|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Quanto costa l'insonorizzazione?
-
22-01-2009, 10:25 #1ANGEL873 Guest
Quanto costa l'insonorizzazione?
Ciao a tutti sapete dirmi quanto costa insonorizzare una stanza 3.40 x 3.60?
-
22-01-2009, 11:13 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 459
Molto.. anche perche insonorizzare veramente una stanza significa crearne una seconda al suo interno e da quello che ho letto nel forum circa 4000-5000euro
Proiettore: Epson TW-700, Amplificatore: Kenwood KRF-5200D, Lettore bluray: Sony Ps3, Diffusori:Kenwood , JBL
-
22-01-2009, 19:28 #3
Originariamente scritto da ANGEL873
lascia perdereTV: Samsung QE55S90CATXZT, QE50Q80CATXZT, QE32LS03CBUXZT "The Frame", Sharp LC-46X20E Console: Xbox Series X, PS4 Sintoamplificatore: Harman Kardon AVR147 - Kit diffusori 5.1: JBL SCS 200.5
-
23-01-2009, 10:19 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Tempo fa ho piu' o meno creato lo stesso topic, e come ti hano detto costa moltissimo 4-5000 euro, dovresti creare una stanza nella stanza. Il consiglio che mi han datto che infatti a breve seguiro' è quello di modificare la porta che ho. Per il resto pochi altri accorgimenti, tappeto e tende piu' spesse.
Ciao
-
23-01-2009, 13:15 #5
dipende da quello che ti aspetti e dal tuo obiettivo... se non abiti in villa e ti accontenti di guardare il video a volume medio/basso come fanno la maggior parte delle persone, va benissimo... ma se vuoi usurfruire di buona parte della potenza del tuo impianto e non puoi/vuoi disturbare... devi assolutamente spendere i soldini... tutto il resto è un palliativo...
n.b. questo non è che mi faccia contento, dato che prossimamente dovrò spenderli anch'io per realizzare la mia sala ht...
se poi qualche esperto del settore vuole consigliare qualcosa di + economico ben venga...
-
24-01-2009, 15:18 #6
Originariamente scritto da jegos
???
-
24-01-2009, 19:12 #7
Dipende molto dai risultati che vuoi ottenere...
Non credo assolutamente che una spesa di 4-5 mila euro possa risolvere il problema della trasmissione della basse frequenze:
siamo su ben altre cifre purtroppo...
... anche perché in tal caso avrebbero tutti trovato "la pace" con i propri vicini.
CiaoNuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra+ 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1
-
24-01-2009, 22:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 333
Concordo con tutti gli altri sul costo onerosissimo che riguarda l'insonorizzazione della stanza, però se propio non ne puoi fare a meno e ti piace il fai da tè ti dò il mio consiglio da quasi esperto o giù di lì:
-libera la stanza, stendi tutt'intorno dei pannelli di polistirolo, soffitto e pavimento compreso, (anzi quello lascialo perchè diventa troppo complicato per il fai da tè),
- crea con dei listelli di legno quadrati di almeno 2 o 5 cm sarebbe meglio, una staccionata lungo le pareti ad una distanza che può variere dai 60 cm al 1,20 mt., la staccionata intendo di altezza che và dal soffitto al pavimento, e montaci altri pannelli di polistirolo, bucati sarebbe meglio altrimenti lascia tra un pannello e l'altro uno spazio di circa 0,5 - 1 cm.
-rivesti ma non con materiale lucido, niente smalti per intenderci.
I risultati non saranno eccellentissimi ma migliorerai notevolmente l'isolamento ed anche l'acustica.
Considera 2 cose:
1- devi creare una camera d'aria che isoli la stanza. L'aria è un'isolante.
2- lo spazio tra i pannelli serve a far smorzare le onde acustiche che s'infrangolo lungo la parete d'aria senza riuscire e quindi creare difrazione, disturbo. Non ti ritornano indietro.
Ecc.
Questo se ti vuoi divertire con il fai da tè, altrimenti il mio consiglio è:
"lascia perdere ed abbassa il volume o mettiti la stanza, esterna all'edificio"
ovvero usa una stana che non confini con i vicini e tieni il volume come vuoi o quasi!
-
24-01-2009, 22:30 #9
Una stanza nella stanza con 3.6x3.4 non ha senso, ne verrebbe fuori un ripostiglio. Successivamente, poi, occorre eseguire il trattamento acustico interno per farla suonare decentemente, e pure questo porta via spazio.
Se puoi fatti una sala esterna staccata dalla struttura principale e risolvi definitivamente la questione, altrimenti lascia stare e risparmi denaro altrimenti speso inutilmente.Martino
-
25-01-2009, 19:07 #10
Anche il sistema suggerito da matteo mi sembra di dubbia efficacia.
L'aria tra l'altro è un ottimo isolante termico, ma non acustico. (e d'altronde
l'aria tra noi e i nostri diffusori non ci isola un gran chè, direi).
L'effetto del polistirolo (che è a celle chiuse) sull'acustica della stanza
immagino sia tra il trascurabile e l'imprevedibile.
-
25-01-2009, 19:51 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 138
io abito all'ultimo piano e sono in un momento di ristrutturazione del mio appartamento....
Siccome cambio pavimento ero intenzionato oltre a far passare i cavi a mettere un foglio di sostanza bitumosa tipo quello per isolare le porte delle auto nel car stereo...
Dite che è solo una perdita di tempo nonchè di cash?
-
25-01-2009, 21:45 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 333
@Zaphod Beeblebrox
Sulla base di cosa lo dici? Allego una foto che, anche se il materiale non è lo stesso, (io l'ho detto chiaramente che era per il fai da tè), è un'ottima soluzione. Nella soluzione da mè indicata sono stato fin troppo esaustivo; vedasi foto con pannello con lana di vetro.
E poi io ho detto: "ti dò il mio consiglio da quasi esperto o giù di lì" che vor dì secondo voi? In ogni caso chi se ne importa!
Clipboard02.jpg DSCF1096.JPG
@MaxPol
La sostanza bituminosa la metti se pensi di allagare casa e non vuoi che quello di sotto si bagni!Usa un foglio isolante apposito, se poi vuoi fare un pavimento galleggiante, meglio! (Quello con una camera d'aria interna, dove il pavimento viene sorretto da una struttura mettallica, lo spessore non credo superi i 10 cm. si usa per var passare i tubi del riscaldamento, così quando sono accesi ci puoi camminare sopra e la casa si riscalda prima, c'è un risparmio ecc.
considera che il manto bitumioso si usa sui terrazzi appunto per evitare infiltrazioni d'acqua quando piove, oltre al pavimento, se il terrazzo è praticabile.
Ti ho allegato una foto.DSCF1097.JPG
P.s. non sono arrabbiato, è che mi date sempre contro in questo forum!
Ma stavolta mi sono fatto aiutare dal manuale. Ciao!
-
26-01-2009, 20:44 #13
Eh si ma non si legge però
Comunque da quel poco che intuisco, sembra si parli di
correzione acustica e non di isolamento.
Poi da non esperto a non esperto, occhio ai pavimenti
galleggianti di massa ridotta o mal calcolati, si rischia di
azzittire certe frequenze ma di farne passare ancora di
più di altre.
-
27-01-2009, 09:18 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Unica soluzione che aiuta un pò comunque, come suggerito qui è la porta.
Ciao