Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140

    marcomarcom ha scritto:
    io ho un plasma sammy 42P5H da 2 gg e mi sono accorto ora che ho un puntino rosso intenso al centro dello schermo quando passa un'immagine con sfumature arancio ,rosa o rosso che cosa vuol dire? ..................grazie
    grazie a dio è tornato tutto a posto

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    158
    Ciao,

    ma scusate, allora il nuovo decreto legislativo del 23 Marzo 2002 sulla garanzia a cosa serve?
    Fate una ricerca in rete nei siti per i consumatori e poi vedrete.
    Comunque, è sempre il venditore e NON il produttore a dover sostituire il prodotto con vizio e non conforme.
    Quindi, pixel accesi, bruciati o malfunzionanti a noi consumatori non interessa che il PRODUTTORE dice che ne servono due, tre o quattro per sostituire il prodotto, sarà il venditore a incazzarsi con il produttore.
    Comunque la legge parla chiara:
    1° si deve provare a far riparare.
    2° se non è possibile riparare, deve essere sostituito.
    3° se non può neanche essere sostituito, si può optare per farsi restituire la somma occorsa o una parte per la svalutazione del prodotto in quelle condizioni.

    INFORMATEVI BENE CHE LA LEGGE PARLA CHIARO.

    Eddy

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Dender ha scritto:
    .....INFORMATEVI BENE CHE LA LEGGE PARLA CHIARO....
    Dender, io direi che questo tuo post oltre che assolutamente fuori luogo, denota assoluta ignoranza sull'argomento.
    La legge che citi, che fra l'altro è il recepimento di una direttiva europea, disciplina appunto vizi e conformità del prodotto all'origine.
    Quando si parla di dead pixel, subpixel e compagnia bella, è necessario fare un ben preciso distinguo a monte.
    E il distinguo è che al di sotto di un certo numero di punti difettosi semplicemente NON si parla di difetto, NON è riconosciuto come problema e quindi il prodotto è da considerarsi perfettamente funzionante perchè rientra nelle specifiche e dei limiti tecnologici.
    Esiste una tolleranza industriale, e questo modus operandi è adottato grosso modo in tutto il mondo. Non solo: l'utente è tenuto a sapere che ciò che acquista ha limitazioni tecniche, quindi è anche lui a doversi informare prima.
    Generalizzare una legge a tutti i casi possibili è formalmente sbagliato e in questo caso addirittura fuorviante.

    PS - Bada bene, non ti sto dicendo che sono d'accordo, perchè in punto di principio posso non esserlo.
    Però è così.
    Ciao, Peter

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    158
    Peter ha scritto:
    Dender, io direi che questo tuo post oltre che assolutamente fuori luogo, denota assoluta ignoranza sull'argomento.
    La legge che citi, che fra l'altro è il recepimento di una direttiva europea, disciplina appunto vizi e conformità del prodotto all'origine.
    Quando si parla di dead pixel, subpixel e compagnia bella, è necessario fare un ben preciso distinguo a monte.
    E il distinguo è che al di sotto di un certo numero di punti difettosi semplicemente NON si parla di difetto, NON è riconosciuto come problema e quindi il prodotto è da considerarsi perfettamente funzionante perchè rientra nelle specifiche e dei limiti tecnologici.
    Esiste una tolleranza industriale, e questo modus operandi è adottato grosso modo in tutto il mondo. Non solo: l'utente è tenuto a sapere che ciò che acquista ha limitazioni tecniche, quindi è anche lui a doversi informare prima.
    Generalizzare una legge a tutti i casi possibili è formalmente sbagliato e in questo caso addirittura fuorviante.

    PS - Bada bene, non ti sto dicendo che sono d'accordo, perchè in punto di principio posso non esserlo.
    Però è così.
    Ciao Peter,

    non sono d'accordo su ciò che dici, sopratutto perchè a decretare il numero di pixel malfunzionanti è il produttore e non la legge, ovviamente per mettersi al riparo dalle molteplici e probabili continue sostituzioni.


    Comunque, non voglio aprire un dibattito, ma ogni persona è libera di pensarla come vuole.
    Forse sbaglio, ma io sono convinto.

    Eddy

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Dender ha scritto:
    non sono d'accordo su ciò che dici, sopratutto perchè a decretare il numero di pixel malfunzionanti è il produttore e non la legge, ovviamente per mettersi al riparo dalle molteplici e probabili continue sostituzioni.
    Comunque, non voglio aprire un dibattito, ma ogni persona è libera di pensarla come vuole.
    Forse sbaglio, ma io sono convinto.
    Il problema è che stiamo parlando di un qualcosa che non rientra nel "sono d'accordo" o "sono convinto". E' così e basta, che ti piaccia o meno.
    Le varie classi che determinano le qualità dei pannelli sono normalmente evidenziate chiaramente, così come un pannello classe I è grarantito pixelfree e costa sensibilmente di più.
    Quindi tu sei libero di scegliere di spendere di più per non avere problemi, anche se ci sono produttori che certificano in classe II tutti i propri pannelli.
    Ti invito però a fare una riflessione.
    Prendiamo un TV LCD con risoluzione 1366x768. Ci sono 1.049.088 pixel. Normalmente la tolleranza è tra i 3 e gli 8 pixel, con i distinguo del caso (posizione, sulla stessa linea, subpixel etc.). Diamo per scontato che il pannello sia riconosciuto difettoso con 5 pixel non funzionanti: la tolleranza è dello 0,0000047%.
    Se tu acquisti una macchina che ha velocità massima 210 all'ora e arriva a 208, la riporti?
    Se il panettiere ti vende un chilo di pane ma ti dà 999 grammi che fai?
    Diciamo che in tutti i settori c'è una tolleranza, e qui numericamente parlando è pure piuttosto bassa.
    Ad ogni modo, tu come consumatore sei libero di girare e magari avrai la fortuna di trovare un pannello pixelfree. Ma devi sapere che un pannello è considerato perfettamente funzionante fino X pixel spenti.
    Ciao, Peter


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •