|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
-
17-12-2008, 11:50 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
angioletto, la domanda che ho fatto al post 12(cui stranamente non hai risposto) era per capire quanti pannelli avvesse installato il tuo amico
da quello che hai detto, pannelli da 6-8 cm ai lati pannelli e scacchiera al soffitto...quello che penso e che questa persona abbia installato troppi pannelli cosi da andare ad assorbire eccessivamente le mediobasse e medioalte frequenze rendendo il suono davvero brutto. tutto asciutto tranne le basse frequenze. a questo punto è normale avere quella resa sonora che hai descitto, ovvero tutta incentrata sulle basse frequenze
la stanza è per cosi dire 'muta'
p.s. complimenti al rivenditore che lo ha consigliato
-
17-12-2008, 11:54 #17
Possono essere di 2 tipi: per risonanza da cavita (principio di Helmholtz) oppure per risonanza da pannello.
Nel primo caso di solito si tratta di pannelli forati, nel secondo di pannelli rigidi. Entrambi assorbono energia acustica per risonanza. Vanno accordati su una specifica frequenza.
Non se ne trovano molti in giro perché vanno disegnati in base all'ambiente, non è roba da ebay, richiedono un installatore competente.
Qui ho scritto qualche riga a proposito.
-
17-12-2008, 12:05 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 628
Originariamente scritto da Stanley
ha messo questi angolari larghi 25 o 30cm da terra fino a soffitto, mi pare fossero da 100cm e quindi due interi e l'ultimo tagliato; poi aveva sul soffitto una scacchiera di pannelli da 6 o 8cm di spessore 50x50cm ad effetto "bugnato" (ho trovato ora come si dice)
ai lati ha sempre queste mattonelle, messe in due punti che solo ora capisco possano essere stati decisi con lo specchietto
più di così non so che dire
-
17-12-2008, 12:11 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
io dico che è troppo assorbente per le medi e alte frequenze, se non sbaglio hai detto che il suono era troppo spento giusto? o cosi mi è sembrato di capire
e oltretutto suonavano solo i bassi
penso sia colpa dell'esperto rivenditore
p.s. quella frase che ho usato tra parentesi era solo perchè non capivo il motivo di rispondere ad antani e non a me, era strano giusto?sicuramente non avevi visto il mio messagio
-
17-12-2008, 12:17 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 628
Originariamente scritto da angioletto
ma il "bugnato" è diverso dal "piramidale" ?
-
17-12-2008, 12:27 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
si vede che non ci capiamo, ciao
-
17-12-2008, 12:33 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 628
mi dispiace, ciao
non ho capito la storia dei pannelli riflettenti e se cambia qualcosa tra piramidali e bugnati, grazie
-
17-12-2008, 12:52 #23
Fondamentalmente non c'è differenza. Maggiore è la superficie maggiore è la capacità assorbente.
-
17-12-2008, 13:15 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 628
Originariamente scritto da antani
tra i materiali edili ho trovato del bugnato 50x50 da 4+4 cm da 20 e 30 kg per mq, potrei provarli (costano anche poco); è sempre preferibile una densità maggiore o in questo caso cambia poco?
mi ha affascinato sentire una saletta senza eco e vorrei ottenere la stessa cosa, se possibile
una domanda: sul muro dietro al mio punto di ascolto ho un arazzo molto pesante largo circa 2 metri; potrebbe essere colpa di questo se non sento la tridimensionalità nell'ascolto? come se non avessi spazio creato virtualmente dai diffusori frontali anche nell'utilizzo stereo direct
grazie
-
17-12-2008, 13:24 #25
Maggiore è la densità maggiore è la capacità assorbente. Fai attenzione però che il materiale sia a celle aperte.
Le riflessioni posteriori tipicamente sono dannose, soprattutto se la parete è vicina. L'arazzo va benissimo.
La mancanza di scena ha molte origini, spesso è dovuta all'asimettria dell'ambiente.
-
17-12-2008, 13:28 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 628
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da antani