Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    737

    info su collegamento casse a sintoapmlificatore


    quando collego le casse al mio sintoamplificatore kenwood 5200,che dietro ha due ganci da tirare su per infilare lo spinotto..gli spinotti delle casse che hanno una parte sottile in rame e il resto in plastica..si infila solo il rame e si chiude prima della plastica o si mette dentro piu' in profondita' e si chiude poi sulla plastica?
    cambia qualcosa?
    grazie?
    p.s. come si chiama questo tipo di cavo?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    167
    Ciao non conosco il tuo sintoamplificatore, ma sicuramente la risposta alla tua domanda è che devi introdurre solo la parte in rame del tuo spinotto, la plastica è un materiale isolante.

    Credo che tu ti riferisca a connettori a puntale.
    Let's Face The Music And Dance

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    "Cavo Spellato" e "Morsetti a Molla"?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    737
    esatto..quindi solo la parte in rame va dentro e chiudo la clip al termine della parte in rame stessa lasciando la plastica fuori...ok,grazie!
    p.s. ma esistono diversi tipi di cavi fatti così o sono tutti in plastica e parte finale in rame? ce ne sono di forme diverse o materiali diversi?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    La "plastica" è solo il rivestimento del rame. Generalmente la "plastica" è usata come protezione e isolante. A volte la guaina del cavo di rame è anche schermata per impedire al cavo interno di rame di captare disturbi esterni.

    Non è sempre rame quello all'interno: a volte è anche argento, carbonio.... l'importante è che sia un buon conduttore elettrico, e la "plastica" generalmente non lo è (salvo casi particolari in cui non sia ottenuta mescolando materiali conduttivi).

    Quando spelli il cavo, fai attenzione a non tagliare, con la guaina, anche i fili interni.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •