|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Progressive Scan...
-
27-01-2006, 08:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 8
Progressive Scan...
Ciao a tutti.
Sul libretto di istruzione del mio Plasma (Samsung 42V6), alla voce "collegamento DVI" è scritto :"questo pannello visualizza l'immagine ottimale in modalità 720p".
Dato che il mio lettore DVD (Samsung HD935) supporta il progressive scan, mi chiedo come sfruttare tale modalità progressiva...
Che differenze ci sono dal punto di vista pratico rispetto alla comune modalità interallacciata?
Grazie mille per le eventuali risposte!
-
27-01-2006, 13:08 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Ferentino (FR)
- Messaggi
- 239
Originariamente scritto da Masn
devi (ovviamente), collegare i due apparecchi con il cavo DVI e poi abbassare il pulsante che hai sul lettore ma non sul telecomando (è il terzo da sinistra) "Progressive Scan" che farà accendere la luce blù.
Per quanto riguarda la qualità del "prog. scan", un lettore DVD progressive-scan converte il video interlacciato (480i) del DVD nel formato progressive (480p) per essere collegato ad uno schermo progressive. I lettori progressive funzionano con tutti i titoli DVD standard, ma rendono al meglio con i film riversati da pellicola. Ad essere brevi vengono raddoppiate le linee. Il risultato è un significativo aumento della risoluzione verticale percepita, per immagini più dettagliate e simili alla pellicola.
Insomma si vede mooooolto meglio
Ciao.
Luca
-
27-01-2006, 20:16 #3
Originariamente scritto da LucaCoppo
Sono tornato bambino.
-
27-01-2006, 23:00 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Ferentino (FR)
- Messaggi
- 239
Originariamente scritto da nemo30
Per la seconda parte, ho parlato di "rendimento" e non di miglior "funzionamento" e cmq non mi riferivo a fattori contingenti e particolari, ma al fatto che le pellicole cinematografiche essendo montate e visualizzate in progressivo, se riversate e visualizzate su supporto dvd con identico standard, mantengono una coerenza tecnica e visiva. Sul Progressivo contro Interlacciato, potremmo aprire, diatribe lunghe e...noiose (de gustibus...io non ho dubbi preferisco il progressivo), come quando c'era chi preferiva la stabilità di un crt a 100hz contro chi preferiva avere un "pizzico" di dettaglio e colore in più ma vibrata a 50hz.
-
28-01-2006, 06:39 #5
Originariamente scritto da LucaCoppo
Converrai con me che non credo che ci sia qualcuno che preferisce l'interlacciato al progressivo.
Poi il tuo post precedente era un pò confusionario ed io precisavo che non era del tutto corretto dire "I lettori progressive funzionano con tutti i titoli DVD standard, ma rendono al meglio con i film riversati da pellicola" proprio per quello che ho spiegato nelle difficoltà che hanno a volte i lettori con i segnali PAL.Sono tornato bambino.
-
28-01-2006, 08:36 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Ferentino (FR)
- Messaggi
- 239
Originariamente scritto da nemo30
La puntualizzazione dello standard che hai fatto, è corretta:
HD-TV 1080I 1920x1080
HD-TV 720P 1280x720
PAL 625 pixels 768x576
DVD widescreen 720*576
DV/DVD normal 720*576
NTSC 525 pixels 640x480
ED-BetaMax 525*578
Super VCD norm 480*576
Super VHS SP 400*578
Video CD 352*288
Super VHS LP 350*578
Super VHS EP 350*482
Broadcast/Cable 330*578
8mm 300*578
BetaMax 250*578
VHS SP/LP 250*578
VHS SP 240*482
VHS EP (SLP) 220*482
Riguardo a:
"... I lettori progressive funzionano con tutti i titoli DVD standard, ma rendono al meglio con i film riversati da pellicola.";
non mi trovo d'accordo con te, in quanto mi sembra molto chiaro quanto scritto: un lettore progressive legge qualunque tipo di dvd (standard), ma rende al meglio quando riproduce un dvd di tipo cinematografico, proveniente da pellicola.
Le eccezioni, intese come difficoltà, non alterano il giudizio che un dvd progressive sia migliore di uno standard. In questo caso non capisco il tuo "non era del tutto corretta". Le eccezioni confermano la regola.
Mi è sembrato di capire che la domanda dell'amico Masn, fosse finalizzata a capire i vantaggi di tale tecnica riproduttiva ....ed eventualmente come sfruttarla, visto che la sua catena video è nella possibilità di farlo.
Per la terza puntualizzazione, ho letto vari post nei quali si dichiarava una maggiore soddisfazione nella visione "interlacciata", constatando una migliore resa nel dettaglio e finanche una migliore resa del colore (chiaramente piccole differenze). Io no, e, a quanto capisco, neanche tu.
Ciao.
Luca