|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
02-11-2005, 14:16 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 92
x possessori Pio 436xde: sistema anti burn-in + games?
Ciao, chi possiede un Pioneer 436xde o fde, mi può dire se in questo nuovo modello sono stati introdotti dei sistemi anti burn-in e se sì quali? (spostamento pixel, salvaschermo ecc.ecc.)
Qualcuno di voi ha provato a collegarci una qualche consolle? Come'è il risultato in termini di qualità e di soddisfazione di gioco? Nessun problema di immagini stampate?
Grazie
Alessandro
-
03-11-2005, 12:03 #2
Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 66
Che io sappia la pioneer non ha introdotto nessun tipo di sistema anti burn-in.
Ma ancora (l'ho ordinato ieri) non sono un possessore dell'amato...
Quindi non posso rispondere alla seconda...
Ciao ciao
-
03-11-2005, 16:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 129
Dal manuale:
Funzione di protezione dello schermo al plasma
L’intensità dello schermo si riduce lievemente quando esso
visualizza per lungo tempo immagini fisse (quali ad esempio
fotografie ed immagini provenienti da un computer). Questo
comportamento è dovuto alla funzione di protezione dello
schermo, la quale automaticamente regola la luminosità in
modo da proteggere lo schermo alla rilevazione di immagini
fisse; non si tratta pertanto di un malfunzionamento. La
riduzione di intensità avviene tre minuti dopo la rilevazione
dell’immagine fissa.
GIOCO Riduce la luminosità dell’immagine in modo da
consentirne una più agevole visione.
Questa selezione è condivisa dagli ingressi
esterni e dalle sorgenti d'ingresso TV.), lo spostamento per essere efficace dovrebbe essere a occhio e croce di un centinaio di pixel almeno.
Meglio usare lo zoom per stare tranquilli.
bye
TiLT
-
20-11-2005, 19:29 #4
salve a tutti.
dopo aver visionato per neccessita aquisto un innumerevole numero di
plasma di diversi marchi.
posso affermare che dopo aver visto il piooner 436 in 5 diversi posti
il pannello in questione era stampato da immagini.
deduzione il 436 è un ottimo pannello per quanto riguarda la qualita
visiva.ma al pari del pana pv 500 che manifesta la stesso problema.
.
non ha nessuna protezione valida contro lo stampa delle immagini fisse
-
21-11-2005, 08:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 129
Suggerisco di dotare i pannelli al plasma della funzione di cambio canale automatico, di screen wash e spegnimento automatico, perchè finchè il telecomando è in mano ad un uomo.....
Comunque ho visto esposti pannelli visualizzanti il menù del dvd per ore.... giorni: sfido qualsiasi pannello a superare questa prova.
-
21-11-2005, 09:15 #6
Originariamente scritto da alle!
ieri per un po' di ore con Ace combact su PS2. Grandioso !!!!
(anche perchè avevo mandato il suono sull'ampli via cavo ottico)
Immagini stampate? Una volta, a 2 cm. di distanza, dopo 2 ore di cartoons ho visto impresso il logo di Blog.
15 minuti di PS2 ed era sparito.
Ciao.Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )
-
21-11-2005, 12:29 #7
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Riguardo le "immagini stampate" sui plasma Pioneer bisogna comunque distinguere tra la vera e propria bruciatura dei pixel (burn-in) e la carica elettrica residua che permane in corrispondenza dei loghi di diversi canali TV, soprattutto di quelli molto luminosi e/o voluminosi.
I plasma Pioneer, sulla base della mia esperienza personale con il 435 FDE e sulla base di quanto ho letto su questo forum, soffrono molto di quest' ultimo problema, che per fortuna si traduce in uno stampaggio provvisorio e non definitivo del pannello (sono sufficienti alcuni minuti di "effetto neve" perchè tutto torni a posto).
Ho notato però che perchè si produca questo stampaggio provvisorio non ci vogliono due ore, ma poche decine di minuti.
Ho letto inoltre sul manuale che visualizzare la medesima immagine fissa per periodi di tempo inferiori a due ore ma per alcuni giorni consecutivi, può portare allo stampaggio definitivo del pannello.
