• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sed o non Sed ?

  • Autore discussione Autore discussione SxM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Perche' e' piu' facile fare pannelli full hd di grandi dimensioni(cosa che nn mi dispiace affatto) 1920X1080 E' PIU FACILE FARE PIXEL DI DIMENSIONI PIU' GRANDI GIA A METTERLI IN UN 42 e' piu' difficile in un 37 poi...
il discorso e' quando arriveranno in europa e a che prezzo.
 
SxM ha detto:
Alla luce di queste anticipazioni dal CES :

http://www.htprojectors.com/web/htprojectors/prod_det_online.asp?ID=2936
(in fondo)
http://ces.engadget.com/2006/01/08/sed-up-close-and-personal/

Quanti di voi aspetteranno i SED ?

Come mai partono con la produzione dai 55" ??? :(

In effetti sono rimasto inizialmente un po sorpreso per tutte quelle lodi ai nuovi LCD, ma l'ultima nota sui SED mi ha riconfermato, che faro' di tutto per aspettare questa tecnologia, almeno quando avra' prezzi decenti .....

Saluti
Marco
 
Io non penso di aspettarli, anche perchè preferisco aspettare le seconde generazioni quando si tratta di nuove tecnologie.. vuoi per il prezzo, vuoi per la messa a punto :)

Forse partono dal 55" per problematiche di dimensione del singolo pixel (che dovrebbe essere qualcosa che assomiglia ad un micro tubo catodico).
 
happymau ha detto:
Io non penso di aspettarli, anche perchè preferisco aspettare le seconde generazioni quando si tratta di nuove tecnologie.. vuoi per il prezzo, vuoi per la messa a punto :)

Forse partono dal 55" per problematiche di dimensione del singolo pixel (che dovrebbe essere qualcosa che assomiglia ad un micro tubo catodico).

Concordo pienamente, percui per i SED meglio aspettare 2 anni, anzi meglio 3 prima di acquistarlo :)
 
happymau ha detto:
Io non penso di aspettarli, anche perchè preferisco aspettare le seconde generazioni quando si tratta di nuove tecnologie.. vuoi per il prezzo, vuoi per la messa a punto :)

Forse partono dal 55" per problematiche di dimensione del singolo pixel (che dovrebbe essere qualcosa che assomiglia ad un micro tubo catodico).

Assomigliano ai tubi catodici come performance, ma sono a stato solido ........

Saluti
Marco
 
Anche secondo me sarà meglio aspettare qualche anno prima di lanciarsi. Non so se avete letto questo articolo http://www.avmagazine.it/news/televisori/604.html.
Man mano che si avvicina la commercializzazione effettiva di questii promettentissimi pannelli, iniziano a venir fuori le prime magagne.
Ogni tanto mi capita di pensare ai "pionieri" che pagarono il primo plasma Philips (842x480) ben 14.000.000 di lire (oltre 7200 eruo) e si trattava di televisori pieni di difetti oggi non riscontrabili nemmeno sui plasma più economici.
Certo, questi pionieri sono quelli che hanno reso possibile a noi "comuni mortali" di comprare un pannello HD a partire da 2000 euro, ma è innegabile che, come acquisto, fosse un po' affrettato.
Io ho appena preso un bell'Hitachi 7200 e conto di tenermelo bello stretto almeno per 5 anni. Da qui ad allora vedremo come sarà la situazione e decideremo di conseguenza......
 
SED: l'attesa

In effetti la curiosità è molta. I riscontri dal CES 2006 mi sono sembrati molto confortanti. Il punto focale della questione, non c'è dubbio, è il prezzo. Fare ipotesi è uno sterile esercizio: i perzzi probabilmente saranno più basi rispetto all'esordio di tecnologie come il plasma ma di certo basssi non saranno...
Satremo a vedere!
 
In genere, i precursori sono i meno informati e quelli con i soldi da buttare.
Non grazie a loro noi possiamo comprare plasma a prezzi minori.
E' una legge di mercato, ma il discorso è troppo lungo e comprende l'aspettativa per una data tecnologia e la vendibilità di un prodotto in quel dato momento, ancorchè profondamente acerbo.
Se nessuno avesse comprato plasma prima generazione, con tutte le ricerche di mercato che invece puntavano e puntano tuttora a pannelli piatti, semplicemente non sarebbe cambiato nulla, se non un riposizionamento molto più veloce dei prezzi.
Quindi lasciate passare un po' di tempo per i nuovi sed e leggete le prove (non oliate).
 
C'è un fattore che mi fa pensare che i SED costeranno meno di quanto costavano i plasma al loro esordio. Gli utenti che aspettano il SED consapevoli dei difetti del plasma non sono certo la maggioranza dei consumatori. Al contrario, il consumatore comune si chiederebbe qual'è il motivo per cui, per un televisore "uguale" (cioè piatto) al plasma, gli chiedono tanti soldi di più.
Mentre il plasma ha rappresentato una svolta epocale, diventando fin da subito uno status symbol (tanto che c'è chi si compra anche plasma pietosi pur di vantarsi di averlo), non si può dire altrettanto, da punto di vista dell'apparenza, del SED.
Agli occhi della casalinga di Voghera, infatti, plasma, lcd o SED sarebbero tutti una sola cosa: il tv piatto.
Se li vogliono vendere bene, dovranno necessariamente metterli sul mercato a prezzi non troppo più alti di quelli attuali di plasma e lcd.
 
Mah, non lo so, considera che i SED partiranno da modelli FULL HD con diagonale da 55".
Se pensi che il nuovo Pioneer al plasma da 50" e da 1920x1080 che uscirà in primavera/estate costerà, listini alla mano, $10.000 e che le case non vogliono sovrappore le linee lcd/plasma con quelle SED (vero motivo per cui i SED costeranno più dei televisori attuali) non credo che i primi modelli sarano troppo economici, anzi......
Altra cosa da considerare e che più volte le aziende (LG, Pioneer, Panasonic, ecc...) puntano a portare avanti la tecnologia lcd/plasma almeno fino al 2009 (da varie interviste riportate negli ultimi mesi su AF Digitale), di conseguenza bisognerà vedere come intenderanno gestire la concomitanza di più linee di produzione.
Staremo a vedere, bye!
 
aspetta e spera ;)

Malgrado qualche comunicato PR voglia far credere il contrario (comunicati che i giornalisti spesso riportano con dovizia nei loro articoli), il Prototipo che Toshiba aveva in fiera non aveva le spec definitive (es:risoluzione piu bassa etc.) e i modelli finali in stato di preproduzione saranno pronti (in laboratorio) a fine 2006.
Questo ci dice che prima che entrino in full production e che vengano venduti in italia (dove tutto arriva dopo essere stato messo in vendita in Germania e Inghilterra...) dovremo aspettare la fine del 2007...
Come gia detto qui sopra i primi modelli potrebbero avere difetti e costare molto (questo a prescindere da quanto gli costi a Toshiba produrli, saranno una novità e le novità vengono "prezzate" di conseguenza).
Nel frattempo i mondiali saranno ampiamente passati nonche avremo alle spalle anche il lancio della PS3, quello dei film in alta definizione in formato HD-DVD e Blue Ray, xBox 360 gia in commercio e il lancio dei canali SKY HD.
Insomma SED non è per chi l'alta definizione la vuole ora, o al lancio dei prodotti e/o servizi sopraelencati...
 
Daishogun ha detto:
Questo ci dice che prima che entrino in full production e che vengano venduti in italia (dove tutto arriva dopo essere stato messo in vendita in Germania e Inghilterra...) dovremo aspettare la fine del 2007...
Come gia detto qui sopra i primi modelli potrebbero avere difetti e costare molto (questo a prescindere da quanto gli costi a Toshiba produrli, saranno una novità e le novità vengono "prezzate" di conseguenza).
Nel frattempo i mondiali saranno ampiamente passati nonche avremo alle spalle anche il lancio della PS3, quello dei film in alta definizione in formato HD-DVD e Blue Ray, xBox 360 gia in commercio e il lancio dei canali SKY HD.
Insomma SED non è per chi l'alta definizione la vuole ora, o al lancio dei prodotti e/o servizi sopraelencati...






Stranamente in un altro thread affermavi tutto il contrario.:D :)
Mentre io rimandavo un inizio commercializzazione di SED e materiale HD, in sufficiente numero, a non prima del 2007 tu affermavi che i SED sarebbero già stati commercializzati quest'anno. Davi l'alta definizione per "scontata" già per quest'anno con buona reperibilità dei prodotti per tutti, SED compresi. Tra l'altro non citavi neanche eventuali difetti che avrebbero potuto riscontrare i primi prodotti . Eri letteralmente entusiasta e frettoloso al massimo nonchè convinto.
Come mai questo cambio di tendenza ora? Probabilmente ti sei letto gli articoli qui sul sito alla voce "News".
Come per ogni nuova tecnologia è sempre meglio andare cauti e non avere fretta, se poi ci sarà un boom a breve ben venga.:)
PS: Non mi dare una risposta del tipo "non ho mai detto quanto affermi" perchè non è vero.
 
Rileggilo bene il thread...;) io dicevo di aspettare il CES "per lo meno" (dove mi aspettavo un annuncio piu aggressivo da parte di Toshiba a dire il vero), ed il risultato è che per chi vuole l'HDTV quest'anno è meglio che si dedichi alla ricerca di un buon LCD o Plasma (Philips 9830 per i primi, Pioneer PDP-506XDE per i secondi IMHO, anche l'ultimo Plasma monitor della Fujitsu non è affatto male, specialmente per l'HTPC).
Rimango dell'Idea che è meglio comprare una TV HD di alta qualità oggi, godersi tutto e subito (senza attendere 2 o 3 anni con un SD) e magari prendere un SED di seconda generazione per i primi del 2009.
 
Io citai alcune tecnologie (non tutte chiaro), ma Il punto principale, e cioè che durante quest'anno verranno immessi sul mercato numerosi HD di qualità è una realtà.
L'entusiasmo di cui parli, era riferito al mio per le varie tecnologie Flat Panel il quale è vivo piu che mai:p
Piu che altro consigliavo a chi aspettasse i CRT di vedere cosa avrebbe offerto il CES, prima di consigliare pannelli che in quel momento, avevano "un certo costo".
Anche allora se mi chiedevi "ma oggi ci sono TV HD che danno GRANDE soddisfazione?" un paio di modelli li avrei consigliati volentieri;) (magari un po fuori target per i budget nominati in quel thread dove la gente era intenzionata a prendere un buon HD 32" sotto i 1000 euro...)

Ancora una volta, in questo thread come in quello, il mio consiglio è di godere dell'HDTV senza attendere di diventare così -> :old: :D :D :D
 
Ma scusate poi alla fin fine i SED saranno ad esclusivo appannaggio di Toshiba e Canon o rivenderanno tale tecnologia ad altri produttori ???

O venderanno solo il pannello privo di elettronica e poi ognuno se lo customizza come vuole (vedi texas instrument ) ?

Se rimane una tecnologia ad esclusivo appannaggio di Canon e Toshiba, vorra'dire che i prossimi anni ci sara'la guerra tra SED e LCD...(imho la tecnologia plasma che vanta sul groppone 40 anni di vita puo'pure scomparire).
 
Ultima modifica:
SxM ha detto:
Ma scusate poi alla fin fine i SED saranno ad esclusivo appannaggio di Toshiba e Canon o rivenderanno tale tecnologia ad altri produttori ???

O venderanno solo il pannello privo di elettronica e poi ognuno se lo customizza come vuole (vedi texax instrument ) ?

No, sono solo l'avanguardia, esistono diverse varianti della stessa tecnologia, che alla lunga e' destinata a soppiantare le altre.

Solo che chi ha enormi stabilimenti che producono LCD e plasma non e' che puo' buttar tutto alle ortiche da un giorno all'altro ....... ;)

Saluti
Marco
 
Thoshiba-Canon pare abbiano presentato a Las Vegas un Sed 32 pollici Full Hd ovvero 1920*1080 contrasto pari a 100.000:1 (ho scritto bene forse è un errore di stampa?)
la fonte è "Il Sole 24 Ore" di giovedì 12/01/2006
"La terza generazione degli ultrapiatti" firmato V.L.
L'articolo si conclude dicendo che gli esperti date le eccezionali performance suppongono un costo notevolmente superiore a tutte le Tv in circolazione.
Prendetela con il "beneficio dell'inventario" non sono un esperto e La testata che ha riportato la notizia non mi sembra la migliore per dare tale tipo di notizia... Nonostante tutto pare un gran salto di qualità!:)
 
Top