Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    3

    Riproduzione film 3d a casa


    Buonasera a tutto il forum, scrivo il mio primo messaggio per chiedervi alcune informazioni su come è possibile riprodurre, o meglio guardare film in 3d a casa.

    Mi spiego meglio: ho recuperato una copia di San Valentino di Sangue 3d, per intenderci quella che sembra avere i bordi sfocati, e mi sono chiesto: Bastano solo gli occhiali "3d" per ottenere l'effetto tridimensionale?

    Cosa devo acquistare per guardare i film in 3d nel mio salotto?

    Grazie per l'attenzione. Spero che riusciate a fugare i miei dubbi.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    San Valentino di sangue utilizza la tecnica dell'anaglifo per generare l'effetto 3D: in pratica l'immagine è composta da due immagini sovrapposte, riprese alla stessa distanza dagli occhi.
    In questo caso basta utilizzare gli appositi occhiali forniti in dotazione col film, onde poter apprezzare l'effetto 3D.
    Va comunque tenuto in considerazione che questa è la tipologia più arretrata e meno efficace, per generare un effetto di tridimensionalità.
    PS: benvenuto.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    3
    grazie per la risposta e per il benvenuto

    a questo punto devo dedurre che non è possibile generalizzare ma serve una determinata apparecchiatura a seconda del film in questione. Sbaglio?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Se parliamo di anaglifo, spesso cambiano gli occhialini di cartone da utilizzare per visionare il film (sono praticamente sempre contenuti nella confezione del film, comunque).
    Per vedere il 3d vero e proprio, comunque, quello che utilizza occhiali con otturatori lcd, servirà una tv 3D ready, che supporti in ingresso segnali a 120Hz.
    Le prime tv di questo tipo (sono stati annunciati alcuni modelli sony e panasonic) vedranno la luce l'anno prossimo.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    3
    Grazie mille per la risposta. Penso che vi romperò le scatole ancora dal momento che sto per acquistare una nuova TV

    Grazie ancora
    Pigi

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    16
    quindi con un samsung 100hz e con appositi occhialini non si può avere un effetto 3d??

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    L'argomento è complesso. Per evitare di scrivere le cose tante volte, date un'occhiata qui.

    Se vi spaventa la dimensione del thread, leggete almeno le FAQ.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Purtroppo la confusione regna sovrana in questo momento.

    Cercherò di mantenermi sul generico, rimandando ad altre discussioni esistenti sull'argomento.

    Esistono diverse tecnologie per il 3d. Al momento, a livello casalingo, l'unico sistema per visionare il 3d è quello anaglifico di cui si parlava all'inizio di questa discussione. Questo sistema è integrabile in qualsiasi sistema casalingo in quanto non ha bisogno di particolari sorgenti e display per essere visualizzato. Necessita solo di un software (film, gioco, documentario...) registrato con questa tecnica bicolore, mi si passi il termine, e degli occhialini anaglifici, appunto.

    Il 3D che stiamo apprezzando nei cinema, in questo ultimo periodo, necessita invece di tutta una catena video che parta dalla presenza di un supporto registrato con doppia immagine, passi per una sorgente 3d ready (120hz), arrivi su un display/vpr capace di visualizzazioni a 120Hz e termini con un occhiale 'attivo' con otturatore LCD.

    Questa nuova tecnologia sta arrivando ora nell'ambito consumer, abbiamo visto i primi televisori pubblicizzati come 3d ready con i primi occhialini, abbiamo un nuovo firmware della PS3 che la rende 3d ready, manca però ancora (non so se siano già usciti dei giochi per consolle 3d) il materiale filmico registrato in 3d. La base, insomma!

    Tanto per precisare, è inutile comprarsi un tv 3d ready + occhialini per poi vedersi Viaggio al centro della Terra 3D oppure San Valentino di sangue 3D.



    ---edit---
    Possiamo tranquillamente continuare nelle discussioni linkate da Mike.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •