|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Audio DTS
-
03-02-2009, 08:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 6
Audio DTS
Ciao a tutti ho un home theater yamaha rx v459 6.1 canali.Quando noleggio dei dvd che hanno anche l'audio DTS non riesco e sentire niente,mentre in dolby digital funziona perfettamente.Ho provato ad impostare i programmi di campionamento ma niente.Ho controllato i collegamenti tra lettore dvd e amplificatore ma sembra tutto ok.Cosa mi sfugge?Per favore aiutatemi.Ciao Jimharley
-
03-02-2009, 09:08 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
come è effettuato il collegamento tra player e amplificatore? In analogico 5.1 o tramite spidf coax/ottico?
Nel primo caso devi controllare che il player è in grado di decodificare il flusso audio dts e che tale decodifica sia abilitata da setup player; nel secondo caso è l'ampli che fa la decodifica quindi potrebbe essere un problema di setup ampli.
-
03-02-2009, 10:56 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 6
Il collegamento tra il registratore dvd e l'amplificatore avviene tramite i cavetti rosso e bianco come illustrato nei libretti d'istruzione di entrambi i dispositivi.Ovviamente questa è una delle soluzioni proposte.Illustrano anche un collegamento tramite fibre ottiche e tramite cavo coassiale.
Grazie.
-
03-02-2009, 11:21 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Con il collegamento Stereo (rosso/bianco) non puoi avere ne il dolby digital ne tantomeno il dts....quello che hai ascoltato tu con la traccia dolby è il dolby Prologic ossia la funzione dell'ampli di creare i 5.1 canali artificiali partendo dalla traccia stereo.
Per ottenere audio DD o Dts devi collegare un cavo coax (per provare può andar bene anche uno tra il rosso o il bianco che già hai) collegando un capo all'uscita audio digitale coax del player (se presente) e l'altro capo nel'ingresso coax DVD dell 'ampli. Oppure lo stesso collegamento digitale puoi farlo tramite cavo ottico.
Con questi 2 collegamenti il player trasmettera il segnale audio all'ampli che si occuperà della decodifica e dell'amplificazione finale verso i diffusori 5.1.
Alternativa a questo è il collegamento analogico 5.1 tra player ed ampli che si ottiene collegando 6 cavi rca tra uscita pre 5.1 del player (se presente) ed ingresso pre 5.1 dell'ampli (se presente)...in questo modo la decodifica audio verrà effettuata dal player e l'ampli fungerà solo da finale per amplificare il segnale verso i diffusori, se il player avesse tali uscite devi assicurarti che abbia anche la possibilità di decodificare tracce DTS altrimenti cmq potrai ascoltare solo tracce DD e niente DTS.
Che player utilizzi?
-
03-02-2009, 11:27 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da luckyaua
Ho un dvd recorder philips 5330H di un paio di anni fa con hard disk
-
03-02-2009, 11:38 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Allora...su internet ho visto che il tuo DVD recorder philips dovrebbe avere solo uscite digitali coax e ottica, quindi fai cosi prendi il cavo bianco (quello rosso va bene ugualmente) e collegalo all'uscita audio coax del dvd recorder poi collega l'altro capo all'ingresso coax DVD che dell'ampli...dalle foto che vedo su internet è quello in alto al centro dove c'è scritto Digital Input.
Assicurati sul setup del dvd che sia abilitata l'uscita digitale e vai....se funziona noterai un CERTOmiglioramento nell'ascolto....fammi sapere.
Se funzionasse dovrai poi usare un cavo coax migliore specifico per connessioni digitali...rispetto a quello rca che possiedi
-
03-02-2009, 13:06 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 6
Allora scusa per il ritardo ma ho fatto delle prove.L'audio è cambiato anche se fare un confronto in contemporanea è impossibile( il tempo di staccare i cavi e riattaccarli
).Comunque sembra molto più completo.Adesso nell'ampli si sono attivate altre icone,scritte e menu' cegno che ha riconosciuto l'audio dolby.Per il DTS devo noleggiare un film per provarlo.A questo punto quanto costa il cavetto coassiale ( lunghezza circa 3 metri ) o a che ci sono metto la fibra ottica?
Ti ringrazio immensamente per la tempestività e disponibilità.Allora dovro' rivedere la mia collezione di film con il nuovo audio.
Comunque resto registrato al sito magari ci becchiamo qui'.
Grazie ancora!!!
-
03-02-2009, 13:18 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Dunque per esperienza anche se il cavo ottico tecnologicamente è migliore può soffrire di problemi di ritardo e perdite vaerie dovuti alla doppia decodifica elettrica-->ottica in uscita dal player e ottica--->elettrica in ingresso...molto dipende dal cavo e dai componenti interni del player e dell'ampli....quindi ti consiglierei di prendere un cavo coassiale che puoi trovare in qualsiasi negozio di elettronica hi-fi oppure puoi come ho fatto io ,se hai un pò di manualità, costruirlo da solo in DIY utilizzando un normale cavo per tv sat/dtt a 75ohm che trovi ovunque, terminandolo con 2 bei connettori RCA dorati...fai tu.
-
03-02-2009, 13:22 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 6
Sei semplicemente un grande.Ti ringrazio ancora per tutto e a presto.
P.S. Ma hai un negozio di elettronica o semplice passione?
Saluti
-
03-02-2009, 13:33 #10
@ jimharley
I quote integrali non sono consentiti : ti prego di editare il tuo post #5.
Grazie
-
03-02-2009, 14:03 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Ma hai un negozio di elettronica o semplice passione