Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Risoluzione ottimale per la visualizzazione di DVD SD.


    Qual è secondo voi la risoluzione del TV in grado di agevolare il lavoro dello scaler per la visualizzazione di DVD a definizione standard (720 colonne x 576 righe) ?
    Tralasciamo momentaneamente il fatto che generalmente sono due gli scaler a lavoro, quello della sorgente e quello del TV.
    Immaginiamo che nella catena questo compito sia demandato ad un solo dispositivo del genere e che questo sia rapido e preciso nelle operazioni semplici, lento ed approssimativo nelle operazioni complesse.
    Quale risoluzione scegliereste, fra quelle esistenti in commercio, per ottenere il miglior risultato visivo?
    Saluti, Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Dipende dal televisore e dalla sua risoluzione.

    In linea generale, dovendo scalare un'immagine meglio lasciarlo fare all'elettronica migliore.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Non mi sono spiegato.
    La mia discussione è totalmente teorica, intendo prescindere da marche e modelli.
    L'unico vincolo con la realtà che pongo è di scegliere fra le innumerevoli risoluzioni che si trovano in commercio.
    Ho ipotizzato inoltre di non avere la possibilità di scelta di un'elettronica migliore di un'altra nella catena, ma di possedere uno scaler "semplice" come l'ho descritto in apertura thread.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    167
    Su che dimensione di pannello?
    Perchè, teoricamente, l'ideale sarebbe un pannello che abbia esattamente la stessa risoluzione del dvd.
    Ovviamente questo diventerebbe un problema su un grande schermo (pixel troppo visibili).
    Quindi, consierando solo le risoluzioni attualmente in commercio, direi, a parità di pollici e di bontà dello scaler interno, meglio un hd-ready (1024 x 42" o 1365 x 50") di un full-hd (1920).
    Ultima modifica di lucatortuga; 02-10-2007 alle 17:47

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Hai detto bene Luca,
    l'ideale sarebbe un pannello che abbia esattamente la stessa risoluzione del dvd
    così si avrebbe la cosiddetta mappatura 1:1 e nessuna operazione di scaling.
    Hai fatto bene anche a puntualizzare le dimensioni del TV; consideriamo dunque una via di mezzo per utilizzo HT, 40÷42 pollici può andar bene ?
    Le risoluzioni di plasma o lcd per queste dimensioni credo siano:
    1. 852 x 480
    2. 1024 x 768
    3. 1366 x 768
    4. 1920 x 1080

    E' probabile che ce ne siano delle altre, non so.
    A quale di queste è più semplice adattare un DVD 720 x 576 ?
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    consideriamo dunque una via di mezzo per utilizzo HT, 40÷42 pollici può andar bene ?
    Le risoluzioni di plasma o lcd per queste dimensioni credo siano:
    1. 852 x 480
    2. 1024 x 768
    3. 1366 x 768
    4. 1920 x 1080

    E' probabile che ce ne siano delle altre, non so.
    A quale di queste è più semplice adattare un DVD 720 x 576 ?
    nessuna di queste risulta ottimale ai fini dello scaling dei dvd PAL che tra l'altro, hanno un pixel aspect di 1,067.
    Se la 1024 x 768 fosse riferita ad un 4:3, con l'uso del letterbox avremmo almeno la possibilità di mappare 1:1 l'asse verticale, usando un 1024x576

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    ...
    Le risoluzioni di plasma o lcd per queste dimensioni credo siano:
    1. 852 x 480
    2. 1024 x 768
    3. 1366 x 768
    4. 1920 x 1080

    E' probabile che ce ne siano delle altre, non so.
    A quale di queste è più semplice adattare un DVD 720 x 576 ?
    IMHO la 1024x768, semplicemente perché lo scaler deve fare un lavoro minore ed "inventarsi" meno pixel. Con la 852x480 perderesti del dettaglio, cosa che non trovo accettabile. Io ho un plasma 37" (1024x720) e con un buon Denon 1920 (upscaling a 720p su HDMI) vedo meglio che entrando a 576i (purché il DVD sia qualitativamente buono, altrimenti i "particolari inventati" sporcano molto l'immagine). A maggior ragione uno scaler serio dovrebbe avere un'ottima resa su di un pannello 1024x768.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    IMHO la 1024x768, semplicemente perché lo scaler deve fare un lavoro minore ed "inventarsi" meno pixel.
    dal momento che una risoluzione non è multipla o sottomultipla intera, il lavoro dello scaler diventa comunque approssimativo, a prescindere da quanto diverso sia il numero. Quando è necessaria una qualsiasi interpolazione, ai fini della sola riscalatura è più conveniente avere il maggior numero di pixel a disposizione, per ridurre gli errori. Quindi la 1920x1080 risulta migliore sotto questo aspetto. Il problema di molti full HD sta semmai nella bontà intrinseca dei circuiti e delle matrici riguardo alle performances che queste richiedono.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    ...Quando è necessaria una qualsiasi interpolazione, ai fini della sola riscalatura è più conveniente avere il maggior numero di pixel a disposizione, per ridurre gli errori...


    Pur essendo d'accordo in linea di massima su quanto scrivi, ero però convinto che aumentando molto il numero dei pixel ci fosse anche una maggior rischio di introdurre artefatti, intesi proprio come elementi che nell'immagine originaria proprio non ci sono, ma vengono introdotti dall'operazione di scaling che, avendo "troppi" pixel a disposizione, tende a "creare" certi dettagli (interpolando "dai dintorni") che in realtà neppure esistono.

    A me è sembrava di aver notato questo fenomeno, ma forse dipende soltanto dalla bontà dello scaler?

    Non metto in dubbio la tua spiegazione (sicuramente sei molto, ma molto più ferrato di me in materia, io mi sono limitato ad esprimere un'opinione che mi sembrava ragionevole ed era basata sulla mia limitata esperienza personale), ma mi interessa davvero capire come funzioni esattamente questa operazione (che comunque, mi rendo conto, si basa su complessi algoritmi).

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Pixel aspect di 1,067.

    Ma il fatto che i pixel memorizzati sul DVD non siano quadrati, anche visualizzando su una matrice di pixel quadrati (tipica degli LCD) di dimensioni 720 x 576, non avremmo comunque la "mappatura 1:1" perchè dovrebbe intervenire lo scaler.
    O sbaglio?
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    ... anche visualizzando su una matrice di pixel quadrati (tipica degli LCD) di dimensioni 720 x 576, non avremmo comunque la "mappatura 1:1" perchè dovrebbe intervenire lo scaler.
    O sbaglio?
    non sbagli ed effettivamente eventuali soluzioni di quel tipo, di solito prevederebbero l'uso di lenti anamorfiche opportune, proprio per evitare qualsiasi tipo di scaler

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed


    ma vengono introdotti dall'operazione di scaling che, avendo "troppi" pixel a disposizione, tende a "creare" certi dettagli (interpolando "dai dintorni") che in realtà neppure esistono.

    A me è sembrava di aver notato questo fenomeno, ma forse dipende soltanto dalla bontà dello scaler?
    il mio discorso era generico, da un punto di vista prettamente matematico. I singoli risultati dipendono effettivamente dalle prestazioni dei circuiti coinvolti e forse diversi full hd della prima e magari della seconda "buttata" non erano dotati di circuiteria adeguatamente dimensionata. Inoltre una eventuale scaltura che tenda ad ammorbidire, porebbe anche risultare più gradevole di un'altra eccessivamente "analitica".

    E' mia personale ed opinabile opinione ma sono convinto che in un generico "processing" delle immagini, la riscalatura sia tutto sommato la parte con le ricadute negative minori, un deinterlacing inopportuno o l'eccessiva latenza delle matrici possono avere effetti più negativi.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Ok Luciano, grazie per la spiegazione!

    Effettivamente, sperimentando con vari resize per l'HTPC e per il fotoritocco, mi sono reso conto che spesso i resize più "sharp" sono anche i peggiori (almeno dal mio punto di vista), dal momento che introducono un pò troppi artefatti per i miei gusti.

    Un saluto,
    Max

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Limitiamo la scelta.


    Alla luce di quanto si è detto finora, volendo restringere la scelta, sarebbe meglio :
    1. 1024 x 768 con pixel rettangolari (credo con pixel aspect pari a 1,33)
    2. 1366 x 768 con pixel quadrati

    Che ne pensate?
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •