Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    9

    Pc a Lcd: quale la migliore impostazione?


    Avrei l'esigenza di collegare l'uscita video della scheda grafica del computer al bravia 32s2000.

    A quanto mi è sembrato di capire le possibili soluzioni sono :

    1) uscita svideo Pc a ingresso Svideo Bravia
    2) uscita DVI pc a ingresso hdmi Bravia
    3) uscita DVI pc a ingresso component bravia
    4) uscita vga a ingresso vga Bravia

    personalmente ho provato la soluzione 1 ma la qualita dei caratteri, desktop ecc è veramente pessima, pero' in questo caso posso agire sull'uscita tv della scheda grafica non andando in alcun modo ad interferire con le impostazioni del monitor lcd del pc.

    soluzione 2 provata con cavo DVI to HDMI ma non arriva alcun segnale al Bravia, non riesco a capire come mai, forse perche' in ingresso accetta formati 480i 480p 576i 576p 720p 1080i e l'uscita DVI non invia questi formati?

    soluzione 3, ancora non provata, ma ho visto che esistono cavetti che da DVI portano il segnale a component (3 cavetti in uscita rca) e il Bravia ha questi ingressi component;
    Secondo voi la terza soluzione potrebbe funzionare o faccio un buco nell'acqua? e se dovesse funzionare si vedrebbe meglio rispetto alla soluzione 1 e meglio della 4 o nessuna delle due?

    soluzione 4 provata, praticamente collegando la presa vga del pc anziche' al monitor, direttamente al Bravia, pero' in questo caso la qualita' è stata ottima ma impossibilita' di modificare il formato tramite telecomando ecc, si vede tutto schiacciato ma con rapporto 1:1 . In questo caso per regolare la giusta rizoluzione (1360x768) dovrei agire ogni volta sulle proprieta' della scheda video, e quando collego nuovamente il monitor, regolare nuovamente la risoluzione, quindi veramente poco pratico. anche perche' non potrei usare monitor pc e Bravia contemporaneamente.

    Qualcuno piu' esperto di me saprebbe consigliarmi?
    grazie tante in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    164
    Puoi usare un adattatore da DVI a VGA sulla scheda video e attaccare il sony su un'uscita e il monitor Pc sull'altra impostandolo uno come primario e uno secondario ed assegnarli la risoluzione che vuoi

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    9

    Citazione Originariamente scritto da Acme
    Puoi usare un adattatore da DVI a VGA sulla scheda video e attaccare il sony su un'uscita e il monitor Pc sull'altra impostandolo uno come primario e uno secondario ed assegnarli la risoluzione che vuoi
    ciao, ho preso un cavo vga/ vga (maschio maschio), una parte l'ho collegata con l'adattatore DVI all'uscita DVI della scheda video, e l'altra parte all'ingresso VGA PC del Bravia, ma appare la scritta: NESSUN SEGNALE.

    sbaglio qualcosa?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •