• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Iota Hor home Theater

Iota Hor

New member
Adesso anch'io posso ritenermi parte di questo club ed ho postato la mia sala, http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=110058.
Sono anni che nutrivo questo desiderio, l'ho realizzato. Mi farebbe piacere avere la vostra opinione ed eventualmente rispondere ai quesiti che mi sottoporrete.

Tranne l'HTPC che installerò a settembre sicuramente per un pò non la modificherò, le finanze come per quasi tutti non sono infinite...

Un saluto a tutti
 
Ultima modifica:
Grazie per i complimenti, fanno molto piacere, siete fin troppo generosi ...

direi 10+ bravo
Non lo mai preso, neanche a scuola;) ... certo che a qualcun'altro allora dovremmo dargli cento:D

Una curiosità, a che distanza sei dallo schermo?
Sono quattro metri scarsi, penso proprio che le dimensioni dello schermo come dicevo nel post descrittivo siano il massimo da questa distanza (è stato fatto un progetto prima di ordinarlo).
 
Molto carina.

Ho visto che condividiamo alcune cose: vetrinette dell'Ikea, panneli fonoassorbenti e il tappeto sembra essere il negativo del mio (o vicerversa :D).

Nelle vetrinette ho inserito internamente, in alto e in basso, due barre di LED (sempre Ikea) che in una si accendono all'apertura, tipo frigorifero :rolleyes:, mentre nell'altra si accendono da telecomando assieme ad altre barrette che ho inserito nel mobile portaelettroniche, così accendo solo quelle nel caso debba prendere un DVD o inserirlo (magari ti serve come ulteriore spunto).

Ciao
 
Ultima modifica:
capacità "limitate"

A differenza di molti di voi che letteralmente si autocostruiscono componenti, progettano e realizzano le proprie idee, io appartengo alla schiera "da che parte si avvita un bullone":wtf:
In altre parole sono costretto sempre a delegare a terzi la realizzazione materiale delle cose, limitando fortemente la mia vena creativa.


L'arredamento della stanza è parzialmente made in Ikea (non ne potevo più di spendere dei soldi), ma per una volta mi sono divertito a fare tutto da solo (tranne il montaggio ovviamente) scegliendo mobili e accessori uno ad uno e pensando come disporli: il risultato finale è quello che vedete.
 
Proprio bella... bravo! manca solo il clima ma leggo che stai gia provvedendo.

Io lo migliorerei solo aggiungendo dei tube traps da circa 40 cm e da posizionarsi negli angoli della stanza, l'ambiente lavorerebbe molto meglio in termini di acustica e ti permetterebbe di usare maggiori pressioni sonore sopratutto con le basse frequenze evitando le relative risonanze.
La stanza è comunque proprio bella e la mia è una opinione da appassionato precisino con la mania del fai da te.
 
Mi piace la pulizia e la linearità del tutto.

Anche io aggiungerei qualche altro pannello, specialmente
a soffitto, e centrerei il pannello posteriore rispetto a tutta
la parete, porta inclusa.
Non vedo invece come piazzare a terra dei tube traps
in maniera simmetrica.
 
Sicuramente la scena acustica è migliorabile sia a livello di risonanze che di resa complessiva dell'impianto.

Già il tappeto e i primi pannelli hanno contenuto abbastanza il riverbero soprattutto del sub, che in una stanza relativamente vuota era molto invadente.

Due sere fa è venuto un mio amico che tra l'altro è un tecnico del suono, facendo alcune prove d'ascolto con dei SACD che conosce a memoria ha notato che le casse "pasticciavano" un pò sulle frequenze medie, insomma c'è da lavorare ancora...

Comunque complessivamente gli è piaciuto molto, soprattutto la resa dei BD musicali live(abbiamo acoltato queen e incubus)

Grazie ancora per i complimenti e i consigli:)
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
Non vedo invece come piazzare a terra dei tube traps
in maniera simmetrica.

Io sposterei i due frontali di circa 50 cm e dietro nell'angolo ci metterei i tube traps. Per il fronte posteriore ne metteri due agli angoli dietro al divano.
 
Togli assolutamente quel termosifone da lì!!:eek:

Vuoi distruggere la cassa?!? :nono:

IL resto molto bello!COmplimentoni!:)

walk on
sasadf
 
Ma uno degli angoli dietro non è attaccato alla porta?
Esatto, l'angolo posteriore dx (guardando lo schermo) è occupato dalla porta... non so potrei girarla e fare il modo che si apra verso l'esterno, lo spazio volendo ci sarebbe e la tube traps darebbe solo parzialmente fastidio nell'ingresso della stanza
 
Togli assolutamente quel termosifone da lì!!

Vuoi distruggere la cassa?!?
Il termosifone lo terrò al minimo, non dovrebbe fare danni... ci pensa già il CRT a riscaldare l'ambiente
 
Ultima modifica:
ti faccio anche io i miei complimenti, e rilancio:

Io lo migliorerei solo aggiungendo dei tube traps da circa 40 cm e da posizionarsi negli angoli della stanza, l'ambiente lavorerebbe molto meglio in termini di acustica e ti permetterebbe di usare maggiori pressioni sonore sopratutto con le basse frequenze evitando le relative risonanze.
inserisci qualche tube traps negli angoli. Potresti farteli da te comprando delle coppelle di lana di roccia già dalla forma cilindrica, come il buon nordata insegna.

non so potrei girarla e fare il modo che si apra verso l'esterno, lo spazio volendo ci sarebbe e la tube traps darebbe solo parzialmente fastidio
volendo potresti cominciare inizialmente con la parte frontale, tipicamente quella più sensibile.

I pannelli di che materiale sono?
 
Ultima modifica:
Potresti farteli da te comprando delle coppelle di lana di roccia già dalla forma cilindrica, come il buon nordata insegna.
Diciamo che è più probabile che trovi qualcuno che me li faccia, ribadisco io e il fai da te siamo due poli opposti (non si possono mica avere tutte le qualità...:p ), devo informarmi nella zona di Parma a chi ci si possa rivolgere, o perlomeno dove si possano acquistare anche a distanza

I pannelli di che materiale sono?
Me li hanno "regalati" (erano stati usati in uno stand del Top Audio), io mi sono solo occupato del materiale per farli rivestire di nero, comunque è melammina (personalmente non so neanche cosa sia)
 
Ultima modifica:
Top