|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Risoluzione nativa consigliata
-
20-12-2005, 11:45 #1
Risoluzione nativa consigliata
Ciao a tutti i sostenitori erranti del forum,
ma in fin dei conti, e' meglio una risoluzione nativa di 1280X720 o di 1366X768?
Mi pare di aver capito che per contenuti HD la prima sarebbe preferibile, in modo tale che il TV non debba scalare il segnale in ingresso, ma invece a livello generale?
Esistono differenze tangibili per quanto riguarda SKY, DTT, TV, XBOX e XBOX360?
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione,
Marcus.
-
20-12-2005, 12:17 #2
risoluzione nativa
Ciao,
l'argomento è già stato trattato nel forum comunque la risoluzione da preferire è la 1280x720 in quanto è una delle due risoluzoini dello standard HD, l'altra è la 1920x1080.
Le differenze riguardo le due definizioni sono che la 720 è in modalità progressiva (una immagine unica mandata dalla sorgente) mentre la 1080 è interallacciata (due immagini da 540 linee mandate in successione).
Siccome entrambi gli standard sono riconosicuti come HD i broadcast possono scegliere quale formato trasmettere ( a tal proposito sembra che SKY abbia optato per la risoluzione 720p)
Il mio parere personale e che la risoluzione 720p sia la migliore soprttutto per quanto riguarda le immagini in movimento veloce.
Per gli standard televisivi attuali non ti aspettare niente di eccezionale visti gli standard di trasmissione.
L'ideale per schermi al plasma, LCD videoproiettori in primis si dovrebbe ricorrere ad un processore video esterno (ricorda miglior processore video migliore risultato).
Discorso diverso per le console anche se d questo punto di vista non posso portare esperienze concrete ma solo da ciò che ho letto.
La nuova xbox360 aggancia le risoluzioni in alta definizione si 720p che 1080i per cui non ci dovrebbero essere problemi ( però secondo me se hai un pannello con risoluzione nativa 1280x720 visualizzare immagini a 720p dovrebbe essere il massimo visto che in questo modo riuscresti ad ottenere la mappatura perfetta del tuo schermo e cioè niente rtefizi da parte del processore).
Altra soluzione consigliabile è quella di affiancare un WMC cioè un PC dotato di windows multimedia center, in questo modo sarebbe il processore della scheda video che farebbe tutto il lavoro di upscaling ed in più avresti il cosidetto tutto in uno, lettore DVD potresti regitrare filmati in alta definizione su disco fisso vedere la normale TV compresa se il tuner dela scheda video lo permette il digitale terrestre.
Spero di essere stato utile adesso a te la scelta,
ciao.
-
20-12-2005, 12:25 #3
grazie sei stato molto gentile ed esauriente.
Mi sembrava anche a me di aver capito queste cose pero' poi mi e' sorto un dubbio, che puo' essere legittimo o meno, che e':
"ma allora, per quale motivo la maggior parte dei pannelli (sto parlando di LCD da poco usciti o in uscita a breve) ha invece una risoluzione di 1366X768 che, praticamente, non si adatta nativamente a nulla?
Non sono riuscito a darmi una risposta.
Ciao e grazie mille,
Marcus.
-
20-12-2005, 12:34 #4
risoluzione
Bella domanda
attualmente siamo in una fase di passaggio tra la SD e la HD anche se non so quando ciò avverrà, in america e in giappone tale standard è presente da circa 6 anni e stanno già studiando risoluzione ancora maggiori.
Il discorso che vale per i pannelli attuali è che maggiore è la risoluzione meglio è soprattutto per i consumatori.
Tutte le risoluzioni cercano di avicinarsi il più possibile a quella regina se così possiamo dire cioè la 1920x1080 che dovrebbe essere in grado di mostrare immagini a 1080p.
In europa e soprattutto in Italia c'è ancora poca chiarezza sull'HD forse tra qualche anno ne sapremo qualcosa di più.