Insomma: cautela con i videogiochi.
Ciao
MassimilianoUltima modifica di guest_4322; 21-11-2005 alle 12:35
-
21-11-2005, 12:35 #8
Originariamente scritto da hobsbawm
In effetti è così bastano poche decine minuti e ti ritrovi il logo stampato,
visibile posizionandosi vicino al pannello e con l'ambiente buio.
Speriamo che il fenomeno in seguito si attenui, per ora non oso collegare
nessuna consolle.
ciao
roberto
-
21-11-2005, 13:30 #9
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da robwin
Ciao
Massimiliano
-
21-11-2005, 13:35 #10
Originariamente scritto da robwin
Cosa mi sfugge? Perchè associ la consolle alle immagini fisse? Non sono un grandissimo appassionato e non ho moltissimi giochi, ma tutti quelli che uso io non lasciano nulla di immutato per + di 10 secondi.
Anzi, come dicevo, la ps2 mi cancella qualsiasi stampaggio precedente.
Ciao.Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )
-
21-11-2005, 14:20 #11
Originariamente scritto da ivan55
Io invece sono un grandissimo appassionato, praticamente ho tutte le consolle e più di 50 giochi, quasi tutti hanno immagini fisse
livello vita, tempo, arma utilizzata, punteggio, mappa, ripetizione tasti del jpad ecc...
Ed è questo che mi spaventa, vista la spesa sostenuta non vorrei essere messo alla porta dalla moglie
roberto
-
21-11-2005, 14:34 #12
Originariamente scritto da robwin
).
Comunque ho in programma una sessione di volo con la figlia piccola questa sera: poi controllo accuratissimamente lo schermo e ti dico.
Ciao.Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )
-
22-11-2005, 08:16 #13
Originariamente scritto da robwin
Non è che per caso hai la camera degli ospiti ?? Io e la figlia piccola siamo stati messi alla porta dalla signora.
Scherzi a parte, dopo 3 ore (17-20) di intense battaglie, ecco i contorni dell'hud ben stampati sul video su un imput spento o su un monocromatico bianco.
Per fortuna con 2 ore di monocromatico (23,30-1,30) è del tutto sparito sul nero dell'imput spento e quasi del tutto sul bianco.
In compenso,facendo le prove, ho beccato, a 40 giorni dall'acquisto, il primo pixel gravemente ferito (sottopixel rosso andato)...
Fin'ora non lo avevo fatto, ma oggi faccio un po' di chiamate incrociate a pioneer e cerco di capire definitivamente come funziona la garanzia rispetto a ste cose.
A presto.Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )
-
22-11-2005, 08:39 #14
Originariamente scritto da ivan55
Io avevo controllato subito il pannello e mi ero accorto di un pixel andato in basso a destra, però no sò se con l'utilizzo la situzione può peggiorare.
Non so neppure cosa preveda la garanzia.
Roberto.
PS. Fondiamo l'associazione dei senzatetto rovina pdp
-
22-11-2005, 11:37 #15
Originariamente scritto da robwin
Dunque: mi garantisce che lo spegnimento dei pixel non è, salvo rarissimi casi, progressivo. Uno è e uno resta. Il problema di produrre pannelli a pixel difettosi zero è solo di costi e di scarti, e lo capisco.
Detto questo non c'e' una regola fissa per l'eventuale sostituzione del pannello: di certo viene cambiato al nono (9) pixel andato.
Di certo viene cambiato se bruciano 2 pixel adiacenti.
Ma si puo' discutere anche se bruciano pochi pixel ma particolarmente vicini e in posizione centrale. Comunque sono disposti a valutare caso per caso.
Nel complesso, se posso esprimere quella che è solo un opinione, ho avuto una immagine di grande serietà e di disponibilità verso il cliente.
Assicura inoltre che il post immagine va sparendo dopo il collaudo. Dice di giocare pure senza problemi seguendo pero' le due indicazioni della casa: settaggio su giochi e sessioni inferiori alle 2 ore il giono.
Altra cosa: questa sera provano una multicard matrix modificata per il
Digitale Terrestre. Gli ho lasciato il mio numero e mi faranno sapere.
E io a voi.
Ciao.Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )