Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    budget 500: impiantino 5.1


    Ciao, sono arrivato alla conclusione della mia nuova situazione TV: Panasonic 50pz80 (o forse pz800)
    PS3 (come lettore BR) o forse qlk lettore dedicato

    Mi mannca completamente la cognizione di cosa prendere come impiantino 5.1 con un budgettino: 500euro

    Le esigenze?? poter guardare la tv in modo serio e ascoltarla pure..e qualche volta anche un pò di musica.

    Vorrei poter usare il 5.1 sia per i BR, sia per il Dtt della TV e sia per i DVD.

    Il collegamento lo preferisco tutto in HDMI

    C'è qualcosina per me???

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Questo potrebbe fare al caso tuo (costo sui 400 € on line).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    ma anche il video passa attraverso il sintoampli?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se vuoi sfruttare le nuove codifiche audio devi collegare il lettore al sistema HT tramite HDMI (quindi passa sia audio che video...), dal quale poi uscirai con un altro cavo HDMI che arriverà al tv.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    perfetto! penso che per vedere "dignitosamente" la TV con un effetto cinema sia ok....

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Diciamo che può essere un buon inizio...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    e per chi ha già un impiantino 5.1 di vecchia generazione? Conviene rimanere su quello? Vedo che quello che hai segnalato non ha la decodifica per i "nuovi" formati HD...quindi o si compra un impiantino che ha la decodifica o si compra un lettore BD che ha la decodifica giusto? Conviene puntare sul lettore o sull'impiantino?
    Ultima modifica di Gianluke; 22-09-2008 alle 23:20

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se sei contento del tuo "impiantino" ed ha HDMI almeno 1.1 o ingressi analogici, puoi comprare un lettore BR che decodifichi i nuovi formati audio e li veicoli in PCM.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    Ma gli ingressi analogici li deve avere pure il lettore BD oltre alla decodifica dei nuovi formati...giusto? Quindi una PS3 non va bene...

    Dave inoltre, non ho ancora afferrato, ma per me che ho già un sinto Pioneer vecchio tipo che decodifica i soliti Dolby Digitale e DTS, prendere questo Sony non mi cambierebbe nulla nei confronti dei nuovi formati audio HD o avrei dei vantaggi? Perche non decodificandoli comunque sarei sempre costretto all'acquisto di un lettore che li decodifica?

    Grazie
    Ultima modifica di Gianluke; 23-09-2008 alle 09:28

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Gianluke
    Ma gli ingressi analogici li deve avere pure il lettore BD
    Ad onor del vero, il lettore deve avere uscite analogiche...
    Una ps3 è sufficiente....ti basta avere un ampli o un sistema HT con HDMI almeno 1.1 che veicoli l'audio alle casse (cioè non deve essere solo un pass-through video)

    Citazione Originariamente scritto da Gianluke
    ... prendere questo Sony non mi cambierebbe nulla nei confronti dei nuovi formati audio HD....
    Se non hai un lettore BR che decodifica i flussi audio HD e li invia (tramite HDMI o analogico) all'ampli come PCM, puoi comodamente tenerti il tuo Pio...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Ad onor del vero, il lettore deve avere uscite analogiche...
    Si scusa intendevo uscite...

    Quindi Pio vecchio + Pana BD55 o Sony 550...

    In effetti credo che a livello di costi siamo li...cambiare ampli sempre mi viene sui 25o euro, prendere un lettore BD che ha le uscite analogiche e la decodifica HD, mi viene 200 euro in più di un lettore base tipo Sony 350. A livello di spesa credo stiamo lì...bisogna vedere cosa conviene...magari se cambio ampli e quindi non mi servono le uscite analogiche potrei pure prendere il Pana BD 35....

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449

    Questo è il mio sintoampli Pioneer VX-D511

    http://www.pioneerelectronics.com/pi...4312547330.pdf

    Mi controlli Dave se va bene come ingressi per l'audio HD, premesso di prendere poi un lettore BD che ha le decodifiche HD e le uscite analogiche?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •