Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Quale tv in camera?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    29

    Quale tv in camera?


    La distanza tra il letto e la tv srà di massimo 1,5 metri...
    Io ci guarderò un sacco di dvd e sky...

    Secondo voi un 50 pollici è troppo grande? io pensavo a prendere la sony a retroproiezione però leggo che ha molti difetti che non ho ben capito se influiscono molto , oppure un plasma ma visto i costi eccessivi dei 50 pollici mi sarei dovuto orientare su di un 42 pollici...
    Voi che i consigliate?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Scusa kokkus ma la guardi da 1,5 mt o alla distanza dallo schermo devi aggiungere la lunghezza del letto?
    50" mi sembrano un po' tanti.
    Al massimo starei su un 42",il top e' pioneer pero' va a vederti la serie appena uscita di panasonic la pv60.

    Ciao!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    29
    no ai 1,5 devo aggiungere la distanza del letto visto che la tv andrebbe in fondo dalla parte dei piedi.. e una cosa nel caso di tv a retroproiezione a che altezza dovrei metterla?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Citazione Originariamente scritto da kokkus
    no ai 1,5 devo aggiungere la distanza del letto visto che la tv andrebbe in fondo dalla parte dei piedi.. e una cosa nel caso di tv a retroproiezione a che altezza dovrei metterla?
    Quindi saresti a 3 metri, più o meno.
    Una TV 50' andrebbe bene a quella distanza SOLO se a retroproiezione.
    Il Sony non ha molti difetti (la TV perfetta NON ESISTE) ma moltissimi pregi.
    In ogni caso ti sconsiglierei di inserire in camera un retroproiettore a causa del rumore della ventola di raffreddamento della lampada di proiezione.
    Si presume che in camera il livello del volume venga tenuto basso.
    A basso volume la ventola si "sente" un pò.
    Un utente che aveva acquistato un retro per metterlo in camera l'ha cambiato per questo rumore.
    Per cui ti consiglio di orientarti su di uno schermo da 42' (o leggermente minore) di altra tecnologia.
    Ultima modifica di Confuso; 13-03-2006 alle 01:04

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    29
    Grazie pe ri conisgli , ma mi puoi dire il perchè a quella distanza un 50 pollici va bene solo a retroproiezione?

    Esiste una tv al palsma da 42 pollici con integrato digitale terrestre compatibile com mediaset premium e la 7 ? magari da stare attorno ai 2000 euro , io non sono un fanatico della super mega qualità nel senso che non mi accorgo di tutte le differenze che ci sono fra i vari modelli , ad esempio a me sembrava più luminoso e bello un samsung 42 pollici plasma che un pioner ... quando tutti qua dite che c'è un abisso tra i due schermi.......

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021

    Citazione Originariamente scritto da kokkus
    Grazie pe ri conisgli , ma mi puoi dire il perchè a quella distanza un 50 pollici va bene solo a retroproiezione?
    La tecnologia di proiezione o di retroproiezione ti consente di visualizzare le immagini da vicino proprio perchè proiettata su uno schermo e non "costruita" sul pannello su cui viene visualizzata.
    La gestione delle celle (pixel) su di un pannello al plasma, ad esempio, avviene con frequenze di refresh piuttosto alte (+o- 85Hz) che, se non osservato da una distanza adeguata, crea affaticamento nella visione.

    Esiste una tv al palsma da 42 pollici con integrato digitale terrestre compatibile com mediaset premium e la 7 ?
    Che io sappia non esiste.

    magari da stare attorno ai 2000 euro , io non sono un fanatico della super mega qualità nel senso che non mi accorgo di tutte le differenze che ci sono fra i vari modelli , ad esempio a me sembrava più luminoso e bello un samsung 42 pollici plasma che un pioner ... quando tutti qua dite che c'è un abisso tra i due schermi.......
    L'analisi di qualità di un pannello che l'utente medio effettua è, generalmente, molto superficiale.
    Le differenze ci sono ed in alcuni casi sono anche notevoli.
    Farsi abbagliare da luminosità elevate, contrasti altrettanto elevati, colori ipersaturi ed innaturali, panning (carrellate) lenti sono senza dubbio elementi che spesso traggono in inganno l'acquirente non accorto o inesperto.
    I dati di targa di una TV sono importanti ma bisogna saper attribuirne la giusta considerazione.
    Più un pannello rende "naturale" la visione e migliore sarà la qualità dello stesso.
    Quanto maggiori saranno le possibilità di "regolare" e/o disattivare filtri della TV, tanto potranno essere le possibilità di ottimizzarne la visione.

    In questo momento la linea di confine è tra il pannello SD (Standar Definition) è l'HD (Hight Definition).
    Nei plasma SD la risoluzione dei pannelli è di 480 linee (retaggio dello standard SD NTSC americano).
    In quelli HD varia garantendo però (nei modelli HD Ready) una risoluzione minima di 720 linee.
    A te la scelta di orientarti su una TV SD (Panasonic), su una TV SD con ingresso HDMI (LG) oppure HD Ready (Pioneer, Panasonic, Hitachi).

    Ovviamente al crescere delle risoluzioni e/o modalità operative, cresce il prezzo.
    Per quanto riguarda i pannelli LCD mi orienterei su una scelta costosa ma di indubbia qualità: il Philips 37' 9830.

    L'ultima considerazione riguarda le dimensioni (in profondità) delle TV: un retroproiettore (il Sony ad esempio) misura 40cm che, pur essendo poco profondo, è il doppio di un piatto staffato al muro. Sono evidenti, in questo caso, i vantaggi di posizionamento del pannello "piatto" specie in una camera da letto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •