Sony risponde in merito ai chiarimenti sulle risposte fornite.

[omissis..]

confermo che il sito è stato aggiornato dopo l'attenta segnalazione
di un consumatore che ci ha permesso di intervenire prontamente
correggendo l'errore iniziale.

Noi avevamo risposto sulla base di ciò che si trova sul sito oggi...

Innanzitutto, vorrei precisare che le dieci domandi avrebbero potuto
richiedere risposte lunghissime e che abbiamo cercato di contenere in poche
battute le informazioni essenziali per essere maggiormente incisivi visto il
mezzo su chi sarebbero state pubblicate - concorderai che in internet si
cerca di contenere i testi...

Passiamo adesso alle perplessità:

1. l'informativa postata da Sony Electronics si riferisce al modello
americano KDF-E50A10, per il quale è stata evidentemente già individuata la
soluzione. Per il modello europeo (e quindi italiano) KDF-E50A11,
confermiamo che, nel caso si presentasse il problema della mancata
accensione, non esiste a oggi la possibilità di risolvere l'anomalia tramite
aggiornamento firmware. La soluzione è per noi l'intervento del centro di
assistenza - il quale a oggi non opera tramite aggiornamento firmware.

2. I TV venduti in Italia sono dotati di decoder digitale terrestre di tipo
zapper e quindi adatto solo per la visione dei canali in chiaro. Tramite la
common interface presente sul retro del prodotto, è tecnicamente possibile
utilizzare servizi pay per view. Tuttavia, come evidenziato nella risposta
inviata in precedenza, al momento non c'è disponibilità di CAM adatte alla
visione di Mediaset e La 7 in DTT. Saranno i provider stessi a decidere
quando e se iniziare la produzione e la distribuzione di CAM "ufficiali".
Mi permetto di ricordarti che Mediaset e La 7 offrono a oggi come unica
possibilità di accesso ai loro servizi pay per view (Mediaset Premium e
Cartapiù di La 7) lo sfruttamento delle loro card unitamente a decoder
digitali terrestri interattivi con tecnologia MHP.
I TV Sony potrebbero eventualmente essere compatibili con servizi di tipo
pay per view tramite CAM e card che non richiedano l'interattività e la
compatibilità con la tecnologia MHP.

3. per quanto riguarda la perplessità relativa ai segnali 720p, ti confermo
che il prodotto è in grado di riprodurli purché questi arrivino al TV
tramite una sorgente video HD "classica" (sintonizzatori DTT/satellitari
HD), ovvero tramite connessione HDMI - e non VGA. Confermiamo che la
risoluzione WXGA non è purtroppo prevista per il modello italiano.

Mi auguro che questa volta i "forumers" (sempre che si dica così) siano
soddisfatti!

Buona serata,