|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Chiedo consigli su installazione dell HT
-
14-09-2008, 19:10 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 43
Chiedo consigli su installazione dell HT
il mio nome è marco, ciao a tutti e grazie per il contributo..
avrei un soggiorno in cui non so come disporre la zona tv..
alla fine all' 80% si è deciso per questo modo (spero si possano mettere link)
http://xoomer.alice.it/nolimits4fun/2angoloA.pdf
per un eventuale HT (che lo desidero tanto) avrei problemi nella installazione (a parete) in quanto a decentralità del suono oppure ci sono metodi per far fronte al problema?
Inoltre secondo il vostro prezioso parere quale sarebbe il miglior metodo per disporre tv e divano in una stanza del genere?
Vi ringrazio veramente di cuore... spero possiate darmi utili consigli.
Ciao e buona domenica a tutti!!!
-
15-09-2008, 12:17 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 43
chiedo scusa x il cross-posting ma se è successo è solo perchè non sapevo quale posto era il migliore per discuterne...
scusatemi ancora, spero che possiate rispondermi qui...
ciaoooo
-
16-09-2008, 12:08 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 43
ehm.. è normale che nessuno mi risponda e sappia consigliarmi?
-
16-09-2008, 12:38 #4
Da quello che vedo nel link allegato, i problemi che potresti avere sono di posizione e forse di fronte sonoro (essendo il frontale sinistro molto più "aperto" di quello destro)...di posizione perchè se vuoi mettere frontali a torre hai poco spazio per il sub (però potresti mettere 2 mensole o una mensola unica grande sopra il tv dove posizionare casse da scaffale), mentre per quanto riguarda la decentralità credo che un amplificatore con un microfono per la calibrazione dell'impianto possa risolvere tranquillamente i tuoi problemi....per quanto riguarda i surround, il sx probabilmente sarebbe un po' in mezzo alle scatole (perchè l'unico modo è posizionarlo con il suo stand alla sx del divano), mentre il destro andrà posizionato per forza sulla parete dx vicino al divano...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
17-09-2008, 14:46 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Dave76
io avevo pensato di mettere dx ante e retro + sx ante + sub attorno alla zona tv attaccate al muro mentre il sx retro alla parete sx (quindi + lontano degli altri)
http://xoomer.alice.it/nolimits4fun/Immagine.jpg
sbaglio in qualcosa?Ultima modifica di neofita76; 17-09-2008 alle 14:50
-
17-09-2008, 14:53 #6
Le casse surround sono quelle che tu chiami "retro", ma vanno posizionate ai lati dell'ascoltatore (mentre in configurazione 7.1 hai 2 casse dietro il punto d'ascolto chiamate surround back)....
controlla il link allegato perchè mi dice che la pagina non esiste....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
19-09-2008, 12:40 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Dave76
vedi se te la apre... altrimenti prova questo
http://img154.imageshack.us/my.php?i...mmagineea3.jpg
inoltre ti chiedo da incopetente... ma quanto è e sarà indispensabile avere un impianto da 7.1 rispetto ai classici 5.1?
e finisco... un impianto 5.1 può trasmettere un aiudo composto per un 7.1?
grazie, sei un amico!!!Ultima modifica di neofita76; 19-09-2008 alle 12:43
-
19-09-2008, 13:39 #8
Mi dispiace ma il link mi dice che la pagina non esiste...
poco male...ho visto l'immagine su imageshack...andiamo per gradi:
-il surround sx in quella posizione? ma non c'è una finestra (o porta finestra)? dove lo vorresti mettere? attaccato alla parete o per terra con il suo piedistallo? cmq potrebbe andare bene lo stesso, in quanto la calibrazione dell'amplificatore riconoscerebbe l'asimmetria e regolerebbe volume e ritardo audio per sopperire alla distanza maggiore rispetto al surround dx.
- Forse con le nuove codifiche audio dei BR (Dolby TrueHD e DTS-HD) potrebbero arrivare un maggior numero di titoli codificati in 7.1 canali discreti, ma saranno sicuramente una minoranza...per quanto riguarda le codifiche audio dei DVD ci sono un po' di titoli con un audio DTS-ES 6.1 discrete (l'ultimo che ho visto è Shoot'em up), ma secondo me se non hai una sala dedicata non ne vale nemmeno la pena...
- un impianto 5.1 può tranquillamente "trasmettere" un audio 7.1 in quanto l'amplificatore (che sa se sono collegati i surround back o no) in caso di mancanza dei suddetti diffusori elaborerà l'audio portandolo sui surround....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
19-09-2008, 20:25 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Dave76
Ovviamente se credi ci possa essere un modo migliore di sistemarle non esitare a consigliarmelo.
Per quanto riguarda la scelta 5+1 6+1 7+1 tu ragiona sempre in termini di spazio e possibilità in relazione alla stanza e alla "zona tv".
Quindi consigliami come meglio credi.
La cosa che al momento posso dire è che al 90% la sistemazione del divano sarà quella. Avevo pensato anceh a spostare centralmente il divano e la tv in modo da dare maggiori possibilità all'HT ma ruba un casino di spazio e non credo sia cosa buona e giusta
Inoltre volevo sapere per la calibrazione dell'amplificatore (col microfono, giusto??) se questo è un software (o hardware non ne ho idea) compreso in quasi tutti gli amplificatori oppure se è una spesa che va effettuata a parte.
Inoltre questa calibrazione la dovrei fare iosempre usando il mio ottimo uditooppure è una calibrazione automatica?
Ciao, non so come ringraziarti, davvero! Consigliamo come meglio credi, indicami tutto tu se è melgio sul piedistallo o a parete se conviene 5-6-7.1 etc.. ed io cerco di procedere.
Stammi bene!
ps. poi un giorno se ti va (se lo fai adesso non mi dispiace) mi dai anche qualche dritta sui componenti da comperare con marche e modelli per una spesa di circa 6-800euro (lo so che non sono molti ma credo per iniziare sia una somma adeguata e spero cmq che mi da concrete migliorie rispetto agli HT che si vendono nei centri commerciali, se così non fosse fammelo sapere).
L'uso è musica e film/partite. Musica Rock soprattutto. A me piace il suono pulito ed equilibrato, inutile dire con un sub che entri nella pelle , dei medi che permettano di diffondere la voce "pulita" e degli alti all'altezza del rock.
Tu dici.. e io faccio
Magari un giorno ti inviterò a casaCiao e ancora infinitamente GRAZIE
-
22-09-2008, 08:32 #10
Originariamente scritto da neofita76
Originariamente scritto da neofita76
Originariamente scritto da neofita76
Originariamente scritto da neofita76
Il budget non deve essere un problema....puoi cominciare a comprare i frontali ed il sub (nonchè l'amplificatore naturalmente) e partire da una configurazione 2.1....appena hai altri soldi da spendere compri il centrale...e così via!
Cmq a livello di qualità/prezzo al momento ti consiglio l'Onkyo TX-SR606 (attorno ai 500 €) e la serie HC di Indiana Line come casse (guarda qui)
Se l'amplificatore è troppo costoso puoi ripiegare sullo Yamaha RX-V463 (circa 300 €).Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-09-2008, 16:38 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 43
questo nuovo prodotto com 'è?
ho letto un articolo che parla come un gran successo nelgi usa
qui
-
23-09-2008, 08:21 #12
Lascia perdere....IMHO quella scatola va bene per la cameretta del bambino...se proprio non vuoi fili ed un decente effetto surround vai su un prodotto come questo.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-09-2008, 12:53 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Dave76
solo una ultima domanda... effettivamente a me farebbe + comodo qcs senza fili... ma danno problemi gli impianti senza fili? E le batterie ogni quanto devono essere sostituite con un impiego normale?
E per quel prodotto che mi hai indicato yamaha... ma quelli in elenco sono vari modelli della stessa serie? Si tratta solo di un ampli o ci stanno pure le casse?
ciaoooUltima modifica di neofita76; 23-09-2008 alle 12:56
-
23-09-2008, 13:04 #14
Allora...i sistemi wireless di solito non sono proprio wireless, in quanto i surround non saranno collegati all'ampli con dei cavi di potenza, ma li devi comunque attaccare alla corrente elettrica (e te li sconsiglio vivamente a meno che non sia l'unica possibilità).
Quella soundbar Yamaha è un cosiddetto proiettore sonoro e crea praticamente un audio surround facendo rimbalzare le onde sonore sulle pareti della stanza (e chi l'ha ascoltato dice che lavora discretamente bene); ha integrato l'amplificatore e l'unica cosa in più che dovresti prendere (opzionale ma consigliato) è un subwoofer da collegare all'ingresso sub della soundbar...il costo è però attorno ai 1000 - 1200 € se non ricordo male...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-09-2008, 15:28 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Dave76
a dire il vero ho anche parlato con l'elettricista per una eventuale predisposizione... solo che sarebbe necessario nuovamente martellare il muro... la casa è nuova!!
Originariamente scritto da Dave76
In alternativa potrei anche pensare ad una tradizionale e meno invasiva possibile... solo che mettendo le casse col piedistallo, quelle anteriori andrebbero anche bene.... ma quelle posteriori ne avrei una dx attaccata al divano e l'altra sx in mezzo alla stanza sempre attaccata al divano... secondo me un po troppo vicine all'ascoltatore... no?
che casino...
ps. e poi non saprei manco dove e come far passare i fili al muro per non farli vedere...
ps2. mi sa che l'impianto a me ideale sarebbe proprio il 2+1 (o 3+1 non so se è possibile)...
ti chiedo a tal proposito... ma c'è così differenza tra un 2+1 e un 5+1 in qualità di effetto "cinema" ?
ps3. perdonami, ti avevo detto che era l'ultima domanda ma qua i probl. nascono man mano...
cmq grazie veramente di tutto... sei una persona competente e squisita. Mi sei stata un casino d'aiuto almeno mi son fatto delle idee in merito.Ultima modifica di neofita76; 23-09-2008 alle 18:41