenza si sente anche a livello audio opto per il 606 ad occhi chiusi.

    Quello che cerco è soprattutto un buon audio a livello musicale, che però non disdegna la visione di film. Se dovessi fare una stima 60% musica, 40% film, strizzando un occhio anche dalle parti della PS3.

    Ho letto su internet che il 506 ha un audio un po' approssimativo sulle basse frequenze. Comunque, vediamo cosa mi dice antonio leone

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Anche il 606 non è che sia il massimo come qualità audio...se comparati a un 705/706 la differenza è ben percepibile (e non parlo solo di potenza).

    Se decidi di aumentare il budget fino a 450€ potresti cercare un 705 usato.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    Purtroppo siamo molto oltre il mio budget attuale. Comunque nel tempo magari è possibile che riesca a cambiare qualche pezzo, a vendere l'ampli acquistato in precedenza e prenderne un altro.

    La domanda è: "A parte la versatilità degli ampli in questione, c'è una sostanziale differenza di qualità audio fra il 506 e il 606?" Posso trovare il primo a 266€ mentre il secondo a 415, quindi ne vale spenderci questi soldi in più? Considerato anche il fatto che provengo da delle Gigaworks, quindi non è che pretendo il massimo dal mio impianto.

    Ripeto che questo ampli sarà collegato ad un PC, e sarà utilizzato solo il "reparto audio". Non utilizzerò ingressi HDMI e roba del genere. Mi interessa soltanto qualcosa che spinga le casse in pratica

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Se l'impianto lo colleghi al pc, ti conviene prendere una bella scheda audio...e poi non ho capito: lo usi per la musica o per qualche dvd sul pc?
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94

    Ho una X-Fi Platinum. Diciamo che lo utilizzerei un 60% per la musica, 40% film.

    Sono propenso a prendere la serie HC + Sub Tesi, per risparmiare il più possibile per poi magari aggiornare il tutto in un futuro prossimo. È per me importante capire se a livello sonoro l'Onkyo 506 è inferiore al 606. Le nuove decodifiche HD per adesso non mi servono a nulla.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •