Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    9

    2.1 al posto del mio marantz+polk


    ciao a tutti
    purtroppo dovrò dire addio al mio impiantino composto da marantz 6200 + due torri polk rti100, un centrale e due posteriori (sempre polk). Ne ero soddisfatto ma dovrò abbandonare l'idea per ragioni di spazio (anche in profondità) e quindi lo mettrò in vendita.
    Quindi opterei per un semplice 2.1 ma vorrei avesse qualche ingresso (p. esempio: Hard disk multimediale o appleTV, ipod, bluray ecc.) e una qualità decente.
    Avete consigli?
    grazzzzie
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Scusa ma almeno il Marantz non puoi tenerlo ? Non penso che altri ampli siano meno ingombranti se intendi avere una qualita' decente. Ciao
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    9
    eh, magari.
    dovrò inserire il tutto in una libreria profonda 40cm e il marantz, con i cavi coax e ottici mi porta avanti l'ampli di qualche centimetro e va tutto fuori.

    Soprattutto ho l'ampli, il lettore, il box HD e il decoder oltre al centrale, tutto incassato e poi le tower sono fuori dal "muro" della libreria e in quella stanza, ora, ci dormo, causa bimbo.

    Ho ascoltato il bose ma mi sembra buono per l'ht ma meno per la musica e quindi non fa per me. Il panasonic 2.1 ha una buona resa ma mi pare non abbia più di un ingresso esterno.
    Chiaro, per la qualità, è un compromesso...
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    9
    Sono andato in un negozio e ho visto che altri ampli sono meno profondi rispetto al marantz. Per esempio Yamaha e Pioneer (417 se non ricordo male) si assestano intorno ai 30 cm. Così da non passare a un kit 2.1.

    Qualcuno sa consigliarmi altri ampli "validi" (senza esagerare!) da accoppiare a due wharfedale o chario?
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    9

    Dopo un po' di ricerche ho trovato una soluzione per il problema "profondità".
    In effetti non passerei più a un panasonic 2.1 compatto.
    Lo Yamaha 363 o 461 hanno una profondità di 31,8 cm. e potrei sfruttare i 3 canali frontali con Wharfedale o Boston (andrò a sentirle) e poi, in futuro, chissà.
    Consigli?

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •