|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
10-01-2009, 23:31 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 487
Quale meno peggio? Onkyo HT-S3105 o Yamaha RX-V363 + NS-P110
Tra i due modelli, qual'è il meno peggio?
So che si tratta di roba very entry level, ma non vorrei spendere oltre 300 euro tutto incluso (sinto + casse) qualcosina di più, poco si può fare ma di poco.
Mi piacerebbe però, che almeno il sinto non sia uno schifo estremo, nel caso poi in futuro gli cambi qualche cassa.
Gli oggetti che dovrei attaccarci sarebbero questi, sempre non abbia errato:
TV PANA 37PX70 - ha 2 rca
DVD RECORDER - ha coaxial / 2 rca
POPCORN HOUR A100 - HDMI / coaxial (credo che dalla coaxial passi anche il DTS che non passa dall'HDMI)
SKYHD - HDMI / coaxial / ottico
La scelta è tra Onkyo sintoamplificatore HT-R340 e diffusori HTTP-318.
259 euro
(non dovrebbe avere HDMI anche se MrPrice lo dicono)
http://www.misterprice.it/Shop/Produ...idsos=oosat081
oppure Yamaha RX-V363 + NS-P110
299 euro
http://www.marcopoloshop.it/Marcopol...63S-YAMNSP110S
Che differenza c'è tra i due, a vista, per un esperto?
(magari ci sono differenze macroscopiche, oppure non sono paragonabili, non lo so)
Io non essendo minimamente capace di capire tutti questi linguaggi, mi dovrei fare una cultura... mi affido a voi esperti sperando che mi sappiate consigliare.
grazie a tuttiTCL 55C7006
-
11-01-2009, 11:31 #2
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 52
che io sappia su quelli della onkyo a quel prezzo c'è la presa hdmi l'avevo visti da mediaword ma anche io sono un "novellino" come te quindi aspetta qualche esperto!
-
11-01-2009, 18:00 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
Secondo me Yamaha!
Ciao!
Anch'io come te sto guardando le offerte in giro e il budget è più o meno quello. Stando alle mie info ecco che ti illustro le caratteristiche:
L'Onkyo sicuramente non ha le HDMI. In più, un'altra grande pecca secondo me è che non ha il sub attivo e nemmeno un'uscita pre-amplificata. Ciò vuol dire che anche volendo, in un secondo momento, non lo puoi aggiungere e forse i bassi sul fronte cinema ne risentiranno un po'. A livello di componentistica invece è un buon entry level. Probabilmente a livello di decodifiche non è l'ultimo grido.
Lo Yamaha invece io personalmente lo avrei comprato subito non fosse stato per il colore (mi piace nero).
Ho sentito bene dell'RXV 361. Il 363 dovrebbe essere una versione aggiornata a livello di decodifiche e HDMI. Considera che le HDMI sono solo passthrough e non up-scaling. Se il tuo interesse invece ricade anche sulla musica e non solo sul cinema, allora probabilmente, sostituendo i due frontali con due diffusori floorstading sei già a un buon punto considerando la cifra e forse allora si riconferma lo Yamaha.
In realtà anche l'altro ha le predisposizioni Speakers A/B.
La scelta spetta a te. Considera che Onkyo è un prodotto un pochino più anzianotto.
Per farti un'idea sulla convenienza dai un'occhiata al sito del mediaworld on line.
Saluti!
-
12-01-2009, 08:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 487
grazie per i pareri.
Anche io ero più indirizzato verso lo yamaha ma non so ancora bene cosa farò pe ril fatto che il v363 a livello di ingressi mi starebbe strettino.
Il modello sopra il v463 costa sui 300 euro, ma senza casse
Anche se sono dei cessi di casse, costano sui 140 euro mi pare di avere visto e a quella cifra non ci arrivo.
Massimo, prendendo qualcosa di più valido del v363 potrei arrivare a 350 con casse e sub.
Ma mi pare che non ci sia nulla in giro, vero?TCL 55C7006
-
12-01-2009, 09:52 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
difficile!
A questa cifra è veramente difficile pretendere di trovare qlc di meglio. Dovresti raddoppiare la cifra per comprare qlc che vale la pena pagare di più. Per capirci, l'onkyo in questione, con altre casse, ma sempre più o meno della stessa razza, sul sito del Mediaworld on line costa 350 euro.
Secondo me a quella cifra, quello che compri è da considerare soddisfacente.
Oppure:
1° passo:
compri solo l'RXV 363 con due frontali alti da terra che inizialmente ti da quasi tutto, va bene per la musica e per il cinema.
2° passo:
Ti compri il canale centrale. migliora il cinema.
3° passo:
Ti compri i surround. Il cinema è al completo.
Se ancora non sei soddisfatto puoi comprare a questo punto un sub attivo.
Il budget aumenta notevolmente ma la spesa è "rateizzata".
La decisione sta a te.
A proposito, se la tua camera è 3x3, non devi nemmeno strafare.
Ciao!
-
12-01-2009, 10:23 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 487
ho visto adesso sul sito yamaha che il 463 non ha due coassiali come pensavo, le uniche differenze sono:
TECHNOLOGIES
XM HD Surround Sound
Sirius-Ready
XM - XM Ready
YPAO Automatic System Calibration
Neural Surround
SPECIFICATIONS
RMS Output Power (1kHz) 105W x 5 invece di 100W x 5 del 363
Total Power (20Hz - 20kHz) 525W (1kHz) invece di 500W (1kHz) del 363
Neural Surround
XM HD Surround
Sirius Satellite Radio Ready
XM Satellite Radio Ready
YPAO (w/Optimizer Microphone)
è tanta roba??
in effetti anche il tuo approccio potrebbe essere corretto, quello dei vari step.
la sala dove dovrebbe essere messo il tutto è questa:
(l'affare inclinato sulla sx in alto è il tv, poi due poltrone ed un divano) il resto della sala è di passaggio per andare in cucina, porta in basso)
Ultima modifica di zabb; 12-01-2009 alle 10:42
TCL 55C7006
-
13-01-2009, 07:47 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 487
Originariamente scritto da zabb
TCL 55C7006
-
13-01-2009, 13:20 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
Vedi l'HDMI
A questo punto la decisione spetta a te.
Le differenze secondo me non sono tante, queste qui almeno. Una cosa che non hai considerato e che potrebbe essere importante, forse la più importante è questa: il 463 veicola l'audio degli ingressi HDMI??
Se si, allora la differenza è da considerare rilevante, altrimenti, a mio avviso sono cose superficiali!
La disposizione dei mobili e successivamente delle casse di conseguenza non è ottimale.
Quanto al modo di procedere per steps, è quello più corretto perché ti permette di ottenere qualità e convenienza (scusa, sembra lo slogan di un supermercato!).
Buon Acquisto!