|
|
Risultati da 16 a 30 di 53
Discussione: Home theatre da zero
-
10-02-2009, 13:40 #16
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- livorno
- Messaggi
- 44
Ecco una piantina molto sommaria della sala.Scusate la schifezza...
però per rendersi conto va bene...anche perchè è in costruzione...quindi....
che mi dite??Ultima modifica di jackass; 10-02-2009 alle 13:46
-
10-02-2009, 13:43 #17
EDIT: OK...
Ultima modifica di Dave76; 10-02-2009 alle 13:49
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-02-2009, 13:48 #18
Però almeno la porta potevi mettercela
.
-
10-02-2009, 13:56 #19
Bon...inizia pure a fare le tracce per portare i cavi di potenza dei diffusori sulle pareti ai lati del divano (mi raccomando, nei corrugati devono passare solo quei cavi, senza farci passare cavi per prese di corrente o per illuminazione....); considera che le casse dovrebbero essere posizionate all'altezza dell'orecchio (quindi fai uscire i cavi a quell'altezza a meno che tu non voglia prendere casse con piedistallo....a quel punto puoi anche fare uscire i cavi ad altezza pavimento e farli salire di lì fino ai morsetti dei diffusori...).
Alternativa: casse in-wall (da incasso)...allora devi comprare anche le "scatole" dove saranno alloggiati i diffusori (in vendita insieme ai diffusori da incasso naturalmente...) e dovrai spaccare un po' di più il muro...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-02-2009, 14:06 #20
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- livorno
- Messaggi
- 44
per antani(mi fa mori da ridere il nick),la porta nn l'ho messa perche non cè,è un "openspaces"con la cucina.
dave: ok le tracce,i diffusori pensavo di attaccarli al muro,ma leggendo qua e la sul forum mi sembra di capire che piccoli...non hanno molta resa....(o sbaglio)
incassati nel muro,interessante,ma per orientarli come si fa?
dalla parte della tv,i tubi dei rears a che altezza li faccio uscire?basta poco,no tanto si devono collegare all'ampli,no?
-
10-02-2009, 14:22 #21
Originariamente scritto da jackass
Originariamente scritto da jackass
Originariamente scritto da jackass
Originariamente scritto da jackass
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-02-2009, 15:02 #22
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- livorno
- Messaggi
- 44
posso tranquillamente fare le tracce nel pavimento,quindi per i post ok.
onestamente mi piacerebbe mettere i rears appesi al muro,ovviamente se piccoli....ma piccolo e buono ...nn va insieme no?
-
10-02-2009, 15:09 #23
Originariamente scritto da jackass
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-02-2009, 15:23 #24
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- livorno
- Messaggi
- 44
mi dai 2 dritte,di pezzi buoni,cioè da spendere 1 volta per i rears,tanto per rendermi conto delle dmensioni??
-
10-02-2009, 15:25 #25
Budget di spesa?
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-02-2009, 15:34 #26
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- livorno
- Messaggi
- 44
roba buona....nn ne ho idea..dimmi te,considera che ho un tetto max di 5000 euro per TUTTO.....
-
10-02-2009, 15:56 #27
Per il momento starei su qualcosa di ottimo a livello qualità/prezzo (si fa sempre in tempo ad aggiustare il tiro....
); prenderei in considerazione il catalogo Indiana Line serie HC (magari le 206, ma non so se sono montabili a parete) o serie Tesi.
Questo è il sito...prova a dare un'occhiata...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-02-2009, 17:26 #28
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- livorno
- Messaggi
- 44
onestamente per i rears opterei per casse piccole se possibile,perche non le posso imboscare molto....
tipo le m1 o qualcosa di simile....non conviene???
-
10-02-2009, 17:49 #29
Bene le M1 per i rears (vedi il mio consiglio per l'impianto e cambia le 686 con le M1 se ti servono miniduffusori come rears)
.
-
11-02-2009, 18:02 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 514
Originariamente scritto da jackass
Ultima modifica di zip87; 11-02-2009 alle 20:59